DALLA FALSA FELICITÀ AL SOMMO BENE: PARTE SECONDA.

Articolo correlato: BOEZIO, L’ULTIMO DEGLI ANTICHI. Articolo correlato: LA SUPREMA FELICITÀ SECONDO BOEZIO. Articolo correlato: DALLA FALSA FELICITÀ AL SOMMO BENE: PARTE PRIMA. Dacchè hai veduto qual'è la forma del ben imperfetto e quale quella del perfetto, penso ora doverti insegnare anche in che consista questa perfetta felicità. E primieramente conviene indagare se esista nel sistema della … Leggi tutto DALLA FALSA FELICITÀ AL SOMMO BENE: PARTE SECONDA.

TEOLOGIA NEGATIVA E TEOLOGIA AFFERMATIVA.

Un metodo gnoseologico per risalire alla conoscenza dell'essenza di un qualcosa consiste nel comprendere gli effetti che da esso seguono. Tommaso d'Aquino, ad esempio, va affermando come una particolarità debba essere compresa sulla base della propria forma o mediante le forme di altre particolarità ad essa simili. È possibile conoscere una causa a partire dagli … Leggi tutto TEOLOGIA NEGATIVA E TEOLOGIA AFFERMATIVA.

PLOTINO E DIO: PARTE SECONDA.

Articolo correlato: TRA PLATONE ED ARISTOTELE: LA FILOSOFIA DI PLOTINO. Articolo correlato: ANIMA DEL MONDO E ANIMA DELL’UOMO. Articolo correlato: PLOTINO E DIO: PARTE PRIMA. Abbiamo visto come il tutto discenda dall'Uno e, in seguito, tenda a risalirvi e farvi ritorno. Ciò significa che il molteplice segue inevitabilmente dall'unità - Dio -, in quanto effetto di … Leggi tutto PLOTINO E DIO: PARTE SECONDA.

IL PRINCIPIO DI CAUSALITÁ

Con il termine "causalità" ci riferiamo, molto semplicemente, al rapporto tra una causa ed il suo effetto. Ciò che rende meritevole di approfondimento filosofico la causalità, è la molteplicità dei punti di vista che, di volta in volta, ci possono permettere d'interpretare questo suddetto rapporto. Tralasciando alcune di queste tipologie ("causa materiale", "causa efficiente", "causa esemplare", "causa … Leggi tutto IL PRINCIPIO DI CAUSALITÁ

EÎDOS ED EIDETICO.

Il concetto di eîdos si nutre di una vasta trattazione filosofica. In Platone, equivale all'idea. In Aristotele, al contrario, coincide con la forma. È un altro modo per contrapporre la trascendenza all'immanenza. Nella fenomenologia husserliana, invece, l'eîdos è "l'essenza universale", ovvero l'oggetto di un'intuizione peculiare. Un'intuizione, per l'appunto, eidetica. Trattasi del piano idealistico nei riguardi del quale Husserl associa … Leggi tutto EÎDOS ED EIDETICO.

TRASCENDENTE O TRASCENDENTALE? UNA PRECISAZIONE.

Due dei termini di rimando filosofico - anche da un punto di vista propriamente semantico -, cui oggigiorno si abusa particolarmente, sono quelli di trascendente e trascendentale. Molto spesso, difatti, può capitare di vederli usati alla mera stregua di sinonimi. Ma da un punto di vista concettuale - nonché storico, in riferimento proprio alla nascita etimologica … Leggi tutto TRASCENDENTE O TRASCENDENTALE? UNA PRECISAZIONE.