Nella pratica buddista si è soliti, molto spesso, sentire/si ripetere la formula lascia andare. Questo invito etico può sembrare tanto semplice quanto immediato ma, personalmente, ritengo sia una delle più grandi sfide che, al Mondo d'oggi - in special modo, all'interno dei frames di lavoro -, il praticante è chiamato a fronteggiare. Il lasciare andare … Leggi tutto ESERCITARSI NEL LASCIARE ANDARE.
DUE CHIACCHIERE CON…
IL VESAK.
Il Vesak è una delle feste più importanti per i buddisti e, sebbene possa venire celebrato in modo diverso da comunità a comunità, questo avvenimento va affidandosi alla esecuzione di varie cerimonie universalmente diffuse e riconosciute all'interno del panorama buddista. Viene considerato tra i giorni "più ideali" per dedicarsi alla pratica meditativa e per la … Leggi tutto IL VESAK.
(TIK)TOK: LA MORTE BUSSA SUL MONITOR.
"Libertà" è consapevolezza e coscienza critica. Perché è per merito di queste due attitudini comportamentali che risulta possibile coltivarla e, nel tempo, potenziarla nelle sue proprie infinite sfaccettature - e rivendicazioni -. "Libertà", quindi, non è il termine con il quale indicare una becera app multimediale o un banale sns. Anche qualora (tutte) le potenzialità … Leggi tutto (TIK)TOK: LA MORTE BUSSA SUL MONITOR.
(IN)FORMAZIONE PER LA DEMOCRAZIA.
Un quesito. Estremamente semplice. Di getto. Partorito "di pancia". Come promuovere e/o esercitare e/o legittimare un "controllo democratico" sulla Scienza - intesa come vera e propria attività intellettuale, finalizzata alla scoperta e comprensione della realtà - o, se preferite, sull'atteggiamento scientifico - in seno, dunque, a ricerca, controllo, verifica, attendibilità, critica, divulgazione, ecc. -? Giusto … Leggi tutto (IN)FORMAZIONE PER LA DEMOCRAZIA.
STORIA DI ORDINARIA BONTÀ.
Pausa caffè. Tra un servizio ed un altro. Nell'ennesima giornata di assoluto lavoro - l'ennesima (!!!) da quando la situazione nazionale è tornata a farsi sentire con forza maggiore -. Una sbirciata rapida - rapidissima! - al giornale. Calcio. Cronaca. Gossip. Poi una notizia semplice. Concisa. In sé e per sé di facile esposizione. Forse … Leggi tutto STORIA DI ORDINARIA BONTÀ.
STORIA DI ORDINARIA CRUDELTÀ.
Vi prego, basta! Basta! Non è possibile che l'indignazione per quanto avvenuto, giorni addietro, nel parco di Roma debba venire sminuita o - peggio ancora! - debba passare in secondo piano perché nella - stramaledetta! - era dei socials - dove tutti scrivono ed esprimono la propria opinione (perché mi dicono essere un loro diritto … Leggi tutto STORIA DI ORDINARIA CRUDELTÀ.
MUOVERSI TRA GLI ALTRI.
Inutile negarlo. Rousseau aveva capito tutto. Siamo inevitabilmente portati al confronto. Tutti quanti noi. Ogni qualvolta una forma di legame va consolidandosi, siamo veicolati a rapportarci al nostro prossimo, secondo un ben preciso metro di giudizio. In questo siamo umani. Si tratta, per davvero, di una caratteristica ontologica che sorge nel momento stesso in cui il … Leggi tutto MUOVERSI TRA GLI ALTRI.
MISERIA O RICCHEZZA?
Un interrogativo che sorge, quando si riflette attorno ad alcuni temi - inevitabilmente - cari ed inerenti alla pratica buddista, concerne la (necessaria?) conduzione di una esistenza semplice, umile e dedita alla rinuncia. Può apparire abbastanza "scontato" e/o "immediato" sostenere come, in quanto buddisti, sia fondamentale vivere una vita priva di ricchezze e di beni … Leggi tutto MISERIA O RICCHEZZA?
LASCIATE OGNI SPERANZA…
Tutto è mediatico, oramai. Facciamocene una ragione. Qualsiasi evento, anche il più banale, è degno di venire ripreso. Di venire postato sulle piattaforme virtuali. Perché, al giorno d'oggi, ciò che ci qualifica come esseri umani e ciò che ci permette di auto-riconoscere noi stessi come persone "importanti" o "degne di apprezzamento e attenzione" è il … Leggi tutto LASCIATE OGNI SPERANZA…
GUERRA ED INFANZIA.
Settimana scorsa ho preso parte alla conferenza di presentazione del nuovo libro del professore Bruno Maida, ricercatore di Storia Contemporanea presso il Dipartimento di Studi Storici dell'Università di Torino. L'opera, L'Infanzia nelle guerre del Novecento, edita da Rizzoli, affronta il tema della guerra vista e filtrata attraverso gli occhi dei più piccoli. E, in effetti, proprio questa … Leggi tutto GUERRA ED INFANZIA.
GUIDA CONTRO IL CYBERBULLYING ED IL CYBERCRIME.
Clicca qui oppure sull'immagine per accedere al formato pdf scaricabile della suddetta guida. Ricordati di votare l'articolo, se vuoi, utilizzando il tasto rate this all'inizio del post.
OMAGGIO ALLA CATALOGNA.
Sarebbe particolarmente interessante domandare al fu saggio Orwell di esprimersi a riguardo di quanto accaduto in Spagna, durante i giorni scorsi. Ritengo che per uno come lui - un fiero combattente sia a Barcellona che a Huesca nel periodo nefasto della Guerra Civile Spagnola - tutto quanto sarebbe finito con l'apparire tanto sconcertante quanto scontato - … Leggi tutto OMAGGIO ALLA CATALOGNA.
CONTENUTO DELLA LEGGE FIANO.
La proposta di legge contro l'apologia del fascismo - approvata alla Camera Dei Deputati lo scorso 14 Settembre -, avanzata dall'onorevole Fiano, mira, soprattutto, ad integrarsi nella legge n°645, pubblicata, nella Gazzetta Ufficiale n°143, il 23 Giugno 1952 e meglio conosciuta come legge Scelba. Quest'ultima consentì di porre in essere la XII° disposizione transitoria della Costituzione italiana. … Leggi tutto CONTENUTO DELLA LEGGE FIANO.