I TRE SETACCI DI SOCRATE? FACCIAMO CHIAREZZA!


Partiamo da un presupposto chiaro e assolutamente esaustivo: Socrate non ha scritto niente! Ovvero: non esiste alcun trattato o lascito letterario  che sia a lui direttamente riconducibile! Si tratta, quindi, di un filosofo per la comprensione del cui pensiero è del tutto necessario affidarsi a fonti indirette. Ciò che sappiamo di Socrate, tanto della sua filosofia quanto del suo stesso “essere (stato) filosofo”, lo dobbiamo – soprattutto – ai dialoghi platonici. Ma, ad ogni modo, restano pur sempre delle fonti – sia chiaro! – indirette. Se, ad esempio, prendessimo in considerazione quanto tramandatoci da Aristofane – cfr. Le Nuvole -, finiremmo con il “ricevere” una versione profondamente diversa da quella trasmessaci da Platone – Aristofane, difatti, non si risparmia dal considerarlo un “banale” sofista -. Da qui la inevitabile conclusione: la parabola dei “tre setacci”, che ancora oggi, a volte, viene attribuita a Socrate, non appartiene – in termini di paternità letteraria ed intellettuale – al suddetto… perché – lo ripeto ancora! – Socrate non ha scritto niente!

I cosiddetti “tre setacci” socratici vengono narrati all’interno dell’opera autobiografica di MillmanWay of the peaceful warrior (1980), dove viene descritto l’incontro tra un uomo – a cui, vista la propria profonda saggezza, viene assegnato, per l’appunto, il nome di “Socrate” (in onore al vecchio saggio filosofo dell’antichità) – e l’autore stesso. La parabola è senza dubbio molto piacevole e si sposa perfettamente con l’atopia attribuita da Platone all’antico filosofo – cfr. Fedone -:

Socrate aveva reputazione di grande saggezza. Un giorno venne qualcuno a trovarlo e gli disse:

«Sai cosa ho appena sentito sul tuo amico?»

«Un momento.» rispose Socrate. «Prima che me lo racconti, vorrei farti un test, quello dei tre setacci.»

«I tre setacci?»

«Prima di raccontare una cosa sugli altri, è bene prendersi il tempo di filtrare ciò che si vorrebbe dire. Lo chiamo il test dei tre setacci. Il primo setaccio è la verità. Hai verificato se quello che mi dirai è vero?»

«No… ne ho solo sentito parlare…»

«Molto bene. Quindi non sai se è la verità. Continuiamo col secondo setaccio, quello della bontà. Quello che vuoi dirmi sul mio amico, è qualcosa di buono?»

«Ah no! Al contrario.»

«Dunque…» continuò Socrate, «… vuoi raccontarmi brutte cose su di lui e non sei nemmeno certo che siano vere. Forse puoi ancora passare il test, rimane il terzo setaccio, quello dell’utilità. E’ utile che io sappia cosa avrebbe fatto questo amico?»

«No davvero.»

«Allora…» concluse Socrate, «… quel che volevi raccontarmi non è né vero, né buono, né utile; perché volevi dirmelo?»

Cos’è l’atopia? Platone ci presenta Socrate come un filosofo profondamente atopico, ovvero come del tutto dedito alla ricerca della virtù. Un uomo capace di vivere esclusivamente per la conoscenza e la sapienza ed in grado di resistere alle passioni e alle affezioni del proprio corpo – la morte (dai tratti stoici) narrata nel Fedone esprime molto bene tutto questo -. La parabola dei tre setacci, da una parte, “rispolvera” l’uso classico della dialettica socratica, dove il fine del rapporto dialogico è il far comprendere all’interlocutore la non conoscenza  e certezza (assoluta) di quanto vada affermando e, dall’altra parte, mette in luce l’aspetto meramente etico del vero filosofo: un uomo che non presta attenzione ai particolarismi e all’apparenza ma, al contrario, volge la propria attenzione sulla comprensione delle forme ideali.

Ricordati di votare l’articolo, se vuoi, utilizzando il tasto rate this all’inizio del post.

Un pensiero su “I TRE SETACCI DI SOCRATE? FACCIAMO CHIAREZZA!

  1. Pingback: Clicca su "Condividi"! 4ª Domenica di Avvento (C)

Commenta