I principi che oggi la società democratica considera inviolabili come lo stato di diritto, l'uguaglianza di tutti davanti alla legge, i diritti delle donne e delle minoranze e, in genere, i diritti umani fondamentali, sono tutti frutti dell'albero cristiano piantato tanti anni fa. Il saggio del cardinale F. Arinze ritengo possa essere considerato, al contempo, … Leggi tutto ARINZE – RELIGIONI PER LA PACE.
Religione
MANIFESTARE IL PROPRIO CREDO.
Ora, poiché la persona umana è naturalmente socievole, le convinzioni religiose interiori chiedono di essere manifestate all'esterno. La manifestazione esterna, a sua volta, esige di essere immune da coercizione al pari della convinzione interiore. Di per sé l'espressione esterna potrebbe avere carattere individuale. Però l'uomo è un essere socievole, sicché cerca di vivere la propria … Leggi tutto MANIFESTARE IL PROPRIO CREDO.
RADICI CRISTIANE.
L'architettura, l'arte e la letteratura europee non si capirebbero senza il cristianesimo che le ha nutrite e le ha fornito i simboli. Naturalmente l'influenza cristiana non è limitata al campo dell'arte. I principi che oggi la società democratica considera inviolabili come lo stato di diritto, l'uguaglianza di tutti davanti alla legge, i diritti delle donne … Leggi tutto RADICI CRISTIANE.
IL RUOLO DELLA DONNA.
Articolo correlato: IL POLITICO DELL’ILLUMINISMO: ROUSSEAU. Articolo correlato: SCIENZA, LUSSO E COSTUMI: LA MORALE ROUSSEAUIANA. Articolo correlato: INTRODUZIONE AL DISCORSO SULLA DISUGUAGLIANZA. Articolo correlato: UOMO NATURALE E UOMO SOCIALE. Articolo correlato: L’AMORE UMANO SECONDO ROUSSEAU. Articolo correlato: PROPRIETÀ, DIPENDENZA E DISUGUAGLIANZA. Articolo correlato: UNA NUOVA PEDAGOGIA: INTRODUZIONE ALL’EMILIO. Articolo correlato: ABITUDINI E FORME DI EDUCAZIONE. Articolo correlato: EMILIO E L’INTERAZIONE CON IL MONDO SENSIBILE. … Leggi tutto IL RUOLO DELLA DONNA.
IO SERVO DIO…
Io servo Dio nella semplicità del mio cuore. Non cerco di sapere che ciò che è importante per la mia condotta. Quanto ai dogmi che non influiscono né sulle azioni, né sulla condotta, e per i quali tanta gente si tormenta, io non ci sto punto in angustie. Considero tutte le religioni particolari come tante … Leggi tutto IO SERVO DIO…
IN LINEA DIRETTA CON DIO.
Deus caritas est. E pensare che "dovremmo amare il nostro prossimo come noi stessi" magari pure evitando di "scagliare la prima pietra" ma, come è ben noto, dopo ben trenta lunghi anni di ignoranza ed oscurantismo, illuminare - ed ossigenare - le proprie sinapsi potrebbe rivelarsi sicuramente un'operazione oramai impossibile da porre in essere. E … Leggi tutto IN LINEA DIRETTA CON DIO.
L’ESERCITO DI CRISTO.
Non nobis Domine, non nobis, sed nomini tuo da gloriam. Peccato che questa "gloria di Dio" sia finita con l'essere barbaramente violata e mistificata. Ancora una volta. E dai suoi stessi - e più fanatici - proseliti, addirittura. Ma, del resto, tutto questo non deve - o, comunque, non dovrebbe - minimamente sorprendere: esiste ancora … Leggi tutto L’ESERCITO DI CRISTO.
OLIMPIONICI (ANCHE) NELLA VERGOGNA.
Non vi è alcun dubbio. O, ad ogni modo, per essere precisi o, tutt'al più, per tentare di valorizzare un minimo di correttezza e di onestà intellettuale, non può esservi, per forza di cose, dubbio di nessun tipo: Islam El Shehaby ha finito col tramutarsi nell'immagine più brutta e degradante - e forse non solo sportivamente parlando - di questa intera avventura olimpionica … Leggi tutto OLIMPIONICI (ANCHE) NELLA VERGOGNA.
I PRECETTI DELLA MORALE NATURALE.
Articolo correlato: IL DEISMO: NASCITA E DIFFUSIONE DELLA RELIGIONE SENZA DIO. Per descrivere con accuratezza tutti i punti di cui si costituiva il "manifesto deista" di Herbert, dobbiamo procedere attraverso un'analisi induttiva, nella quale tutti i vari concetti filosofici sono profondamente concatenati gli uni verso gli altri, di modo da poter così partire dalla definizione di Dio per giungere, … Leggi tutto I PRECETTI DELLA MORALE NATURALE.
CALA UN SIPARIO DI SANGUE SUL LAICISMO FRANCESE.
Dopo l'omicidio di Jean-Baptiste Salvint - vicecomandante della polizia giudiziaria di Les Mureaux - e di sua moglie Jessica - anch'essa un pubblico ufficiale - per mano dell'ennesimo affiliato all'Isis, Larossi Abballa, ci dobbiamo, per forza di cose, interrogare (anche) sul tanto decantato laicismo francese. Che ha, in parte, fallito. Senza ombra di dubbio. E questo fallimento non trova … Leggi tutto CALA UN SIPARIO DI SANGUE SUL LAICISMO FRANCESE.
DIO È MORTO?
O, forse, sarebbe il caso di togliere il punto interrogativo e di rendere il tutto alla stregua di una forte e chiara esclamazione? «Dio è morto!» - tanto per rendere omaggio a quanto annunciato da Friedrich Nietzsche ai tempi della stesura della Gaia Scienza -. Al di là di questa mia iniziale provocazione, stando a quanto rilevato da alcuni sondaggi e … Leggi tutto DIO È MORTO?
IL DEISMO: NASCITA E DIFFUSIONE DELLA RELIGIONE SENZA DIO.
Trattare il deismo può non esser semplice. Anche perché ritengo sia doveroso fornire una precisa e dettagliata descrizione culturale del periodo storico entro il quale questa dottrina si affermò e si diffuse. Quindi premetto, fin da subito, che la trattazione potrebbe dilungarsi anche in un secondo articolo - e forse anche in un terzo -. Per iniziare, parto, … Leggi tutto IL DEISMO: NASCITA E DIFFUSIONE DELLA RELIGIONE SENZA DIO.
LAICITÀ E LAICISMO: DISCONOSCERE LA RELIGIONE. SI PUÒ?
Vi sono alcune tematiche ed argomentazioni che, periodicamente e puntualmente, tornano sempre a far parlare di sé. Temi che agitano l'opinione pubblica, in special modo sul piano della comunicazione socio-politica. Una tra queste concerne quella tanto discussa dicotomia concettuale su cui molto spesso si è chiamati a disquisire, in concomitanza per lo più a particolari eventi internazionali: mi … Leggi tutto LAICITÀ E LAICISMO: DISCONOSCERE LA RELIGIONE. SI PUÒ?