Articolo correlato: SPINOZA: INTRODUZIONE ALL’ETICA.
Articolo correlato: SPINOZA: CAUSALITÀ E PRIMI ASSIOMI GENERALI.
Articolo correlato: NECESSARIETÀ ED INFINITÀ.
Articolo correlato: INDIPENDENZA E CONVERGENZA DEGLI ATTRIBUTI.
Articolo correlato: L’ESTENSIONE INFINITA DI DIO.
Articolo correlato: DIO COME CAUSA DI SÉ.
Articolo correlato: DALL’INFINITO AL FINITO.
Articolo correlato: IL DUALISMO SPINOZIANO.
Articolo correlato: SPINOZA OLTRE DESCARTES.
Articolo correlato: IL RAPPORTO MENTE-CORPO SECONDO MORE GEOMETRICO.
Articolo correlato: INTRODUZIONE ALLA CONOSCENZA.
Dobbiamo però prestare attenzione alle percezioni sensibili – le stesse che permettono alla mente umana di rilevare il corpo -. Abbiamo detto che la mente umana è l’idea che in Dio rappresenta un determinato corpo. Ma questo non significa che la stessa possieda solo e soltanto idee adeguate. La mente umana, infatti, esattamente come il corpo umano, è un modo finito ed è determinata all’infinito – come abbiamo già avuto modo di vedere – da altri modi finiti. La conoscenza completa di un modo finito appartiene esclusivamente alla mente che possiede le idee di altri modi finiti. E, quindi, non può essere il caso delle percezioni, tramite le quali la mente di ogni singolo individuo registra le modificazioni riscontrate dal proprio corpo durante il contatto con il Mondo esterno. In sintesi: tutte le idee in Dio sono adeguate e questo perché Dio possiede anche le idee di altri corpi (modi finiti). Dio, cioè, ha, a differenza della mente umana, tutte le idee; significa che mentre Dio conoscerà “adeguatamente” il tutto, ciò che, invece, si palesa essere “manchevole” alla percezione della mente umana apparirà alla stessa in modo “inadeguato”. La conclusione, dunque, è la seguente: le percezioni sensibili non sono di per sé adeguate – ovvero non implicano di per sé l’accesso ad una conoscenza e/o comprensione adeguata -. La mente umana percepisce le modificazioni del corpo di cui è idea, ma per comprendere i corpi, che procurano tali modificazioni, deve possederne le idee. E non le possiede. Questo significa anche che, mentre per la mente umana le percezioni si mostrano inadeguate, esse stesse siano sempre adeguate in Dio. Ma, nuovamente, è necessario prestare attenzione.
Il fatto che le percezioni siano inadeguate non significa che la mente umana sia sprovvista di idee adeguate. L’idea adeguata nella mente finita è quell’idea che è adeguata in Dio e che si esplica soltanto attraverso la mente umana. Ovvero è quell’idea che in Dio è adeguata prescindendo da idee che la mente umana non possiede.
La mente umana ha idea solo delle affezioni del proprio corpo. Ovvero, percepisce le modificazioni rilevate sul corpo di cui è e ha idea. Spinoza sostiene come tali “affezioni” dipendano tanto dalla natura del “corpo affetto” quanto da quella del/dei “corpo/i afficiente/i”. Ma dato che del/dei corpo/i esterno/i la mente finita non possiede idee, il percipiente non saprà mai come esso/i sia/siano davvero ma, tutt’al più, come appaia/appaiano a seconda della natura del corpo affetto. In questo consiste la soggettività e la percezione sensibile dell’alter ego, per Spinoza. Ma vi è di più. Le affezioni che il percipiente coglie sul proprio corpo, così come le percezioni sensibili medesime, non garantiscono di per sé l’esistenza dei corpi esterni. Spinoza sostiene che la percezione della modificazione prodotta da un corpo esterno al corpo di cui la mente ha idea, è identica alla percezione che la medesima mente rileva quando lo stesso corpo, di cui ha idea, viene modificato non a causa di un corpo esterno afficiente. In pratica, quando si verificano queste situazioni – pensiamo ai sogni o alle semplici fantasie – è possibile che ciascuno di noi immagini un qualcosa d’inesistente ma che, al contempo, viene percepito come assolutamente presente. Comprendiamo, dunque, come la distanza rispetto a Descartes appaia essere alquanto evidente: per il filosofo francese, infatti, le percezioni – i cosiddetti “sensi ingannatori” – non forniscono alcuna forma di verità e di conoscenza, compresa la consapevolezza di essere un corpo – non confondiamo le percezioni con le sensazioni, all’interno della riflessione cartesiana -; difatti, il risultato finale dell’indagine di Descartes, il «cogito, ergo sum», altro non è che la consapevolezza di essere una res cogitans. Spinoza, dal canto suo, sembra seguire il ragionamento cartesiano ma la riflessione cui giunge è del tipo: “sono sì una mente finita e, proprio a causa di questo, sono anche un corpo, ma non un corpo qualsiasi, bensì il corpo di cui la mia stessa mente è e ha idea”.
La conoscenza inadeguata investe anche il campo della rimemorazione. Le affezioni del corpo umano – intese come vere e proprie esperienze sensibili e/o psichiche – possono far sì che la mente abbia ricordi e/o associazioni di idee che non dipendono però dalla somiglianza tra le idee stesse, in quanto imposte (per l’appunto) da precise esperienze vissute. Ad esempio, se due particolarità, in passato, si sono presentate assieme, la riconferma di una provocherà la rimemorazione della seconda. Ma la legalità tra le stesse non si fonda sulla corrispondenza e/o sulla identicità. Ma, esclusivamente, sull’esperienza. Anche in questo caso, Spinoza parla di conoscenza inadeguata perché queste forme di associazioni non dicono niente sulla reale essenza di quanto esperito. Si parla, in tal caso, di “associazioni immaginative”.
Arrivati a questo punto però, Spinoza compie un passo ulteriore e giunge a riformulare persino parte delle sue precedenti osservazioni. È giusto affermare, sostiene il filosofo, che la mente umana non abbia una conoscenza adeguata dei corpi afficienti ma, al contempo, essa, invero, non possiede nemmeno una conoscenza adeguata (e, dunque, completa) del corpo di cui ha idea. Perché la stessa riesce a percepirlo solo grazie alle affezioni e alle modificazioni che sul medesimo si sviluppano a seguito dei corpi esterni; ma, non potendo conoscere la reale essenza di quest’ultimi, la comprensione del corpo di cui possiede un’idea risulta essere viziata a priori. Quindi, per poter conoscere adeguatamente un corpo è necessario possedere una mente che possieda le idee adeguate di tutti i corpi – sia di quelli affetti che di quelli afficienti – e questa mente appartiene solo e soltanto a Dio. Dunque, la mente umana, in realtà, non solo non possiede una conoscenza “scientifica” della natura del corpo di cui è e ha idea ma, di conseguenza, essa non ha nemmeno pieno accesso a sé stessa – ovvero, è limitata nell’esperire e comprendere le sue piene facoltà -; del corpo di cui è e ha idea conosce, infatti, solo le percezioni e le affezioni (modificazioni), dove quest’ultime dipendono da corpi esterni di cui non possiede alcuna idea. Spinoza parla di «conoscenza mutilata»:
La mente, infatti, non conosce se stessa se non in quanto percepisce le idee delle affezioni del corpo. E non percepisce il proprio corpo se non per mezzo delle stesse idee delle affezioni mediante le quali soltanto percepisce anche i corpi esterni; e perciò, in quanto ha anche queste idee, non ha una conoscenza adeguata, ma soltanto mutilata e confusa di se stessa, del suo corpo, e dei corpi esterni.
La conoscenza “immaginativa”, dunque, è un sapere sì soggettivo ma anche del tutto passivo, in quanto non “creato” volontariamente o direttamente dalla mente umana, ma, piuttosto, frutto di associazioni di idee originatesi da esperienze casuali.
Ricordati di votare l’articolo, se vuoi, utilizzando il tasto rate this all’inizio del post.
Pingback: AFFEZIONI E PERCEZIONI: LA CONOSCENZA INADEGUATA. — LastLand – DIALOGHI APERTI