La guerra civile! Ti chiedo se ve ne sia una più orrenda di quella che si svolge eternamente da quando è stata istituita la proprietà, per mezzo della quale ogni famiglia diventa una repubblica a parte che, per la paura d'esser spogliata e l'inquietudine continua di mancare del necessario, cospira incessantemente per spogliare gli altri. … Leggi tutto SPIRITO RIVOLUZIONARIO.
… E ALLA FINE RIMASE L’UOMO.
Coloro che si videro primi a subire le iniziative degli uomini nei boschi furono i cervi, i daini, i caprioli ed i cerbiatti. Poiché, da stolti animali, tutti quanti loro non compresero come fosse il bosco, invero, ad attraversare la strada e non l'opposto. Ed una siffatta invasione dell'umano spazio non poté, alla fine, essere … Leggi tutto … E ALLA FINE RIMASE L’UOMO.
LE SETTE GEMME ♦ III ♦ RITORNO
Killian di Defra è tornato alla Vita. Shanessa può riabbracciare l'amato perduto. Nel mentre che la guerra del Lachair giunge al suo epilogo. E la nascente giobar di Dawa si trova sul punto di riacquistare il proprio onore presso i figli e le figlie della Dea Drek'oire. Nel dimenticato Regno di Ablera, va realizzandosi il … Leggi tutto LE SETTE GEMME ♦ III ♦ RITORNO
IL PAGANO IRRIVERENTE E LA (SANTA) PASQUA.
Una domanda. Anzi no. Una constatazione. Nemmeno. Una presa di coscienza sulla realtà oggettiva delle cose. Ecco, sì. È un qualcosa che mi attanaglia l'anima, fin da ragazzo. È per me, da sempre, una delle più inutili e mistificanti aporie cui, annualmente - ahimè! -, continuo ad andare incontro. In sintesi: perché mai, per celebrare … Leggi tutto IL PAGANO IRRIVERENTE E LA (SANTA) PASQUA.
UN PRIMO APPROCCIO AL CONTRATTO SOCIALE DI ROUSSEAU.
Articolo correlato: IL POLITICO DELL’ILLUMINISMO: ROUSSEAU. Articolo correlato: SCIENZA, LUSSO E COSTUMI: LA MORALE ROUSSEAUIANA. Articolo correlato: INTRODUZIONE AL DISCORSO SULLA DISUGUAGLIANZA. Articolo correlato: UOMO NATURALE E UOMO SOCIALE. Articolo correlato: L’AMORE UMANO SECONDO ROUSSEAU. Articolo correlato: PROPRIETÀ, DIPENDENZA E DISUGUAGLIANZA. Articolo correlato: UNA NUOVA PEDAGOGIA: INTRODUZIONE ALL’EMILIO. Articolo correlato: ABITUDINI E FORME DI EDUCAZIONE. … Leggi tutto UN PRIMO APPROCCIO AL CONTRATTO SOCIALE DI ROUSSEAU.
LA FAMIGLIA COME PRIMA FORMA DI SOCIETÁ POLITICA.
La società più antica di tutte e l'unica naturale è quella della famiglia: tuttavia i figli non restano legati al padre se non fino a quando ne hanno bisogno per la loro conservazione. Non appena tale bisogno cessa, il legame naturale si scioglie. I figli sono liberati dall'obbedienza che dovevano al padre, il padre è … Leggi tutto LA FAMIGLIA COME PRIMA FORMA DI SOCIETÁ POLITICA.
LA TEODICEA ED IL MIGLIORE DEI MONDI POSSIBILI.
Articolo correlato: INTRODUZIONE ALLA MONADOLOGIA DI LEIBNIZ. Articolo correlato: IL DIO ARCHITETTO DI LEIBNIZ. Articolo correlato: UOMO, DIO E CONOSCENZA IN LEIBNIZ. Da metafisico, la domanda che si pone Leibniz è la seguente: "Se lo sviluppo delle monadi è necessario in quanto parte integrante dell'architettura del Mondo creato da Dio, all'interno di esso e tra le stesse che ruolo … Leggi tutto LA TEODICEA ED IL MIGLIORE DEI MONDI POSSIBILI.
UOMO, DIO E CONOSCENZA IN LEIBNIZ.
Articolo correlato: INTRODUZIONE ALLA MONADOLOGIA DI LEIBNIZ. Articolo correlato: IL DIO ARCHITETTO DI LEIBNIZ. Leibniz sostiene che la mente umana vada presentando a priori una struttura logica tale da consentirle di "interagire" con l'esperienza e con quanto, tramite essa, finisca con il venire recepito. Questa argomentazione è in netto e forte contrasto con l'assioma empirista secondo cui … Leggi tutto UOMO, DIO E CONOSCENZA IN LEIBNIZ.
IL DIO ARCHITETTO DI LEIBNIZ.
Articolo correlato: INTRODUZIONE ALLA MONADOLOGIA DI LEIBNIZ. Per giustificare filosoficamente l'esistenza di Dio e la necessarietà della medesima, Leibniz ricorre al principio della "ragione sufficiente". In sintesi: Dio è la ragione sufficiente dell'intero Universo - proprio come, se volessimo fare una comparazione sì banale ma, ad ogni modo, d'immediata comprensione, il falegname lo è della sedia -. … Leggi tutto IL DIO ARCHITETTO DI LEIBNIZ.
INTRODUZIONE ALLA MONADOLOGIA DI LEIBNIZ.
Filosoficamente, Leibniz resta un metafisico. Motivo per cui, i presupposti del suo pensiero non possono che essere concetti astratti, astrazioni o, ad ogni modo, elementi non propriamente fattuali e, quindi, non sottoponibili a riscontro e/o verifica e/o controprova empirica. Da tutto ciò, è già facilmente intuibile la posizione critica, assunta dal pensatore tedesco, nei riguardi tanto … Leggi tutto INTRODUZIONE ALLA MONADOLOGIA DI LEIBNIZ.
DIALOGO TRA IL BUDDHA ED I MERCANTI DI ANIMALI.
Un tempo il Buddha vagava assieme ad una grande comunità di mendicanti. Durante il proprio peregrinare, notò la presenza di un mercante di pesce. Quest'ultimo tentava, a gran voce, di attirare quanti più clienti possibili, dicendosi fiero della propria merce fresca e di come la stessa fosse stata pescata da lui in persona, durante le prime … Leggi tutto DIALOGO TRA IL BUDDHA ED I MERCANTI DI ANIMALI.
GOFFMAN E LA MORALITÀ NEI RAPPORTI DIALOGICI.
Articolo correlato: GOFFMAN: INTRODUZIONE ALLO STIGMA SOCIALE. Articolo correlato: UN PRIMO APPROCCIO ALLO STIGMATIZZATO. Articolo correlato: GLI STIGMATIZZATI ED I GRUPPI SOCIALI. Articolo correlato: STIGMI E MODELLI DI RIFERIMENTO. Articolo correlato: STIGMA E VISIBILITÀ. Articolo correlato: TRA IDENTITÀ SOCIALE ED IDENTITÀ PERSONALE. Articolo correlato: GOFFMAN: PRIMI ACCENNI SUL TEMA DELLA RAPPRESENTAZIONE. Articolo correlato: INTERAZIONI E … Leggi tutto GOFFMAN E LA MORALITÀ NEI RAPPORTI DIALOGICI.
TRAFFICANTI DI MORALITÀ.
Nella loro veste di attori gli individui hanno interesse a mantenere l'impressione che essi stiano vivendo all'altezza dei molti standard secondo i quali essi e i loro prodotti verranno giudicati. Siccome questi standard sono così numerosi e onnicomprensivi, gli individui-attori vivono più di quanto possiamo credere in un mondo morale. Ma in quanto attori, gli … Leggi tutto TRAFFICANTI DI MORALITÀ.