Coloro che si videro primi a subire le iniziative degli uomini nei boschi furono i cervi, i daini, i caprioli ed i cerbiatti. Poiché, da stolti animali, tutti quanti loro non compresero come fosse il bosco, invero, ad attraversare la strada e non l'opposto. Ed una siffatta invasione dell'umano spazio non poté, alla fine, essere … Leggi tutto … E ALLA FINE RIMASE L’UOMO.
Natura
SCHOPENHAUER: TEMPO ED ETERNITÀ.
Articolo correlato: SCHOPENHAUER: LA VOLONTÀ DI VIVERE. Articolo correlato: IL PERSISTERE DELLA VITA. Articolo correlato: NATURA E RITORNO IN SCHOPENHAUER. Dobbiamo adesso iniziare a riflettere attorno al concetto di "tempo", di modo da approfondire ulteriori dinamiche fondamentali del pensiero di Schopenhauer, come quella di "eternità" e di "specie", ad esempio. Schopenhauer sostiene che, sebbene ciascun essere vivente … Leggi tutto SCHOPENHAUER: TEMPO ED ETERNITÀ.
NATURA E RITORNO IN SCHOPENHAUER.
Articolo correlato: SCHOPENHAUER: LA VOLONTÀ DI VIVERE. Articolo correlato: IL PERSISTERE DELLA VITA. Mai parole possono dirsi più chiare, qualora volessimo comprendere la concezione di Schopenhauer del Mondo della Natura: Quel che essa dice è: la morte o la vita dell'individuo non hanno nessuna importanza. Questo essa esprime cioè con l'abbandonare la vita di ogni animale, e … Leggi tutto NATURA E RITORNO IN SCHOPENHAUER.
IL PERSISTERE DELLA VITA.
Articolo correlato: SCHOPENHAUER: LA VOLONTÀ DI VIVERE. Riprendiamo nuovamente la riflessione circa la paura della morte. Alle considerazioni di rimando epicureo che Schopenhauer fa proprie al fine di spiegare come non si debba considerare il "non essere" un male, ne segue subito un'altra, dal forte carattere empirico. Secondo il filosofo, infatti, la paura di morire va … Leggi tutto IL PERSISTERE DELLA VITA.
VIZI E VIRTÙ.
Quello che accade nella natura si verifica anche nella morale: non c'è niente di così perfettamente buono nelle creature che non possa essere nocivo a qualcuno nella società, né alcuna cosa così interamente cattiva che non possa rivelarsi benefica ad una parte o ad un'altra del creato: da questo possiamo concludere che le cose sono … Leggi tutto VIZI E VIRTÙ.
ARISTOTELE: BIOLOGO DELL’ANTICHITÀ.
Articolo correlato: ARISTOTELE: TRA PERCEZIONE ED IMMAGINAZIONE. Articolo correlato: CREDENZE E OPINIONI SECONDO ARISTOTELE. Articolo correlato: VERSO IL SISTEMA ARISTOTELICO: PRIME NOZIONI. Articolo correlato: LA CAUSALITÀ ARISTOTELICA E L’ATTO DI POTENZA: PARTE PRIMA. Articolo correlato: LA CAUSALITÀ ARISTOTELICA E L’ATTO DI POTENZA: PARTE SECONDA. Articolo correlato: LA CAUSALITÀ ARISTOTELICA E L’ATTO DI POTENZA: PARTE TERZA. … Leggi tutto ARISTOTELE: BIOLOGO DELL’ANTICHITÀ.
IDEA PER UNA STORIA UNIVERSALE: PARTE SECONDA.
Articolo correlato: KANT E LA PACE PERPETUA: PARTE PRIMA. Articolo correlato: KANT E LA PACE PERPETUA: PARTE SECONDA. Articolo correlato: KANT E LA PACE PERPETUA: PARTE TERZA. Articolo correlato: KANT E LA PACE PERPETUA: PARTE QUARTA. Articolo correlato: KANT E LA PACE PERPETUA: PARTE QUINTA. Articolo correlato: KANT E LA PACE PERPETUA: CONCLUSIONE. Articolo correlato: KANT E L’ILLUMINISMO. Articolo correlato: IDEA PER UNA … Leggi tutto IDEA PER UNA STORIA UNIVERSALE: PARTE SECONDA.
IDEA PER UNA STORIA UNIVERSALE: PARTE PRIMA.
Articolo correlato: KANT E LA PACE PERPETUA: PARTE PRIMA. Articolo correlato: KANT E LA PACE PERPETUA: PARTE SECONDA. Articolo correlato: KANT E LA PACE PERPETUA: PARTE TERZA. Articolo correlato: KANT E LA PACE PERPETUA: PARTE QUARTA. Articolo correlato: KANT E LA PACE PERPETUA: PARTE QUINTA. Articolo correlato: KANT E LA PACE PERPETUA: CONCLUSIONE. Articolo correlato: KANT E L’ILLUMINISMO. Idea per una storia … Leggi tutto IDEA PER UNA STORIA UNIVERSALE: PARTE PRIMA.