PLOTINO ED IL “BELLO INTELLIGIBILE”: PARTE SECONDA.

Articolo correlato: TRA PLATONE ED ARISTOTELE: LA FILOSOFIA DI PLOTINO. Articolo correlato: ANIMA DEL MONDO E ANIMA DELL’UOMO. Articolo correlato: PLOTINO E DIO: PARTE PRIMA. Articolo correlato: PLOTINO E DIO: PARTE SECONDA. Articolo correlato: IL NOUS OVVERO L’INTELLETTO COSMICO SECONDO PLOTINO. Articolo correlato: PLOTINO ED IL “BELLO INTELLIGIBILE”: PARTE PRIMA. […] il bello si ha quando … Leggi tutto PLOTINO ED IL “BELLO INTELLIGIBILE”: PARTE SECONDA.

PLOTINO ED IL “BELLO INTELLIGIBILE”: PARTE PRIMA.

Articolo correlato: TRA PLATONE ED ARISTOTELE: LA FILOSOFIA DI PLOTINO. Articolo correlato: ANIMA DEL MONDO E ANIMA DELL’UOMO. Articolo correlato: PLOTINO E DIO: PARTE PRIMA. Articolo correlato: PLOTINO E DIO: PARTE SECONDA. Articolo correlato: IL NOUS OVVERO L’INTELLETTO COSMICO SECONDO PLOTINO. Prima di trattare "il movimento cosmologico" plotiniano, che dall'Uno tende al corpo e da quest'ultimo … Leggi tutto PLOTINO ED IL “BELLO INTELLIGIBILE”: PARTE PRIMA.

PLATONE RIFLETTE CIRCA IL “BELLO”.

Secondo Platone, il Bello si manifesta ontologicamente sotto forma di eidos, ovvero di forma ideale verso la quale è possibile accedere soltanto all'interno dell'Iperuranio. Al pari di tutte le altre particolarità eidetiche, delle quali l'anima dell'uomo godeva di pieno accesso e di assoluta comprensione quando si trovava al fianco degli Dei nel Mondo noetico - cfr. Timeo … Leggi tutto PLATONE RIFLETTE CIRCA IL “BELLO”.

IL NOUS OVVERO L’INTELLETTO COSMICO SECONDO PLOTINO.

Articolo correlato: TRA PLATONE ED ARISTOTELE: LA FILOSOFIA DI PLOTINO. Articolo correlato: ANIMA DEL MONDO E ANIMA DELL’UOMO. Articolo correlato: PLOTINO E DIO: PARTE PRIMA. Articolo correlato: PLOTINO E DIO: PARTE SECONDA. Abbiamo definito sia l'Anima che l'Uno. Per completare la cosmologia plotiniana, prima di descrivere l'iter che dall'Uno conduce al corpo e che dal corpo … Leggi tutto IL NOUS OVVERO L’INTELLETTO COSMICO SECONDO PLOTINO.

AFFEZIONI E PERCEZIONI: LA CONOSCENZA INADEGUATA.

Articolo correlato: SPINOZA: INTRODUZIONE ALL’ETICA. Articolo correlato: SPINOZA: CAUSALITÀ E PRIMI ASSIOMI GENERALI. Articolo correlato: NECESSARIETÀ ED INFINITÀ. Articolo correlato: INDIPENDENZA E CONVERGENZA DEGLI ATTRIBUTI. Articolo correlato: L’ESTENSIONE INFINITA DI DIO. Articolo correlato: DIO COME CAUSA DI SÉ. Articolo correlato: DALL’INFINITO AL FINITO. Articolo correlato: IL DUALISMO SPINOZIANO. Articolo correlato: SPINOZA OLTRE DESCARTES. Articolo correlato: IL RAPPORTO MENTE-CORPO SECONDO MORE GEOMETRICO. Articolo correlato: INTRODUZIONE ALLA CONOSCENZA. … Leggi tutto AFFEZIONI E PERCEZIONI: LA CONOSCENZA INADEGUATA.

INTRODUZIONE ALLA CONOSCENZA.

Articolo correlato: SPINOZA: INTRODUZIONE ALL’ETICA. Articolo correlato: SPINOZA: CAUSALITÀ E PRIMI ASSIOMI GENERALI. Articolo correlato: NECESSARIETÀ ED INFINITÀ. Articolo correlato: INDIPENDENZA E CONVERGENZA DEGLI ATTRIBUTI. Articolo correlato: L’ESTENSIONE INFINITA DI DIO. Articolo correlato: DIO COME CAUSA DI SÉ. Articolo correlato: DALL’INFINITO AL FINITO. Articolo correlato: IL DUALISMO SPINOZIANO. Articolo correlato: SPINOZA OLTRE DESCARTES. Articolo correlato: IL RAPPORTO MENTE-CORPO SECONDO MORE GEOMETRICO. L'implicazione del dualismo mente/corpo … Leggi tutto INTRODUZIONE ALLA CONOSCENZA.

CRANE E L’INTENZIONALISMO.

Le argomentazioni di Crane, in seno alla filosofia della mente, vertono tutte sul concetto di "intenzionalità". Concetto che potremmo interpretare in un'ottica profondamente fenomenologica; ovvero come la "direzionalità della mente verso l'oggetto dello stato intenzionale medesimo". Crane sostiene che essa sia fondamentale in qualsiasi attività mentale (e, dunque, percettiva). Talmente rilevante da permettergli di coniare il termine … Leggi tutto CRANE E L’INTENZIONALISMO.