Un tempo il Buddha vagava assieme ad una grande comunità di mendicanti. Durante il proprio peregrinare, notò la presenza di un mercante di pesce. Quest'ultimo tentava, a gran voce, di attirare quanti più clienti possibili, dicendosi fiero della propria merce fresca e di come la stessa fosse stata pescata da lui in persona, durante le prime … Leggi tutto DIALOGO TRA IL BUDDHA ED I MERCANTI DI ANIMALI.
GOFFMAN E LA MORALITÀ NEI RAPPORTI DIALOGICI.
Articolo correlato: GOFFMAN: INTRODUZIONE ALLO STIGMA SOCIALE. Articolo correlato: UN PRIMO APPROCCIO ALLO STIGMATIZZATO. Articolo correlato: GLI STIGMATIZZATI ED I GRUPPI SOCIALI. Articolo correlato: STIGMI E MODELLI DI RIFERIMENTO. Articolo correlato: STIGMA E VISIBILITÀ. Articolo correlato: TRA IDENTITÀ SOCIALE ED IDENTITÀ PERSONALE. Articolo correlato: GOFFMAN: PRIMI ACCENNI SUL TEMA DELLA RAPPRESENTAZIONE. Articolo correlato: INTERAZIONI E … Leggi tutto GOFFMAN E LA MORALITÀ NEI RAPPORTI DIALOGICI.
TRAFFICANTI DI MORALITÀ.
Nella loro veste di attori gli individui hanno interesse a mantenere l'impressione che essi stiano vivendo all'altezza dei molti standard secondo i quali essi e i loro prodotti verranno giudicati. Siccome questi standard sono così numerosi e onnicomprensivi, gli individui-attori vivono più di quanto possiamo credere in un mondo morale. Ma in quanto attori, gli … Leggi tutto TRAFFICANTI DI MORALITÀ.
FORME DI SALVATAGGIO DI UNA RAPPRESENTAZIONE.
Articolo correlato: GOFFMAN: INTRODUZIONE ALLO STIGMA SOCIALE. Articolo correlato: UN PRIMO APPROCCIO ALLO STIGMATIZZATO. Articolo correlato: GLI STIGMATIZZATI ED I GRUPPI SOCIALI. Articolo correlato: STIGMI E MODELLI DI RIFERIMENTO. Articolo correlato: STIGMA E VISIBILITÀ. Articolo correlato: TRA IDENTITÀ SOCIALE ED IDENTITÀ PERSONALE. Articolo correlato: GOFFMAN: PRIMI ACCENNI SUL TEMA DELLA RAPPRESENTAZIONE. Articolo correlato: INTERAZIONI E … Leggi tutto FORME DI SALVATAGGIO DI UNA RAPPRESENTAZIONE.
LE COMUNICAZIONI DI DISTURBO.
Articolo correlato: GOFFMAN: INTRODUZIONE ALLO STIGMA SOCIALE. Articolo correlato: UN PRIMO APPROCCIO ALLO STIGMATIZZATO. Articolo correlato: GLI STIGMATIZZATI ED I GRUPPI SOCIALI. Articolo correlato: STIGMI E MODELLI DI RIFERIMENTO. Articolo correlato: STIGMA E VISIBILITÀ. Articolo correlato: TRA IDENTITÀ SOCIALE ED IDENTITÀ PERSONALE. Articolo correlato: GOFFMAN: PRIMI ACCENNI SUL TEMA DELLA RAPPRESENTAZIONE. Articolo correlato: INTERAZIONI E … Leggi tutto LE COMUNICAZIONI DI DISTURBO.
L’ORIGINE DEL PROPRIO IO.
«[...] il sé... non è qualcosa di organico che abbia una sua collocazione specifica, il cui principale destino sia quello di nascere, maturare e morire; è piuttosto un effetto drammaturgico che emerge da una scena che viene rappresentata.» «La logica conseguenza di questa posizione teorica è la sua marcata componente antipsicologica. Se durkheimianamente prima viene … Leggi tutto L’ORIGINE DEL PROPRIO IO.
RIBALTA, RETROSCENA E LORO REGOLE STRUTTURANTI.
Articolo correlato: GOFFMAN: INTRODUZIONE ALLO STIGMA SOCIALE. Articolo correlato: UN PRIMO APPROCCIO ALLO STIGMATIZZATO. Articolo correlato: GLI STIGMATIZZATI ED I GRUPPI SOCIALI. Articolo correlato: STIGMI E MODELLI DI RIFERIMENTO. Articolo correlato: STIGMA E VISIBILITÀ. Articolo correlato: TRA IDENTITÀ SOCIALE ED IDENTITÀ PERSONALE. Articolo correlato: GOFFMAN: PRIMI ACCENNI SUL TEMA DELLA RAPPRESENTAZIONE. Articolo correlato: INTERAZIONI E … Leggi tutto RIBALTA, RETROSCENA E LORO REGOLE STRUTTURANTI.
PERFORMANCE E POPOLARITÁ.
Articolo correlato: IMMAGINE POLITICA E SUO DISCERNIMENTO. Articolo correlato: ALCUNE FORME DI IMMAGINI. Articolo correlato: PERFORMANCE E MODELLI. Il soggetto "performante", come abbiamo già sottolineato, è recepito essere super partes in quanto, di per sé, l'immagine performativa che va delineandone quella politica, non è direttamente influenzata da parametri personali - quali il carisma - o prettamente funzionali e tecnici … Leggi tutto PERFORMANCE E POPOLARITÁ.
ADDESTRARSI AL FILOSOFARE.
«Di nuovo, il confronto fra i valori della conoscenza e i valori del bene, personale e pubblico, è da sempre un terreno d'elezione della filosofia. Mentre in tante aree di ricerca si vedono lavorare fianco a fianco studiosi di diversa formazione, è curioso che filosofi di professione siano relegati (o si releghino) in una nicchia … Leggi tutto ADDESTRARSI AL FILOSOFARE.
ESERCITARSI NEL LASCIARE ANDARE.
Nella pratica buddista si è soliti, molto spesso, sentire/si ripetere la formula lascia andare. Questo invito etico può sembrare tanto semplice quanto immediato ma, personalmente, ritengo sia una delle più grandi sfide che, al Mondo d'oggi - in special modo, all'interno dei frames di lavoro -, il praticante è chiamato a fronteggiare. Il lasciare andare … Leggi tutto ESERCITARSI NEL LASCIARE ANDARE.
LA FILOSOFIA COME “TERZO INCOMODO”.
«Potete sfruttare questo spazio o snobbarlo, potete esercitare il diritto a capire o lasciarlo perdere. É uno spazio scomodo, che si presta a essere sfruttato in vario modo. Ma è grazie alla scomoda riflessione di tanti che non ci sono più ma i cui pensieri sono vivi, che vi ritrovate una democrazia. Potete decidere di … Leggi tutto LA FILOSOFIA COME “TERZO INCOMODO”.
IL VESAK.
Il Vesak è una delle feste più importanti per i buddisti e, sebbene possa venire celebrato in modo diverso da comunità a comunità, questo avvenimento va affidandosi alla esecuzione di varie cerimonie universalmente diffuse e riconosciute all'interno del panorama buddista. Viene considerato tra i giorni "più ideali" per dedicarsi alla pratica meditativa e per la … Leggi tutto IL VESAK.
DAGDA, IL “DIO BUONO” D’IRLANDA.
La tradizione ci presenta Dagda al pari di un potente druido o, più comunemente, alla stregua di un re evemerizzato (divinizzato) dei Tuatha Dé Danann - una delle più famose dinastie reali di tutta Irlanda -. Il suo aspetto e le sue imprese lo pongono, all'interno del pantheon irlandese, al pari di uno Zeus greco o di … Leggi tutto DAGDA, IL “DIO BUONO” D’IRLANDA.