Articolo correlato: IL POLITICO DELL’ILLUMINISMO: ROUSSEAU. Articolo correlato: SCIENZA, LUSSO E COSTUMI: LA MORALE ROUSSEAUIANA. Articolo correlato: INTRODUZIONE AL DISCORSO SULLA DISUGUAGLIANZA. Articolo correlato: UOMO NATURALE E UOMO SOCIALE. Articolo correlato: L’AMORE UMANO SECONDO ROUSSEAU. Articolo correlato: PROPRIETÀ, DIPENDENZA E DISUGUAGLIANZA. Articolo correlato: UNA NUOVA PEDAGOGIA: INTRODUZIONE ALL’EMILIO. Articolo correlato: ABITUDINI E FORME DI EDUCAZIONE. … Leggi tutto UN PRIMO APPROCCIO AL CONTRATTO SOCIALE DI ROUSSEAU.
FILOSOFIA
LA TEODICEA ED IL MIGLIORE DEI MONDI POSSIBILI.
Articolo correlato: INTRODUZIONE ALLA MONADOLOGIA DI LEIBNIZ. Articolo correlato: IL DIO ARCHITETTO DI LEIBNIZ. Articolo correlato: UOMO, DIO E CONOSCENZA IN LEIBNIZ. Da metafisico, la domanda che si pone Leibniz è la seguente: "Se lo sviluppo delle monadi è necessario in quanto parte integrante dell'architettura del Mondo creato da Dio, all'interno di esso e tra le stesse che ruolo … Leggi tutto LA TEODICEA ED IL MIGLIORE DEI MONDI POSSIBILI.
UOMO, DIO E CONOSCENZA IN LEIBNIZ.
Articolo correlato: INTRODUZIONE ALLA MONADOLOGIA DI LEIBNIZ. Articolo correlato: IL DIO ARCHITETTO DI LEIBNIZ. Leibniz sostiene che la mente umana vada presentando a priori una struttura logica tale da consentirle di "interagire" con l'esperienza e con quanto, tramite essa, finisca con il venire recepito. Questa argomentazione è in netto e forte contrasto con l'assioma empirista secondo cui … Leggi tutto UOMO, DIO E CONOSCENZA IN LEIBNIZ.
IL DIO ARCHITETTO DI LEIBNIZ.
Articolo correlato: INTRODUZIONE ALLA MONADOLOGIA DI LEIBNIZ. Per giustificare filosoficamente l'esistenza di Dio e la necessarietà della medesima, Leibniz ricorre al principio della "ragione sufficiente". In sintesi: Dio è la ragione sufficiente dell'intero Universo - proprio come, se volessimo fare una comparazione sì banale ma, ad ogni modo, d'immediata comprensione, il falegname lo è della sedia -. … Leggi tutto IL DIO ARCHITETTO DI LEIBNIZ.
INTRODUZIONE ALLA MONADOLOGIA DI LEIBNIZ.
Filosoficamente, Leibniz resta un metafisico. Motivo per cui, i presupposti del suo pensiero non possono che essere concetti astratti, astrazioni o, ad ogni modo, elementi non propriamente fattuali e, quindi, non sottoponibili a riscontro e/o verifica e/o controprova empirica. Da tutto ciò, è già facilmente intuibile la posizione critica, assunta dal pensatore tedesco, nei riguardi tanto … Leggi tutto INTRODUZIONE ALLA MONADOLOGIA DI LEIBNIZ.
REPUBBLICA, LIBRO X: APPARENZA, VERITÀ ED IMMORTALITÀ.
Articolo correlato: REPUBBLICA, LIBRO I: PLATONE E TRASIMACO TRATTANO LA GIUSTIZIA. Articolo correlato: REPUBBLICA, LIBRO II: PRODUTTORI E GUERRIERI. Articolo correlato: REPUBBLICA, LIBRO III: POESIA E MUSICA. Articolo correlato: REPUBBLICA, LIBRO IV: L’ANIMA DELL’UOMO. Articolo correlato: REPUBBLICA, LIBRO V: IL POSSESSO COMUNE DI DONNE E FIGLI. Articolo correlato: REPUBBLICA, LIBRO VI: I REGGITORI. Articolo correlato: REPUBBLICA, … Leggi tutto REPUBBLICA, LIBRO X: APPARENZA, VERITÀ ED IMMORTALITÀ.
REPUBBLICA, LIBRO IX: IL TIRANNO.
Articolo correlato: REPUBBLICA, LIBRO I: PLATONE E TRASIMACO TRATTANO LA GIUSTIZIA. Articolo correlato: REPUBBLICA, LIBRO II: PRODUTTORI E GUERRIERI. Articolo correlato: REPUBBLICA, LIBRO III: POESIA E MUSICA. Articolo correlato: REPUBBLICA, LIBRO IV: L’ANIMA DELL’UOMO. Articolo correlato: REPUBBLICA, LIBRO V: IL POSSESSO COMUNE DI DONNE E FIGLI. Articolo correlato: REPUBBLICA, LIBRO VI: I REGGITORI. Articolo correlato: REPUBBLICA, … Leggi tutto REPUBBLICA, LIBRO IX: IL TIRANNO.
REPUBBLICA, LIBRO VIII: LE FORME DI STATO SECONDO PLATONE.
Articolo correlato: REPUBBLICA, LIBRO I: PLATONE E TRASIMACO TRATTANO LA GIUSTIZIA. Articolo correlato: REPUBBLICA, LIBRO II: PRODUTTORI E GUERRIERI. Articolo correlato: REPUBBLICA, LIBRO III: POESIA E MUSICA. Articolo correlato: REPUBBLICA, LIBRO IV: L’ANIMA DELL’UOMO. Articolo correlato: REPUBBLICA, LIBRO V: IL POSSESSO COMUNE DI DONNE E FIGLI. Articolo correlato: REPUBBLICA, LIBRO VI: I REGGITORI. Articolo correlato: REPUBBLICA, … Leggi tutto REPUBBLICA, LIBRO VIII: LE FORME DI STATO SECONDO PLATONE.
TRA PRESCIENZA DIVINA E LIBERO ARBITRIO.
Articolo correlato: BOEZIO, L’ULTIMO DEGLI ANTICHI. Articolo correlato: LA SUPREMA FELICITÀ SECONDO BOEZIO. Articolo correlato: DALLA FALSA FELICITÀ AL SOMMO BENE: PARTE PRIMA. Articolo correlato: DALLA FALSA FELICITÀ AL SOMMO BENE: PARTE SECONDA. Articolo correlato: LA FELICITÀ SPETTA AI VIRTUOSI. L’INFELICITÀ È DEI MALVAGI. Articolo correlato: PROVVIDENZA E FATO SECONDO BOEZIO. La provvidenza e la prescienza di Dio conducono Boezio … Leggi tutto TRA PRESCIENZA DIVINA E LIBERO ARBITRIO.
PROVVIDENZA E FATO SECONDO BOEZIO.
Articolo correlato: BOEZIO, L’ULTIMO DEGLI ANTICHI. Articolo correlato: LA SUPREMA FELICITÀ SECONDO BOEZIO. Articolo correlato: DALLA FALSA FELICITÀ AL SOMMO BENE: PARTE PRIMA. Articolo correlato: DALLA FALSA FELICITÀ AL SOMMO BENE: PARTE SECONDA. Articolo correlato: LA FELICITÀ SPETTA AI VIRTUOSI. L’INFELICITÀ È DEI MALVAGI. La riflessione su Dio si articola attorno a due profonde dinamiche concettuali: "Provvidenza" e "Fato". … Leggi tutto PROVVIDENZA E FATO SECONDO BOEZIO.
LA FELICITÀ SPETTA AI VIRTUOSI. L’INFELICITÀ È DEI MALVAGI.
Articolo correlato: BOEZIO, L’ULTIMO DEGLI ANTICHI. Articolo correlato: LA SUPREMA FELICITÀ SECONDO BOEZIO. Articolo correlato: DALLA FALSA FELICITÀ AL SOMMO BENE: PARTE PRIMA. Articolo correlato: DALLA FALSA FELICITÀ AL SOMMO BENE: PARTE SECONDA. L'etica di Boezio si sviluppa attorno a due dinamiche concettuali ben definite: "volontà" e "potenza" (da intendersi come "forza"). Ogni atto umano, sostiene il filosofo, al … Leggi tutto LA FELICITÀ SPETTA AI VIRTUOSI. L’INFELICITÀ È DEI MALVAGI.
DALLA FALSA FELICITÀ AL SOMMO BENE: PARTE SECONDA.
Articolo correlato: BOEZIO, L’ULTIMO DEGLI ANTICHI. Articolo correlato: LA SUPREMA FELICITÀ SECONDO BOEZIO. Articolo correlato: DALLA FALSA FELICITÀ AL SOMMO BENE: PARTE PRIMA. Dacchè hai veduto qual'è la forma del ben imperfetto e quale quella del perfetto, penso ora doverti insegnare anche in che consista questa perfetta felicità. E primieramente conviene indagare se esista nel sistema della … Leggi tutto DALLA FALSA FELICITÀ AL SOMMO BENE: PARTE SECONDA.
DALLA FALSA FELICITÀ AL SOMMO BENE: PARTE PRIMA.
Articolo correlato: BOEZIO, L’ULTIMO DEGLI ANTICHI. Articolo correlato: LA SUPREMA FELICITÀ SECONDO BOEZIO. Esamina tu infatti, se gli uomini valgono a raggiungere il fine a loro destinato, coi mezzi che adoperano per procurarsi la felicità, e quando tu m'abbia provato che il denaro, gli onori e cose simili producano uno stato cui non manchi alcun bene, … Leggi tutto DALLA FALSA FELICITÀ AL SOMMO BENE: PARTE PRIMA.