LastLand

di Giacomo Rabbachin

Salta al contenuto
  • HOME
  • BLOG
    • DUE CHIACCHIERE CON…
    • EVENTI
    • PERLE DALLA RETE
    • RILASSARSI CON LO YOGA
      • ASANA
      • SURYA NAMASKARA
    • SAGGISTICA
      • COMUNICAZIONE
      • FILOSOFIA
        • FILOSOFIA ANTICA
          • DALLA SCUOLA IONICA AI PRE-SOCRATICI
          • LA SOFISTICA
          • LO STOICISMO
          • ARISTOTELE
          • EPICURO
          • PLATONE
            • DIALOGHI PLATONICI
            • REPUBBLICA
          • PLOTINO
        • FILOSOFIA MEDIEVALE
          • S. BOEZIO
          • T. D’AQUINO
        • FILOSOFIA – XVII & XVIII SEC.
          • F. M. AROUET
          • G. BERKELEY
          • È. B. CONDILLAC
          • B. CONSTANT
          • R. DESCARTES
          • I. KANT
          • B. MANDEVILLE
          • J. MESLIER
          • E. G. MORELLY
          • J. J. ROUSSEAU
          • B. SPINOZA
          • A. TOCQUEVILLE
        • FILOSOFIA – XIX & XX SEC.
          • T. CRANE
          • E. HUSSERL
          • W. JAMES
          • M. M. PONTY
          • A. SCHOPENHAUER
        • RIFLESSIONI FILOSOFICHE
        • TERMINOLOGIA FILOSOFICA
          • A-L
          • M-Z
      • FRAMMENTI
      • LETTERATURA
        • E. A. POE
      • LIBRI
        • TESTI DI FILOSOFIA
        • TESTI DI NARRATIVA
        • TESTI DI POLITICA
        • TESTI DI RELIGIONE
        • TESTI DI SOCIOLOGIA
        • TESTI DI STORIA
      • MITOLOGIA
        • CELTICA
        • CLASSICA
      • NOZIONI DI BUDDISMO
        • INSEGNAMENTI DEL BUDDA
        • KOAN
        • LA DOTTRINA ZEN
        • PRECETTI ZEN
        • SIMBOLOGIA BUDDISTA
        • SUTRA
          • SUTRA DEL LOTO
      • POLITICA
      • SOCIOLOGIA
        • P. BOURDIEU
        • E. GOFFMAN
        • T. LUCKMANN & P. BERGER
        • A. SCHÜTZ
    • TESTIMONIANZE DAL PASSATO
  • LAVORI
    • MATERIALE SCARICABILE
    • PUBBLICAZIONI
      • ROMANZI
      • SAGGI
  • CONTATTO DIRETTO
Cerca

DIALOGHI PLATONICI

FEDONE: LA RISPOSTA DI SOCRATE A CEBETE.

04/09/201830/08/2020 / Giacomo Rabbachin / Lascia un commento

Articolo correlato: FEDONE: L’INTRODUZIONE DI SOCRATE. Articolo correlato: FEDONE: L’ARGOMENTO CICLICO. Articolo correlato: FEDONE: LA REMINISCENZA. Articolo correlato: FEDONE: IL CONCETTO DI IDENTICITÀ. Articolo correlato: FEDONE: LE REPLICHE DI SIMMIA E CEBETE. Articolo correlato: FEDONE: LA RISPOSTA DI SOCRATE A SIMMIA. Come detto, la risposta che Socrate rivolge a Cebete è particolarmente complessa ed investe la concezione platonica … Leggi tutto FEDONE: LA RISPOSTA DI SOCRATE A CEBETE.

FEDONE: LA RISPOSTA DI SOCRATE A SIMMIA.

30/08/201830/08/2020 / Giacomo Rabbachin / Lascia un commento

Articolo correlato: FEDONE: L’INTRODUZIONE DI SOCRATE. Articolo correlato: FEDONE: L’ARGOMENTO CICLICO. Articolo correlato: FEDONE: LA REMINISCENZA. Articolo correlato: FEDONE: IL CONCETTO DI IDENTICITÀ. Articolo correlato: FEDONE: LE REPLICHE DI SIMMIA E CEBETE. Prendiamo adesso in considerazione la risposta che Socrate rivolge all'osservazione di Simmia. Come abbiamo già sostenuto, quest'ultimo non accetta il fatto che l'anima assomigli alle … Leggi tutto FEDONE: LA RISPOSTA DI SOCRATE A SIMMIA.

FEDONE: LE REPLICHE DI SIMMIA E CEBETE.

29/08/201830/08/2020 / Giacomo Rabbachin / Lascia un commento

Articolo correlato: FEDONE: L’INTRODUZIONE DI SOCRATE. Articolo correlato: FEDONE: L’ARGOMENTO CICLICO. Articolo correlato: FEDONE: LA REMINISCENZA. Articolo correlato: FEDONE: IL CONCETTO DI IDENTICITÀ. A questo punto del dialogo, Socrate smette di parlare e si rivolge nuovamente a Simmia e Cebete, chiedendo ad entrambi se siano d'accordo o meno su quanto trattato ed esposto fino a questo momento. Ecco allora che … Leggi tutto FEDONE: LE REPLICHE DI SIMMIA E CEBETE.

FEDONE: IL CONCETTO DI IDENTICITÀ.

28/08/201830/08/2020 / Giacomo Rabbachin / Lascia un commento

Articolo correlato: FEDONE: L’INTRODUZIONE DI SOCRATE. Articolo correlato: FEDONE: L’ARGOMENTO CICLICO. Articolo correlato: FEDONE: LA REMINISCENZA. L'introduzione nel dialogo delle idee non è certamente casuale. Si tratta di una necessità filosofica tanto importante per lo sviluppo dell'argomentazione circa la reminiscenza - come abbiamo visto nel precedente articolo - quanto fondamentale per permettere a Socrate di giungere ad … Leggi tutto FEDONE: IL CONCETTO DI IDENTICITÀ.

FEDONE: LA REMINISCENZA.

26/08/201830/08/2020 / Giacomo Rabbachin / Lascia un commento

Articolo correlato: FEDONE: L’INTRODUZIONE DI SOCRATE. Articolo correlato: FEDONE: L’ARGOMENTO CICLICO. L'argomento della reminiscenza consente a Socrate di sviluppare due interessanti riflessioni. Da una parte, infatti, il filosofo sottolinea nuovamente - pur non giungendo ancora a dare di essa una spiegazione filosofica - come l'immortalità dell'anima debba essere intesa nella sua concezione di "eterna indistruttibilità". Dall'altra … Leggi tutto FEDONE: LA REMINISCENZA.

FEDONE: L’ARGOMENTO CICLICO.

22/08/201830/08/2020 / Giacomo Rabbachin / Lascia un commento

Articolo correlato: FEDONE: L’INTRODUZIONE DI SOCRATE. Il cosiddetto "argomento ciclico" è la prima tesi avanzata da Socrate nei riguardi dei propri interlocutori. Ciò che il filosofo intende dimostrare è l'immortalità dell'anima, ovvero il fatto che la stessa non muoia quando viene a separarsi dal corpo. Si tratta di una riflessione che, da una parte, avvalora la precedente … Leggi tutto FEDONE: L’ARGOMENTO CICLICO.

FEDONE: L’INTRODUZIONE DI SOCRATE.

19/08/201830/08/2020 / Giacomo Rabbachin / Lascia un commento

Il Fedone si sviluppa lungo due tematiche. Da una parte, abbiamo la lunga e profonda trattazione riguardante l'anima. Si tratta di un'argomentazione particolarmente complessa e ricca di vere e proprie botte e risposte tra Socrate ed i suoi interlocutori - in special modo, Simmia e Cebete -. Dall'altra parte, troviamo l'atopia che Platone stesso utilizza per definire accuratamente il "Socrate … Leggi tutto FEDONE: L’INTRODUZIONE DI SOCRATE.

SOCIALS:

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Il blog.
  • Disclaimer.
  • Informativa estesa sull’uso dei cookies.
  • Cookies.
Follow LastLand on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 86 follower

VISITE:

  • 104.377 visite

SCRITTORI INDIPENDENTI:

COMUNITÀ:

SITI AMICI:

aiutAmici

SEGUITI:

  • acutamente
  • RUMORE
  • giadapasquettaz
  • Cyberbullismo
  • Bufale e Dintorni
  • Giovanni Pistolato
  • Triskel182
  • Lunanuvola's Blog
  • amo il web, non ricambiato
  • Mother Tongues

ULTIMI ARTICOLI:

  • DAGDA, IL “DIO BUONO” D’IRLANDA. 08/04/2021
  • MENTE EMPIRICA E MENTE DELLA NON-DISCRIMINAZIONE. 28/03/2021
  • “ACUTEZZA” ED “OTTUSITÀ”. 07/03/2021
  • PRAJINA COME SUPERAMENTO DELLA CAUSALITÀ KARMICA. 07/03/2021
  • “SPECIALIZZAZIONE” E “LODE”. 28/02/2021
  • (TIK)TOK: LA MORTE BUSSA SUL MONITOR. 31/01/2021
  • (IN)FORMAZIONE PER LA DEMOCRAZIA. 26/01/2021
  • LA RUOTA DEL DHARMA: L’OTTUPLICE SENTIERO. 03/01/2021
  • REPUBBLICA, LIBRO X: APPARENZA, VERITÀ ED IMMORTALITÀ. 27/12/2020
  • NUTRIRE IL CORPO E L’ANIMA. 13/12/2020
  • REPUBBLICA, LIBRO IX: IL TIRANNO. 17/11/2020
  • “RINUNCIA” E “MENTE”. 08/11/2020
  • STORIA DI ORDINARIA BONTÀ. 08/11/2020
  • STORIA DI ORDINARIA CRUDELTÀ. 21/10/2020
  • TRA INDUISMO E BUDDISMO: IL CULTO DI TARA. 16/09/2020
  • LAHUKAPATTI: GLI OBBLIGHI “MINORI” DEL BODHISATTVA. 04/09/2020
  • GURUKAPATTI: I DIECI PRECETTI FONDAMENTALI DEL BODHISATTVA. 30/08/2020
  • REPUBBLICA, LIBRO VIII: LE FORME DI STATO SECONDO PLATONE. 07/08/2020
  • TRA PRESCIENZA DIVINA E LIBERO ARBITRIO. 26/07/2020
  • IL LOTO, SIMBOLO DI PERFEZIONE E RINASCITA. 19/07/2020

PIÙ VISUALIZZATI:

  • POETICA: UNO SCORCIO SULLA MODERNITÀ DI ARISTOTELE.
  • ANIMA DEL MONDO E ANIMA DELL'UOMO.
  • MUOVERSI TRA GLI ALTRI.
  • PRATICARE LO ZEN.
  • EPICURO E LA FISICA: LA LETTERA A ERODOTO.
  • "CONOSCENZA" E "KOAN".
  • IL CULTO DEGLI ALBERI NELLA MITOLOGIA CELTICA.
  • L’INTELLETTO UMANO SECONDO TOMMASO: PARTE SECONDA.
  • L'INTELLETTO UMANO SECONDO TOMMASO: PARTE PRIMA.
  • PLATONE E LA POESIA: AMORE ED ODIO.

ULTIMI COMMENTI:

  • paolastellare su LA GIUSTIZIA COSMICA IN ERACLITO.
  • Giacomo Rabbachin su SOLONE E L’UNIVERSALITÀ DELLA GIUSTIZIA.
  • paolastellare su SOLONE E L’UNIVERSALITÀ DELLA GIUSTIZIA.
  • paolastellare su I TRE FANCIULLI ED IL SERPENTE.
  • Giacomo Rabbachin su LA LEGGENDA DEL DEMONE ALAVAKA.
  • Riccardo su LA LEGGENDA DEL DEMONE ALAVAKA.
  • Antonella su L’ARTE DELLA RETORICA SECONDO ARISTOTELE.
  • Giacomo Rabbachin su LE MONADI EGOLOGICHE.
  • Luca su LE MONADI EGOLOGICHE.
  • Giacomo Rabbachin su LE MONADI EGOLOGICHE.

DATABASE:

ARCHIVIO:

TAGS:

Anima ARISTOTELE Arte Atto Bello Bene Berkeley Boezio Buddha Buddismo Conoscenza Corpo Costruzioni Lego Crane Dei Deismo Democrazia Descartes Dialettica Dialogo Dio Direttismo Diritto Disuguaglianza Dualismo Educazione Emilio Empirismo Esperienza Etica Facebook Felicità Fenomenismo Fenomenologia Fiera Fisica Giustizia Goffman Husserl Idea Idealismo Idee Illuminazione Illuminismo Immaginazione Intelletto Intenzionalismo Intenzionalità Interazione Internet James Kant KOAN Ludicomix Mandeville Mente Meslier Metafisica Mito Morale Morelly Morte Natura Pace Pedagogia Pensiero Pickett PLATONE PLOTINO Ponty Potenza Progresso Ragione Rappresentazione Razionalismo Religione REPUBBLICA Rousseau Satori Schopenhauer Schütz Shākyamuni SNS Società Sociologia Fenomenologica SOCRATE Spinoza Stato Stigma Trascendentale Trascendenza Virtù Vita Vizi Volontà Voltaire Web Wilkinson Yoga Zen
WordPress.com.
acutamente

la mente è tutto in potenza e in atto niente

RUMORE

Interferenze radio e disturbi di segnale

giadapasquettaz

Cyberbullismo

"Quando le parole fanno male..."

Bufale e Dintorni

Bufale e dintorni, ovvero notizie false, ingannevoli, phishing, scam, spam. Diffondere le bufale è inutile, irrazionale e in alcuni casi, pericoloso.

Giovanni Pistolato

Blog letterario

Triskel182

La libertà è il diritto dell'anima di respirare.

Lunanuvola's Blog

Il blog di Maria G. Di Rienzo

amo il web, non ricambiato

Aneddoti e piccoli incidenti del mondo digitale italiano.

Mother Tongues

a journey through language

Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti. I cookies facilitano la navigazione nel sito e migliorano la visualizzazione degli articoli e delle pagine in esso contenute. Accettando l'informativa ti dichiari concorde circa l'utilizzo nel blog dei suddetti cookies. Grazie. Informativa estesa sull’uso dei cookies.