Articolo correlato: ARISTOTELE: TRA PERCEZIONE ED IMMAGINAZIONE. Articolo correlato: CREDENZE E OPINIONI SECONDO ARISTOTELE. Articolo correlato: VERSO IL SISTEMA ARISTOTELICO: PRIME NOZIONI. Articolo correlato: LA CAUSALITÀ ARISTOTELICA E L’ATTO DI POTENZA: PARTE PRIMA. Articolo correlato: LA CAUSALITÀ ARISTOTELICA E L’ATTO DI POTENZA: PARTE SECONDA. Articolo correlato: LA CAUSALITÀ ARISTOTELICA E L’ATTO DI POTENZA: PARTE TERZA. … Leggi tutto VERSO LE COSTITUZIONI ARISTOTELICHE.
Etica
LA SOLITUDINE DEL PENSATORE.
Le menti più deboli e meno capaci di dominare le passioni, le cattive coscienze che odiano la riflessione, le persone senza merito alcuno sono i maggiori nemici della solitudine; essi preferirebbero unirsi a qualsiasi compagnia piuttosto che rimanere soli, mentre gli uomini di ingegno e di cultura, capaci di pensare e di riflettere sul valore … Leggi tutto LA SOLITUDINE DEL PENSATORE.
EPICURO E L’ETICA: LA LETTERA A MENECEO.
Non aspetti il giovane a filosofare, né il vecchio di filosofare si stanchi: nessuno è troppo giovane o troppo vecchio per la salute dell'anima. Chi dice che non è ancora giunta l'età di filosofare o che è già trascorsa, è come se dicesse che non è ancora o non è più l'età per essere felici. … Leggi tutto EPICURO E L’ETICA: LA LETTERA A MENECEO.
VIZI E VIRTÙ.
Quello che accade nella natura si verifica anche nella morale: non c'è niente di così perfettamente buono nelle creature che non possa essere nocivo a qualcuno nella società, né alcuna cosa così interamente cattiva che non possa rivelarsi benefica ad una parte o ad un'altra del creato: da questo possiamo concludere che le cose sono … Leggi tutto VIZI E VIRTÙ.
L’ETICA ARISTOTELICA: PARTE QUARTA.
Articolo correlato: ARISTOTELE: TRA PERCEZIONE ED IMMAGINAZIONE. Articolo correlato: CREDENZE E OPINIONI SECONDO ARISTOTELE. Articolo correlato: VERSO IL SISTEMA ARISTOTELICO: PRIME NOZIONI. Articolo correlato: LA CAUSALITÀ ARISTOTELICA E L’ATTO DI POTENZA: PARTE PRIMA. Articolo correlato: LA CAUSALITÀ ARISTOTELICA E L’ATTO DI POTENZA: PARTE SECONDA. Articolo correlato: LA CAUSALITÀ ARISTOTELICA E L’ATTO DI POTENZA: PARTE TERZA. … Leggi tutto L’ETICA ARISTOTELICA: PARTE QUARTA.
L’ETICA ARISTOTELICA: PARTE TERZA.
Articolo correlato: ARISTOTELE: TRA PERCEZIONE ED IMMAGINAZIONE. Articolo correlato: CREDENZE E OPINIONI SECONDO ARISTOTELE. Articolo correlato: VERSO IL SISTEMA ARISTOTELICO: PRIME NOZIONI. Articolo correlato: LA CAUSALITÀ ARISTOTELICA E L’ATTO DI POTENZA: PARTE PRIMA. Articolo correlato: LA CAUSALITÀ ARISTOTELICA E L’ATTO DI POTENZA: PARTE SECONDA. Articolo correlato: LA CAUSALITÀ ARISTOTELICA E L’ATTO DI POTENZA: PARTE TERZA. … Leggi tutto L’ETICA ARISTOTELICA: PARTE TERZA.
L’ETICA ARISTOTELICA: PARTE SECONDA.
Articolo correlato: ARISTOTELE: TRA PERCEZIONE ED IMMAGINAZIONE. Articolo correlato: CREDENZE E OPINIONI SECONDO ARISTOTELE. Articolo correlato: VERSO IL SISTEMA ARISTOTELICO: PRIME NOZIONI. Articolo correlato: LA CAUSALITÀ ARISTOTELICA E L’ATTO DI POTENZA: PARTE PRIMA. Articolo correlato: LA CAUSALITÀ ARISTOTELICA E L’ATTO DI POTENZA: PARTE SECONDA. Articolo correlato: LA CAUSALITÀ ARISTOTELICA E L’ATTO DI POTENZA: PARTE TERZA. … Leggi tutto L’ETICA ARISTOTELICA: PARTE SECONDA.
L’ETICA ARISTOTELICA: PARTE PRIMA.
Articolo correlato: ARISTOTELE: TRA PERCEZIONE ED IMMAGINAZIONE. Articolo correlato: CREDENZE E OPINIONI SECONDO ARISTOTELE. Articolo correlato: VERSO IL SISTEMA ARISTOTELICO: PRIME NOZIONI. Articolo correlato: LA CAUSALITÀ ARISTOTELICA E L’ATTO DI POTENZA: PARTE PRIMA. Articolo correlato: LA CAUSALITÀ ARISTOTELICA E L’ATTO DI POTENZA: PARTE SECONDA. Articolo correlato: LA CAUSALITÀ ARISTOTELICA E L’ATTO DI POTENZA: PARTE TERZA. … Leggi tutto L’ETICA ARISTOTELICA: PARTE PRIMA.
IPOCRISIA E ISTINTO DI DOMINIO.
Non c'è abitudine o qualità che si acquisti più facilmente dell'ipocrisia. Non c'è niente che si impari più velocemente del negare i sentimenti del nostro cuore e i principi che ci fanno agire: ma i semi di ogni passione sono innati e nessuno viene al mondo senza possederli. Se consideriamo i passatempi e i divertimenti … Leggi tutto IPOCRISIA E ISTINTO DI DOMINIO.
IL DUALISMO SPINOZIANO.
Articolo correlato: SPINOZA: INTRODUZIONE ALL’ETICA. Articolo correlato: SPINOZA: CAUSALITÀ E PRIMI ASSIOMI GENERALI. Articolo correlato: NECESSARIETÀ ED INFINITÀ. Articolo correlato: INDIPENDENZA E CONVERGENZA DEGLI ATTRIBUTI. Articolo correlato: L’ESTENSIONE INFINITA DI DIO. Articolo correlato: DIO COME CAUSA DI SÉ. Articolo correlato: DALL’INFINITO AL FINITO. Sappiamo che, in termini di esperienza, l'uomo è "partecipe del pensiero e dell'estensione" - solo e soltanto di questi … Leggi tutto IL DUALISMO SPINOZIANO.
DALL’INFINITO AL FINITO.
Articolo correlato: SPINOZA: INTRODUZIONE ALL’ETICA. Articolo correlato: SPINOZA: CAUSALITÀ E PRIMI ASSIOMI GENERALI. Articolo correlato: NECESSARIETÀ ED INFINITÀ. Articolo correlato: INDIPENDENZA E CONVERGENZA DEGLI ATTRIBUTI. Articolo correlato: L’ESTENSIONE INFINITA DI DIO. Articolo correlato: DIO COME CAUSA DI SÉ. Spinoza afferma che «noi non sentiamo, né percepiamo nessuna cosa singolare oltre i corpi e i modi del pensare.». Ovvero: tanto la ragione ci … Leggi tutto DALL’INFINITO AL FINITO.
DIO COME CAUSA DI SÉ.
Articolo correlato: SPINOZA: INTRODUZIONE ALL’ETICA. Articolo correlato: SPINOZA: CAUSALITÀ E PRIMI ASSIOMI GENERALI. Articolo correlato: NECESSARIETÀ ED INFINITÀ. Articolo correlato: INDIPENDENZA E CONVERGENZA DEGLI ATTRIBUTI. Articolo correlato: L’ESTENSIONE INFINITA DI DIO. L'implicazione filosofica dell'attribuzione - oltre che del pensiero - anche della materia alla natura di Dio, consente a Spinoza di affermare come il Mondo non sia il mero risultato della … Leggi tutto DIO COME CAUSA DI SÉ.
L’ESTENSIONE INFINITA DI DIO.
Articolo correlato: SPINOZA: INTRODUZIONE ALL’ETICA. Articolo correlato: SPINOZA: CAUSALITÀ E PRIMI ASSIOMI GENERALI. Articolo correlato: NECESSARIETÀ ED INFINITÀ. Articolo correlato: INDIPENDENZA E CONVERGENZA DEGLI ATTRIBUTI. Dato che «oltre Dio non si può dare, né essere concepita alcuna sostanza» allora «la cosa estesa e la cosa pensante sono o attributi di Dio o affezioni degli attributi di Dio». Quindi, «tutto ciò che è, … Leggi tutto L’ESTENSIONE INFINITA DI DIO.