ADHO MUKHA SVANASANA: “POSIZIONE DEL CANE A TESTA INGIÙ”.


La “posizione del cane a testa ingiù” è una delle pose classiche del “saluto al Sole” e si tratta di un’ottima tecnica di riscaldamento yoga. È profondamente benefica per l’intero corpo, dato che permette ai muscoli di braccia e gambe di allungarsi e di lavorare in perfetta armonia. Utile anche per combattere mal di schiena e fastidi presso la zona lombare. Può anche prevenire l’osteoporosi. Dal punto di vista psichico e spirituale, si tratta di una tecnica in grado di far confluire energia lungo tutto il corpo, oltre a diminuire stress, depressione e sintomi di cefalea e mal di testa – motivo quest’ultimo per il quale resta, almeno per il sottoscritto, un vero e proprio toccasana! -. Si tratta di una posizione “relativamente” elementare anche se perfezionabile, durante la sua stessa esecuzione, tramite uno step successivo.

  • Etimologia: il termine sanscrito adho significa “rivolto verso il basso”, mukha, invece, vuol dire “volto”, “viso”, ecc., mentre svana viene tradotto come “cane”. Da qui la traduzione in “posizione del cane a testa ingiù”.
  • Parti del corpo coinvolte: gambe, talloni, braccia, spalle e schiena.
  • Esecuzione: iniziare mettendosi a quattro zampe a terra, con ginocchia sotto le anche e mani e braccia poste lievemente più avanti. Cominciare ad alzare lievemente il sedere verso l’alto. L’esercizio richiede che le gambe siano tese del tutto ed i talloni perfettamente ancorati al suolo. Le braccia devono essere ben distese, con entrambi i palmi delle mani aperti. È importante che la schiena sia ben dritta – si tratta d’immaginare di dover formare con il proprio corpo una specie di triangolo -. Restare in posizione per la durata di 5-10 respiri profondi (30 secondi-1 minuto).
  • Perfezionamento I°: uno step di perfezionamento è rappresentato dalla capacità di riuscire a tendere, a turno, una gamba verso l’alto e a tenerla distesa ed in linea con la spina dorsale.

Ricordati di votare l’articolo, se vuoi, utilizzando il tasto rate this all’inizio del post.

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...