La “posizione della sedia” è una delle pose classiche del “saluto al Sole”. Possiamo considerarla, quindi, una tecnica di riscaldamento yoga. L’intero esercizio è particolarmente benefico per gran parte del corpo. Questa posizione, infatti, perfeziona l’equilibrio e rafforza i muscoli di gambe e piedi. Anche le articolazioni lungo le ginocchia e gli stessi muscoli all’altezza dei glutei ottengono ottimi benefici da una sua corretta esecuzione. La tecnica, inoltre, cura anche la peristalsi e la regolarità intestinale. Come posizione è particolarmente semplice da eseguire anche se è necessario prestare molta attenzione a posizionarsi correttamente con il corpo. Può essere perfezionabile in più modi.
- Etimologia: il prefisso sanscrito ut significa “salire” mentre kata viene tradotto con “stare accovacciati”. Da qui la traduzione in “posizione accovacciata all’insù” o, più semplicemente, “posizione della sedia”.
- Parti del corpo coinvolte: gambe, piedi, glutei, schiena.
- Esecuzione: Divaricare lievemente le gambe e tenere i piedi paralleli tra loro. Inspirare e sollevare le braccia – i palmi delle mani possono unirsi tra loro – fino a renderle del tutto perpendicolari al suolo. A questo punto espirare, piegando le ginocchia – assicurarsi che le stesse non si allarghino verso l’esterno! -. Il torace fletterà in avanti. Le ginocchia devono restare sempre davanti ai piedi in linea d’aria. È fondamentale non incurvare verso l’interno la schiena! La spina dorsale deve restare dritta… l’intero peso infatti deve essere sopportato da cosce e piedi. Restare in posizione per la durata di 5-10 respiri profondi (30 secondi-1 minuto).

Fonte immagine: https://basicyogasana.blogspot.com
- Perfezionamento I°: uno step di perfezionamento consiste nel riuscire a sollevarsi con le punte dei piedi e a poggiare le natiche sopra i talloni.
- Perfezionamento II°: giunti alla posizione finale, è poi possibile anche eseguire la versione “curvata” chiamata Parivrtta Utkatasana.
Ricordati di votare l’articolo, se vuoi, utilizzando il tasto rate this all’inizio del post.