Articolo correlato: REPUBBLICA, LIBRO I: PLATONE E TRASIMACO TRATTANO LA GIUSTIZIA. Articolo correlato: REPUBBLICA, LIBRO II: PRODUTTORI E GUERRIERI. Articolo correlato: REPUBBLICA, LIBRO III: POESIA E MUSICA. Articolo correlato: REPUBBLICA, LIBRO IV: L’ANIMA DELL’UOMO. Articolo correlato: REPUBBLICA, LIBRO V: IL POSSESSO COMUNE DI DONNE E FIGLI. Articolo correlato: REPUBBLICA, LIBRO VI: I REGGITORI. Articolo correlato: REPUBBLICA, … Leggi tutto REPUBBLICA, LIBRO X: APPARENZA, VERITÀ ED IMMORTALITÀ.
SAGGISTICA
NUTRIRE IL CORPO E L’ANIMA.
«Se dunque nutrirsi delle cose adatte alla propria natura è piacevole, ciò che si nutre più realmente e delle cose più reali, gode più veramente e più realmente del vero piacere, mentre ciò che partecipa a cose meno reali può nutrirsi meno veramente e sicuramente e partecipare di un piacere meno sicuro e meno vero.» … Leggi tutto NUTRIRE IL CORPO E L’ANIMA.
REPUBBLICA, LIBRO IX: IL TIRANNO.
Articolo correlato: REPUBBLICA, LIBRO I: PLATONE E TRASIMACO TRATTANO LA GIUSTIZIA. Articolo correlato: REPUBBLICA, LIBRO II: PRODUTTORI E GUERRIERI. Articolo correlato: REPUBBLICA, LIBRO III: POESIA E MUSICA. Articolo correlato: REPUBBLICA, LIBRO IV: L’ANIMA DELL’UOMO. Articolo correlato: REPUBBLICA, LIBRO V: IL POSSESSO COMUNE DI DONNE E FIGLI. Articolo correlato: REPUBBLICA, LIBRO VI: I REGGITORI. Articolo correlato: REPUBBLICA, … Leggi tutto REPUBBLICA, LIBRO IX: IL TIRANNO.
REPUBBLICA, LIBRO VIII: LE FORME DI STATO SECONDO PLATONE.
Articolo correlato: REPUBBLICA, LIBRO I: PLATONE E TRASIMACO TRATTANO LA GIUSTIZIA. Articolo correlato: REPUBBLICA, LIBRO II: PRODUTTORI E GUERRIERI. Articolo correlato: REPUBBLICA, LIBRO III: POESIA E MUSICA. Articolo correlato: REPUBBLICA, LIBRO IV: L’ANIMA DELL’UOMO. Articolo correlato: REPUBBLICA, LIBRO V: IL POSSESSO COMUNE DI DONNE E FIGLI. Articolo correlato: REPUBBLICA, LIBRO VI: I REGGITORI. Articolo correlato: REPUBBLICA, … Leggi tutto REPUBBLICA, LIBRO VIII: LE FORME DI STATO SECONDO PLATONE.
TRA PRESCIENZA DIVINA E LIBERO ARBITRIO.
Articolo correlato: BOEZIO, L’ULTIMO DEGLI ANTICHI. Articolo correlato: LA SUPREMA FELICITÀ SECONDO BOEZIO. Articolo correlato: DALLA FALSA FELICITÀ AL SOMMO BENE: PARTE PRIMA. Articolo correlato: DALLA FALSA FELICITÀ AL SOMMO BENE: PARTE SECONDA. Articolo correlato: LA FELICITÀ SPETTA AI VIRTUOSI. L’INFELICITÀ È DEI MALVAGI. Articolo correlato: PROVVIDENZA E FATO SECONDO BOEZIO. La provvidenza e la prescienza di Dio conducono Boezio … Leggi tutto TRA PRESCIENZA DIVINA E LIBERO ARBITRIO.
PROVVIDENZA E FATO SECONDO BOEZIO.
Articolo correlato: BOEZIO, L’ULTIMO DEGLI ANTICHI. Articolo correlato: LA SUPREMA FELICITÀ SECONDO BOEZIO. Articolo correlato: DALLA FALSA FELICITÀ AL SOMMO BENE: PARTE PRIMA. Articolo correlato: DALLA FALSA FELICITÀ AL SOMMO BENE: PARTE SECONDA. Articolo correlato: LA FELICITÀ SPETTA AI VIRTUOSI. L’INFELICITÀ È DEI MALVAGI. La riflessione su Dio si articola attorno a due profonde dinamiche concettuali: "Provvidenza" e "Fato". … Leggi tutto PROVVIDENZA E FATO SECONDO BOEZIO.
LA FELICITÀ SPETTA AI VIRTUOSI. L’INFELICITÀ È DEI MALVAGI.
Articolo correlato: BOEZIO, L’ULTIMO DEGLI ANTICHI. Articolo correlato: LA SUPREMA FELICITÀ SECONDO BOEZIO. Articolo correlato: DALLA FALSA FELICITÀ AL SOMMO BENE: PARTE PRIMA. Articolo correlato: DALLA FALSA FELICITÀ AL SOMMO BENE: PARTE SECONDA. L'etica di Boezio si sviluppa attorno a due dinamiche concettuali ben definite: "volontà" e "potenza" (da intendersi come "forza"). Ogni atto umano, sostiene il filosofo, al … Leggi tutto LA FELICITÀ SPETTA AI VIRTUOSI. L’INFELICITÀ È DEI MALVAGI.
DALLA FALSA FELICITÀ AL SOMMO BENE: PARTE SECONDA.
Articolo correlato: BOEZIO, L’ULTIMO DEGLI ANTICHI. Articolo correlato: LA SUPREMA FELICITÀ SECONDO BOEZIO. Articolo correlato: DALLA FALSA FELICITÀ AL SOMMO BENE: PARTE PRIMA. Dacchè hai veduto qual'è la forma del ben imperfetto e quale quella del perfetto, penso ora doverti insegnare anche in che consista questa perfetta felicità. E primieramente conviene indagare se esista nel sistema della … Leggi tutto DALLA FALSA FELICITÀ AL SOMMO BENE: PARTE SECONDA.
DALLA FALSA FELICITÀ AL SOMMO BENE: PARTE PRIMA.
Articolo correlato: BOEZIO, L’ULTIMO DEGLI ANTICHI. Articolo correlato: LA SUPREMA FELICITÀ SECONDO BOEZIO. Esamina tu infatti, se gli uomini valgono a raggiungere il fine a loro destinato, coi mezzi che adoperano per procurarsi la felicità, e quando tu m'abbia provato che il denaro, gli onori e cose simili producano uno stato cui non manchi alcun bene, … Leggi tutto DALLA FALSA FELICITÀ AL SOMMO BENE: PARTE PRIMA.
LA LIBERAZIONE DELL’ANIMA.
«A che serve poi la fama ai grandi uomini che aspirano alla gloria per mezzo della virtù, e di essi or ragioniamo, dopo che il loro corpo è distrutto dalla morte? Se gli uomini muoiono interi, la qual credenza ripugna alla nostra ragione, non esiste punto la gloria, non esistendo colui cui deve appartenere: se … Leggi tutto LA LIBERAZIONE DELL’ANIMA.
LA SUPREMA FELICITÀ SECONDO BOEZIO.
Articolo correlato: BOEZIO, L’ULTIMO DEGLI ANTICHI. La Filosofia spiega a Boezio come il possesso di beni terreni e l'aspirazione ad ottenerne sempre di più non rappresentino la fonte di una vera e gratificante felicità. La vera essenza della Vita consiste nel godere del piacere del conoscere e dello scoprire. Questo è l'animo del filosofo, ovvero di colui … Leggi tutto LA SUPREMA FELICITÀ SECONDO BOEZIO.
L’INTELLETTO UMANO SECONDO TOMMASO: PARTE QUINTA.
Articolo correlato: L’INTELLETTO UMANO SECONDO TOMMASO: PARTE PRIMA. Articolo correlato: L’INTELLETTO UMANO SECONDO TOMMASO: PARTE SECONDA. Articolo correlato: L’INTELLETTO UMANO SECONDO TOMMASO: PARTE TERZA. Articolo correlato: L’INTELLETTO UMANO SECONDO TOMMASO: PARTE QUARTA. Un'altra critica mossa da Tommaso nei riguardi della riflessione averroista, investe la teoria del filosofo arabo secondo la quale l'idea di un intelletto possibile "molteplice", … Leggi tutto L’INTELLETTO UMANO SECONDO TOMMASO: PARTE QUINTA.
L’INTELLETTO UMANO SECONDO TOMMASO: PARTE QUARTA.
Articolo correlato: L’INTELLETTO UMANO SECONDO TOMMASO: PARTE PRIMA. Articolo correlato: L’INTELLETTO UMANO SECONDO TOMMASO: PARTE SECONDA. Articolo correlato: L’INTELLETTO UMANO SECONDO TOMMASO: PARTE TERZA. Tommaso tratta poi anche il delicato tema del rapporto tra intelletto "agente" ed intelletto "possibile". Secondo il filosofo domenicano, considerare l'intelletto agente come separato - alla stregua di un Avicenna o dello stesso Averroè … Leggi tutto L’INTELLETTO UMANO SECONDO TOMMASO: PARTE QUARTA.