"Libertà" è consapevolezza e coscienza critica. Perché è per merito di queste due attitudini comportamentali che risulta possibile coltivarla e, nel tempo, potenziarla nelle sue proprie infinite sfaccettature - e rivendicazioni -. "Libertà", quindi, non è il termine con il quale indicare una becera app multimediale o un banale sns. Anche qualora (tutte) le potenzialità … Leggi tutto (Tik)TokTok: la morte bussa sul monitor.
Autore: Giacomo Rabbachin
(IN)FORMAZIONE PER LA DEMOCRAZIA.
Un quesito. Estremamente semplice. Di getto. Partorito "di pancia". Come promuovere e/o esercitare e/o legittimare un "controllo democratico" sulla Scienza - intesa come vera e propria attività intellettuale, finalizzata alla scoperta e comprensione della realtà - o, se preferite, sull'atteggiamento scientifico - in seno, dunque, a ricerca, controllo, verifica, attendibilità, critica, divulgazione, ecc. -? Giusto … Leggi tutto (IN)FORMAZIONE PER LA DEMOCRAZIA.
LA RUOTA DEL DHARMA: L’OTTUPLICE SENTIERO.
L'Ottuplice Sentiero va costituendosi di quattro fondamentali ed imprescindibili pratiche: Retta Visione, Retta Risoluzione, Retta Parola, Retta Azione, Retta Sussistenza, Retto Sforzo, Retta Consapevolezza e Retta Concentrazione. È simbolicamente rappresentato da quella che viene chiamata Ruota del Dharma, dove ciascuno degli otto raggi rappresenta, per l'appunto, una delle sopracitate pratiche. Si tratta, in effetti, di … Leggi tutto LA RUOTA DEL DHARMA: L’OTTUPLICE SENTIERO.
REPUBBLICA, LIBRO X: APPARENZA, VERITÀ ED IMMORTALITÀ.
Articolo correlato: REPUBBLICA, LIBRO I: PLATONE E TRASIMACO TRATTANO LA GIUSTIZIA. Articolo correlato: REPUBBLICA, LIBRO II: PRODUTTORI E GUERRIERI. Articolo correlato: REPUBBLICA, LIBRO III: POESIA E MUSICA. Articolo correlato: REPUBBLICA, LIBRO IV: L’ANIMA DELL’UOMO. Articolo correlato: REPUBBLICA, LIBRO V: IL POSSESSO COMUNE DI DONNE E FIGLI. Articolo correlato: REPUBBLICA, LIBRO VI: I REGGITORI. Articolo correlato: REPUBBLICA, … Leggi tutto REPUBBLICA, LIBRO X: APPARENZA, VERITÀ ED IMMORTALITÀ.
NUTRIRE IL CORPO E L’ANIMA.
«Se dunque nutrirsi delle cose adatte alla propria natura è piacevole, ciò che si nutre più realmente e delle cose più reali, gode più veramente e più realmente del vero piacere, mentre ciò che partecipa a cose meno reali può nutrirsi meno veramente e sicuramente e partecipare di un piacere meno sicuro e meno vero.» … Leggi tutto NUTRIRE IL CORPO E L’ANIMA.
REPUBBLICA, LIBRO IX: IL TIRANNO.
Articolo correlato: REPUBBLICA, LIBRO I: PLATONE E TRASIMACO TRATTANO LA GIUSTIZIA. Articolo correlato: REPUBBLICA, LIBRO II: PRODUTTORI E GUERRIERI. Articolo correlato: REPUBBLICA, LIBRO III: POESIA E MUSICA. Articolo correlato: REPUBBLICA, LIBRO IV: L’ANIMA DELL’UOMO. Articolo correlato: REPUBBLICA, LIBRO V: IL POSSESSO COMUNE DI DONNE E FIGLI. Articolo correlato: REPUBBLICA, LIBRO VI: I REGGITORI. Articolo correlato: REPUBBLICA, … Leggi tutto REPUBBLICA, LIBRO IX: IL TIRANNO.
“RINUNCIA” E “MENTE”.
Insegnamento alla rinuncia: Se è garantito che non vi è distinzione fra meditazione e attività ordinarie, allora appare contraddittorio che lo Zen e altre scuole del Buddismo spronino gli allievi a lasciar perdere le cose e a restare distaccati dagli oggetti. Disse un antico maestro: "L'insegnamento non ha forma prefissata; qualunque cosa tu incontri è la … Leggi tutto “RINUNCIA” E “MENTE”.
STORIA DI ORDINARIA BONTÀ.
Pausa caffè. Tra un servizio ed un altro. Nell'ennesima giornata di assoluto lavoro - l'ennesima (!!!) da quando la situazione nazionale è tornata a farsi sentire con forza maggiore -. Una sbirciata rapida - rapidissima! - al giornale. Calcio. Cronaca. Gossip. Poi una notizia semplice. Concisa. In sé e per sé di facile esposizione. Forse … Leggi tutto STORIA DI ORDINARIA BONTÀ.
STORIA DI ORDINARIA CRUDELTÀ.
Vi prego, basta! Basta! Non è possibile che l'indignazione per quanto avvenuto, giorni addietro, nel parco di Roma debba venire sminuita o - peggio ancora! - debba passare in secondo piano perché nella - stramaledetta! - era dei socials - dove tutti scrivono ed esprimono la propria opinione (perché mi dicono essere un loro diritto … Leggi tutto STORIA DI ORDINARIA CRUDELTÀ.
TRA INDUISMO E BUDDISMO: IL CULTO DI TARA.
Il termine sanscrito tara significa letteralmente "salvatrice". Tara è una "versione" femminile del Buddha e possiede una lunghissima storia di insegnamenti e tradizioni, in special modo in India e Tibet. Per la precisione, la "pratica" e l'adorazione di Tara discendono proprio dall'India, durante il tempo delle grandi istituzioni buddiste indiane; nel Tibet, Tara, in tutte … Leggi tutto TRA INDUISMO E BUDDISMO: IL CULTO DI TARA.
LAHUKAPATTI: GLI OBBLIGHI “MINORI” DEL BODHISATTVA.
Di seguito gli obblighi minori imposti al Bodhisattva, ovvero a "colui che percorre il cammino verso l'Illuminazione". Lahukapatti, ovvero le "offese lievi": Non mancare di portare rispetto ai maestri, ai monaci e a coloro che hanno appreso i precetti da più tempo; Non consumare bevande alcoliche né incoraggiare altri a farlo; Non mangiare la carne … Leggi tutto LAHUKAPATTI: GLI OBBLIGHI “MINORI” DEL BODHISATTVA.
GURUKAPATTI: I DIECI PRECETTI FONDAMENTALI DEL BODHISATTVA.
Di seguito i precetti più coercitivi e restrittivi imposti al Bodhisattva, ovvero a "colui che percorre il cammino verso l'Illuminazione". Gurukapatti, ovvero le "offese gravi": NON UCCIDERE: un discepolo del Buddha non deve uccidere né incoraggiare gli altri a farlo né uccidere usando espedienti né lodare uccisioni né rallegrarsi di essere (stato) testimone di un'uccisione. … Leggi tutto GURUKAPATTI: I DIECI PRECETTI FONDAMENTALI DEL BODHISATTVA.
REPUBBLICA, LIBRO VIII: LE FORME DI STATO SECONDO PLATONE.
Articolo correlato: REPUBBLICA, LIBRO I: PLATONE E TRASIMACO TRATTANO LA GIUSTIZIA. Articolo correlato: REPUBBLICA, LIBRO II: PRODUTTORI E GUERRIERI. Articolo correlato: REPUBBLICA, LIBRO III: POESIA E MUSICA. Articolo correlato: REPUBBLICA, LIBRO IV: L’ANIMA DELL’UOMO. Articolo correlato: REPUBBLICA, LIBRO V: IL POSSESSO COMUNE DI DONNE E FIGLI. Articolo correlato: REPUBBLICA, LIBRO VI: I REGGITORI. Articolo correlato: REPUBBLICA, … Leggi tutto REPUBBLICA, LIBRO VIII: LE FORME DI STATO SECONDO PLATONE.