La tradizione ci presenta Dagda al pari di un potente druido o, più comunemente, alla stregua di un re evemerizzato (divinizzato) dei Tuatha Dé Danann - una delle più famose dinastie reali di tutta Irlanda -. Il suo aspetto e le sue imprese lo pongono, all'interno del pantheon irlandese, al pari di uno Zeus greco o di … Leggi tutto DAGDA, IL “DIO BUONO” D’IRLANDA.
MENTE EMPIRICA E MENTE DELLA NON-DISCRIMINAZIONE.
Nella filosofia buddista, "Autonatura" indica la natura del Buddha, ovvero ciò che costituisce - ma non in termini prettamente ontologici - la buddhità. Autonatura è sunyata, ovvero il "Vuoto Assoluto". È tathata, cioè la "Assoluta Essenza". La difficoltà per noi occidentali risiede nel cercare di comprendere cosa questi termini effettivamente significhino, dato che, tanto da un punto … Leggi tutto MENTE EMPIRICA E MENTE DELLA NON-DISCRIMINAZIONE.
“ACUTEZZA” ED “OTTUSITÀ”.
Acutezza ed ottusità: Sebbene si possa dire, dal punto di vista dello Zen, che non vi è differenza tra il comune mortale e il saggio, nondimeno si tracciano ancora distinzioni fra chi ha mente acuta e chi ha mente ottusa, fra maestri ricettivi e non ricettivi. Queste distinzioni non vengono operate secondo le argomentazioni convenzionali ma … Leggi tutto “ACUTEZZA” ED “OTTUSITÀ”.
PRAJINA COME SUPERAMENTO DELLA CAUSALITÀ KARMICA.
Prajina è da intendersi come accordo ed equilibrio tra mente e Natura. Prajina non tende soltanto verso ciò che esiste al di fuori della nostra coscienza - basti pensare alle norme che regolano le condotte di vita all'interno del contesto sociale nel quale viviamo -; Prajina è anche inconscio, ovvero un occhio rivolto verso la non … Leggi tutto PRAJINA COME SUPERAMENTO DELLA CAUSALITÀ KARMICA.
“SPECIALIZZAZIONE” E “LODE”.
Specializzazione: Coloro che credono realmente nello Zen sanno che tutte le faccende e le attività non sono altro che Zen, così a volte praticano il ricordo del Buddha e leggono Sutra e formule. La pratica della Terra Pura eseguita con questo spirito va benissimo anche per i praticanti Zen, ma quei seguaci della Terra Pura … Leggi tutto “SPECIALIZZAZIONE” E “LODE”.
(TIK)TOK: LA MORTE BUSSA SUL MONITOR.
"Libertà" è consapevolezza e coscienza critica. Perché è per merito di queste due attitudini comportamentali che risulta possibile coltivarla e, nel tempo, potenziarla nelle sue proprie infinite sfaccettature - e rivendicazioni -. "Libertà", quindi, non è il termine con il quale indicare una becera app multimediale o un banale sns. Anche qualora (tutte) le potenzialità … Leggi tutto (TIK)TOK: LA MORTE BUSSA SUL MONITOR.
(IN)FORMAZIONE PER LA DEMOCRAZIA.
Un quesito. Estremamente semplice. Di getto. Partorito "di pancia". Come promuovere e/o esercitare e/o legittimare un "controllo democratico" sulla Scienza - intesa come vera e propria attività intellettuale, finalizzata alla scoperta e comprensione della realtà - o, se preferite, sull'atteggiamento scientifico - in seno, dunque, a ricerca, controllo, verifica, attendibilità, critica, divulgazione, ecc. -? Giusto … Leggi tutto (IN)FORMAZIONE PER LA DEMOCRAZIA.
LA RUOTA DEL DHARMA: L’OTTUPLICE SENTIERO.
L'Ottuplice Sentiero va costituendosi di quattro fondamentali ed imprescindibili pratiche: Retta Visione, Retta Risoluzione, Retta Parola, Retta Azione, Retta Sussistenza, Retto Sforzo, Retta Consapevolezza e Retta Concentrazione. È simbolicamente rappresentato da quella che viene chiamata Ruota del Dharma, dove ciascuno degli otto raggi rappresenta, per l'appunto, una delle sopracitate pratiche. Si tratta, in effetti, di … Leggi tutto LA RUOTA DEL DHARMA: L’OTTUPLICE SENTIERO.
REPUBBLICA, LIBRO X: APPARENZA, VERITÀ ED IMMORTALITÀ.
Articolo correlato: REPUBBLICA, LIBRO I: PLATONE E TRASIMACO TRATTANO LA GIUSTIZIA. Articolo correlato: REPUBBLICA, LIBRO II: PRODUTTORI E GUERRIERI. Articolo correlato: REPUBBLICA, LIBRO III: POESIA E MUSICA. Articolo correlato: REPUBBLICA, LIBRO IV: L’ANIMA DELL’UOMO. Articolo correlato: REPUBBLICA, LIBRO V: IL POSSESSO COMUNE DI DONNE E FIGLI. Articolo correlato: REPUBBLICA, LIBRO VI: I REGGITORI. Articolo correlato: REPUBBLICA, … Leggi tutto REPUBBLICA, LIBRO X: APPARENZA, VERITÀ ED IMMORTALITÀ.
NUTRIRE IL CORPO E L’ANIMA.
«Se dunque nutrirsi delle cose adatte alla propria natura è piacevole, ciò che si nutre più realmente e delle cose più reali, gode più veramente e più realmente del vero piacere, mentre ciò che partecipa a cose meno reali può nutrirsi meno veramente e sicuramente e partecipare di un piacere meno sicuro e meno vero.» … Leggi tutto NUTRIRE IL CORPO E L’ANIMA.
REPUBBLICA, LIBRO IX: IL TIRANNO.
Articolo correlato: REPUBBLICA, LIBRO I: PLATONE E TRASIMACO TRATTANO LA GIUSTIZIA. Articolo correlato: REPUBBLICA, LIBRO II: PRODUTTORI E GUERRIERI. Articolo correlato: REPUBBLICA, LIBRO III: POESIA E MUSICA. Articolo correlato: REPUBBLICA, LIBRO IV: L’ANIMA DELL’UOMO. Articolo correlato: REPUBBLICA, LIBRO V: IL POSSESSO COMUNE DI DONNE E FIGLI. Articolo correlato: REPUBBLICA, LIBRO VI: I REGGITORI. Articolo correlato: REPUBBLICA, … Leggi tutto REPUBBLICA, LIBRO IX: IL TIRANNO.
“RINUNCIA” E “MENTE”.
Insegnamento alla rinuncia: Se è garantito che non vi è distinzione fra meditazione e attività ordinarie, allora appare contraddittorio che lo Zen e altre scuole del Buddismo spronino gli allievi a lasciar perdere le cose e a restare distaccati dagli oggetti. Disse un antico maestro: "L'insegnamento non ha forma prefissata; qualunque cosa tu incontri è la … Leggi tutto “RINUNCIA” E “MENTE”.
STORIA DI ORDINARIA BONTÀ.
Pausa caffè. Tra un servizio ed un altro. Nell'ennesima giornata di assoluto lavoro - l'ennesima (!!!) da quando la situazione nazionale è tornata a farsi sentire con forza maggiore -. Una sbirciata rapida - rapidissima! - al giornale. Calcio. Cronaca. Gossip. Poi una notizia semplice. Concisa. In sé e per sé di facile esposizione. Forse … Leggi tutto STORIA DI ORDINARIA BONTÀ.