Articolo correlato: REPUBBLICA, LIBRO I: PLATONE E TRASIMACO TRATTANO LA GIUSTIZIA. Articolo correlato: REPUBBLICA, LIBRO II: PRODUTTORI E GUERRIERI. Articolo correlato: REPUBBLICA, LIBRO III: POESIA E MUSICA. Articolo correlato: REPUBBLICA, LIBRO IV: L’ANIMA DELL’UOMO. Articolo correlato: REPUBBLICA, LIBRO V: IL POSSESSO COMUNE DI DONNE E FIGLI. Articolo correlato: REPUBBLICA, LIBRO VI: I REGGITORI. Articolo correlato: REPUBBLICA, … Leggi tutto REPUBBLICA, LIBRO X: APPARENZA, VERITÀ ED IMMORTALITÀ.
Idee
REPUBBLICA, LIBRO VII: IL MITO DELLA CAVERNA E L’EDUCAZIONE DEL FILOSOFO.
Articolo correlato: REPUBBLICA, LIBRO I: PLATONE E TRASIMACO TRATTANO LA GIUSTIZIA. Articolo correlato: REPUBBLICA, LIBRO II: PRODUTTORI E GUERRIERI. Articolo correlato: REPUBBLICA, LIBRO III: POESIA E MUSICA. Articolo correlato: REPUBBLICA, LIBRO IV: L’ANIMA DELL’UOMO. Articolo correlato: REPUBBLICA, LIBRO V: IL POSSESSO COMUNE DI DONNE E FIGLI. Articolo correlato: REPUBBLICA, LIBRO VI: I REGGITORI. Il settimo libro … Leggi tutto REPUBBLICA, LIBRO VII: IL MITO DELLA CAVERNA E L’EDUCAZIONE DEL FILOSOFO.
L’AMORE SECONDO SCHOPENHAUER: PARTE PRIMA.
Articolo correlato: SCHOPENHAUER: LA VOLONTÀ DI VIVERE. Articolo correlato: IL PERSISTERE DELLA VITA. Articolo correlato: NATURA E RITORNO IN SCHOPENHAUER. Articolo correlato: SCHOPENHAUER: TEMPO ED ETERNITÀ. Articolo correlato: CADUCITÀ DELL’IO ED INFINITÀ DELLA VITA. Articolo correlato: SCHOPENHAUER TRA INTELLETTO E VOLONTÀ. Articolo correlato: METEMPSICOSI O PALINGENESI? Articolo correlato: L’ATTO SESSUALE QUALE MANIFESTAZIONE DELLA VOLONTÀ DI VIVERE. … Leggi tutto L’AMORE SECONDO SCHOPENHAUER: PARTE PRIMA.
L’ATTO SESSUALE QUALE MANIFESTAZIONE DELLA VOLONTÀ DI VIVERE.
Articolo correlato: SCHOPENHAUER: LA VOLONTÀ DI VIVERE. Articolo correlato: IL PERSISTERE DELLA VITA. Articolo correlato: NATURA E RITORNO IN SCHOPENHAUER. Articolo correlato: SCHOPENHAUER: TEMPO ED ETERNITÀ. Articolo correlato: CADUCITÀ DELL’IO ED INFINITÀ DELLA VITA. Articolo correlato: SCHOPENHAUER TRA INTELLETTO E VOLONTÀ. Articolo correlato: METEMPSICOSI O PALINGENESI? Secondo Schopenhauer, l'istinto sessuale, tanto negli animali quanto negli uomini, non … Leggi tutto L’ATTO SESSUALE QUALE MANIFESTAZIONE DELLA VOLONTÀ DI VIVERE.
LA CAUSA DI TUTTE LE IDEE.
«Occorre dunque,» dissi «caro Glaucone, riferire tutta questa allegoria a quanto detto prima. Paragona il mondo visibile alla dimora in prigione, e la fiamma che vi risplende al sole; e non deluderai la mia attesa considerando l'ascesa verso la contemplazione della realtà superiore come l'ascesa dell'anima verso il mondo intelligibile. Questa è la mia interpretazione, … Leggi tutto LA CAUSA DI TUTTE LE IDEE.
L’IDEA DEL BENE.
«Credi pure che lo stesso accade all'anima. Quando essa si volge a ciò che è illuminato dalla verità e dall'essere, ne comprende pienamente l'essenza e dà l'impressione di essere intelligente. Quando invece si volge a ciò che è avvolto nell'oscurità, a ciò che nasce e perisce, essa nutre solo opinioni, e s'indebolisce stravolgendole sopra e … Leggi tutto L’IDEA DEL BENE.
PLATONE E LA POESIA: AMORE ED ODIO.
Abbiamo già parlato della posizione assunta da Platone nei riguardi dell'Arte lato sensu. Ma interessanti osservazioni possono essere scorte se, in modo più analitico, ci poniamo a riflettere nei confronti di uno specifico linguaggio artistico: la poesia. Se ci affidiamo a quanto scritto nello Ione, il poeta per Platone è un medium. Esattamente come il musico delle arti musive, il … Leggi tutto PLATONE E LA POESIA: AMORE ED ODIO.
I SOFISTI E L’ARTE.
Il movimento sofista rappresenta una vera e propria rivoluzione culturale, considerando la concezione della realtà sensibile di cui si fa portavoce. Quest'ultima, infatti, viene vista come priva di qualsiasi particolarità che possa essere oggetto di una comprensione assoluta. Gorgia, ad esempio, sostiene come non solo non esista alcunché che possa essere assolutamente "conosciuto", ma, qualora esistesse, … Leggi tutto I SOFISTI E L’ARTE.
FEDONE: IL CONCETTO DI IDENTICITÀ.
Articolo correlato: FEDONE: L’INTRODUZIONE DI SOCRATE. Articolo correlato: FEDONE: L’ARGOMENTO CICLICO. Articolo correlato: FEDONE: LA REMINISCENZA. L'introduzione nel dialogo delle idee non è certamente casuale. Si tratta di una necessità filosofica tanto importante per lo sviluppo dell'argomentazione circa la reminiscenza - come abbiamo visto nel precedente articolo - quanto fondamentale per permettere a Socrate di giungere ad … Leggi tutto FEDONE: IL CONCETTO DI IDENTICITÀ.
FEDONE: LA REMINISCENZA.
Articolo correlato: FEDONE: L’INTRODUZIONE DI SOCRATE. Articolo correlato: FEDONE: L’ARGOMENTO CICLICO. L'argomento della reminiscenza consente a Socrate di sviluppare due interessanti riflessioni. Da una parte, infatti, il filosofo sottolinea nuovamente - pur non giungendo ancora a dare di essa una spiegazione filosofica - come l'immortalità dell'anima debba essere intesa nella sua concezione di "eterna indistruttibilità". Dall'altra … Leggi tutto FEDONE: LA REMINISCENZA.