Lo stand contenente i diorami Lego è collocato in Piazza Gramsci. Sino a domenica 17 Aprile sarà possibile visionare al suo interno numerose realizzazioni e vari diorami particolarmente interessanti e di elevatissima fattura – sia estetica che tecnica -. Le serie, frutto d’ispirazione per i creatori, sono state molteplici: vi sono esposti scenari legati alla città, allo spazio, alla pirateria, alla II° Guerra Mondiale, al mondo fantasy e, ovviamente, all’universo infinito ed espanso di Guerre Stellari. Ed è proprio sulla saga di Lucas che è incentrato questo articolo.
Nelle foto potrete notare nell’ordine:
- un diorama raffigurante una sezione esterna della Death Star riproducente la scena finale di Episode III: A New Hope. È presente l’X-Wing di Skywalker inseguito dal Tie Destroyer di Vader e da un Tie Fighter. Nella sezione superiore, all’interno del centro di comando, era installata anche un’illuminazione a led davvero caratteristica;
- un diorama nel quale è riportata la simulazione delle riprese e della registrazione di una scena tratta da Episode VI: The Return Of The Jedi;
- un enorme diorama in tema con la Luna boscosa di Endor; anche in questo caso, la scena è tratta da Episode VI. Simpaticissime alcune scenette realizzate con gli scout troopers imperiali;
- un diorama veramente enorme e notevolmente esteso in orizzontale, rappresentante numerose scene tratte dall’intera saga di Star Wars e tutte ambientate sul Pianeta desertico di Tatooine. Ho trovato particolarmente carina la costruzione della casa degli zii di Luke Skywalker, costituita (in parte) anche da alcuni interni.
Le foto che vedete sono state realizzate in data 16/04/2016 dal sottoscritto: questo spiega e legittima la presenza in esse del watermark del sito. Ricordati di votare l’articolo, se vuoi, utilizzando il tasto rate this all’inizio del post.