Articolo correlato: IL POLITICO DELL’ILLUMINISMO: ROUSSEAU. Articolo correlato: SCIENZA, LUSSO E COSTUMI: LA MORALE ROUSSEAUIANA. Articolo correlato: INTRODUZIONE AL DISCORSO SULLA DISUGUAGLIANZA. Articolo correlato: UOMO NATURALE E UOMO SOCIALE. Articolo correlato: L’AMORE UMANO SECONDO ROUSSEAU. Articolo correlato: PROPRIETÀ, DIPENDENZA E DISUGUAGLIANZA. Articolo correlato: UNA NUOVA PEDAGOGIA: INTRODUZIONE ALL’EMILIO. Articolo correlato: ABITUDINI E FORME DI EDUCAZIONE. … Leggi tutto UN PRIMO APPROCCIO AL CONTRATTO SOCIALE DI ROUSSEAU.
FILOSOFIA – XVII & XVIII SEC.
LA TEODICEA ED IL MIGLIORE DEI MONDI POSSIBILI.
Articolo correlato: INTRODUZIONE ALLA MONADOLOGIA DI LEIBNIZ. Articolo correlato: IL DIO ARCHITETTO DI LEIBNIZ. Articolo correlato: UOMO, DIO E CONOSCENZA IN LEIBNIZ. Da metafisico, la domanda che si pone Leibniz è la seguente: "Se lo sviluppo delle monadi è necessario in quanto parte integrante dell'architettura del Mondo creato da Dio, all'interno di esso e tra le stesse che ruolo … Leggi tutto LA TEODICEA ED IL MIGLIORE DEI MONDI POSSIBILI.
UOMO, DIO E CONOSCENZA IN LEIBNIZ.
Articolo correlato: INTRODUZIONE ALLA MONADOLOGIA DI LEIBNIZ. Articolo correlato: IL DIO ARCHITETTO DI LEIBNIZ. Leibniz sostiene che la mente umana vada presentando a priori una struttura logica tale da consentirle di "interagire" con l'esperienza e con quanto, tramite essa, finisca con il venire recepito. Questa argomentazione è in netto e forte contrasto con l'assioma empirista secondo cui … Leggi tutto UOMO, DIO E CONOSCENZA IN LEIBNIZ.
IL DIO ARCHITETTO DI LEIBNIZ.
Articolo correlato: INTRODUZIONE ALLA MONADOLOGIA DI LEIBNIZ. Per giustificare filosoficamente l'esistenza di Dio e la necessarietà della medesima, Leibniz ricorre al principio della "ragione sufficiente". In sintesi: Dio è la ragione sufficiente dell'intero Universo - proprio come, se volessimo fare una comparazione sì banale ma, ad ogni modo, d'immediata comprensione, il falegname lo è della sedia -. … Leggi tutto IL DIO ARCHITETTO DI LEIBNIZ.
INTRODUZIONE ALLA MONADOLOGIA DI LEIBNIZ.
Filosoficamente, Leibniz resta un metafisico. Motivo per cui, i presupposti del suo pensiero non possono che essere concetti astratti, astrazioni o, ad ogni modo, elementi non propriamente fattuali e, quindi, non sottoponibili a riscontro e/o verifica e/o controprova empirica. Da tutto ciò, è già facilmente intuibile la posizione critica, assunta dal pensatore tedesco, nei riguardi tanto … Leggi tutto INTRODUZIONE ALLA MONADOLOGIA DI LEIBNIZ.
VOLTAIRE TRA DISPOTISMO E REPUBBLICANESIMO: PARTE SECONDA.
Articolo correlato: TRA FILOSOFIA E GIUSTIZIA: UN PHILOSOPHE ENGAGÉ. Articolo correlato: ÉCRASEZ L’INFÂME! Articolo correlato: VOLTAIRE E L’ESPERIENZA GINEVRINA. Articolo correlato: IL DEISMO VOLTERRIANO. Articolo correlato: VOLTAIRE E L’ANIMA DELL’UOMO: PARTE PRIMA. Articolo correlato: VOLTAIRE E L’ANIMA DELL’UOMO: PARTE SECONDA. Articolo correlato: LA SOCIETÀ VOLTERRIANA. Articolo correlato: VOLTAIRE TRA DISPOTISMO E REPUBBLICANESIMO: PARTE PRIMA. Il concetto … Leggi tutto VOLTAIRE TRA DISPOTISMO E REPUBBLICANESIMO: PARTE SECONDA.
VOLTAIRE TRA DISPOTISMO E REPUBBLICANESIMO: PARTE PRIMA.
Articolo correlato: TRA FILOSOFIA E GIUSTIZIA: UN PHILOSOPHE ENGAGÉ. Articolo correlato: ÉCRASEZ L’INFÂME! Articolo correlato: VOLTAIRE E L’ESPERIENZA GINEVRINA. Articolo correlato: IL DEISMO VOLTERRIANO. Articolo correlato: VOLTAIRE E L’ANIMA DELL’UOMO: PARTE PRIMA. Articolo correlato: VOLTAIRE E L’ANIMA DELL’UOMO: PARTE SECONDA. Articolo correlato: LA SOCIETÀ VOLTERRIANA. Il pensiero politico di Voltaire resta particolarmente complesso persino ai nostri … Leggi tutto VOLTAIRE TRA DISPOTISMO E REPUBBLICANESIMO: PARTE PRIMA.
LA SOCIETÀ VOLTERRIANA.
Articolo correlato: TRA FILOSOFIA E GIUSTIZIA: UN PHILOSOPHE ENGAGÉ. Articolo correlato: ÉCRASEZ L’INFÂME! Articolo correlato: VOLTAIRE E L’ESPERIENZA GINEVRINA. Articolo correlato: IL DEISMO VOLTERRIANO. Articolo correlato: VOLTAIRE E L’ANIMA DELL’UOMO: PARTE PRIMA. Articolo correlato: VOLTAIRE E L’ANIMA DELL’UOMO: PARTE SECONDA. Passare dal Voltaire deista, filosofo, antropologo e storico al Voltaire politico e sociologo è, ancora oggi, … Leggi tutto LA SOCIETÀ VOLTERRIANA.
L’IMPASSE DI ROUSSEAU: L’UOMO PSICOLOGICO.
Articolo correlato: IL POLITICO DELL’ILLUMINISMO: ROUSSEAU. Articolo correlato: SCIENZA, LUSSO E COSTUMI: LA MORALE ROUSSEAUIANA. Articolo correlato: INTRODUZIONE AL DISCORSO SULLA DISUGUAGLIANZA. Articolo correlato: UOMO NATURALE E UOMO SOCIALE. Articolo correlato: L’AMORE UMANO SECONDO ROUSSEAU. Articolo correlato: PROPRIETÀ, DIPENDENZA E DISUGUAGLIANZA. Articolo correlato: UNA NUOVA PEDAGOGIA: INTRODUZIONE ALL’EMILIO. Articolo correlato: ABITUDINI E FORME DI EDUCAZIONE. … Leggi tutto L’IMPASSE DI ROUSSEAU: L’UOMO PSICOLOGICO.
VOLTAIRE E L’ANIMA DELL’UOMO: PARTE SECONDA.
Articolo correlato: TRA FILOSOFIA E GIUSTIZIA: UN PHILOSOPHE ENGAGÉ. Articolo correlato: ÉCRASEZ L’INFÂME! Articolo correlato: VOLTAIRE E L’ESPERIENZA GINEVRINA. Articolo correlato: IL DEISMO VOLTERRIANO. Articolo correlato: VOLTAIRE E L’ANIMA DELL’UOMO: PARTE PRIMA. Voltaire esalta la raison. La pone alla base del deismo religioso ma, al contempo, per salvare l'esistenza stessa del credo e le implicazioni socio-politiche che da essa derivano, … Leggi tutto VOLTAIRE E L’ANIMA DELL’UOMO: PARTE SECONDA.
VOLTAIRE E L’ANIMA DELL’UOMO: PARTE PRIMA.
Articolo correlato: TRA FILOSOFIA E GIUSTIZIA: UN PHILOSOPHE ENGAGÉ. Articolo correlato: ÉCRASEZ L’INFÂME! Articolo correlato: VOLTAIRE E L’ESPERIENZA GINEVRINA. Articolo correlato: IL DEISMO VOLTERRIANO. Voltaire tratta il concetto di anima, in special modo, all'interno del Dictionnarie philosophique: Sarebbe bello vedere la propria anima. Conosci te stesso è un ottimo precetto, ma solo a Dio è concesso metterlo in pratica: chi … Leggi tutto VOLTAIRE E L’ANIMA DELL’UOMO: PARTE PRIMA.
IL RUOLO DELLA DONNA.
Articolo correlato: IL POLITICO DELL’ILLUMINISMO: ROUSSEAU. Articolo correlato: SCIENZA, LUSSO E COSTUMI: LA MORALE ROUSSEAUIANA. Articolo correlato: INTRODUZIONE AL DISCORSO SULLA DISUGUAGLIANZA. Articolo correlato: UOMO NATURALE E UOMO SOCIALE. Articolo correlato: L’AMORE UMANO SECONDO ROUSSEAU. Articolo correlato: PROPRIETÀ, DIPENDENZA E DISUGUAGLIANZA. Articolo correlato: UNA NUOVA PEDAGOGIA: INTRODUZIONE ALL’EMILIO. Articolo correlato: ABITUDINI E FORME DI EDUCAZIONE. Articolo correlato: EMILIO E L’INTERAZIONE CON IL MONDO SENSIBILE. … Leggi tutto IL RUOLO DELLA DONNA.
ROUSSEAU: MATERIA E DIO.
Articolo correlato: IL POLITICO DELL’ILLUMINISMO: ROUSSEAU. Articolo correlato: SCIENZA, LUSSO E COSTUMI: LA MORALE ROUSSEAUIANA. Articolo correlato: INTRODUZIONE AL DISCORSO SULLA DISUGUAGLIANZA. Articolo correlato: UOMO NATURALE E UOMO SOCIALE. Articolo correlato: L’AMORE UMANO SECONDO ROUSSEAU. Articolo correlato: PROPRIETÀ, DIPENDENZA E DISUGUAGLIANZA. Articolo correlato: UNA NUOVA PEDAGOGIA: INTRODUZIONE ALL’EMILIO. Articolo correlato: ABITUDINI E FORME DI EDUCAZIONE. Articolo correlato: EMILIO E L’INTERAZIONE CON IL MONDO SENSIBILE. … Leggi tutto ROUSSEAU: MATERIA E DIO.