Articolo correlato: SPINOZA: INTRODUZIONE ALL’ETICA.
Articolo correlato: SPINOZA: CAUSALITÀ E PRIMI ASSIOMI GENERALI.
Articolo correlato: NECESSARIETÀ ED INFINITÀ.
Articolo correlato: INDIPENDENZA E CONVERGENZA DEGLI ATTRIBUTI.
Articolo correlato: L’ESTENSIONE INFINITA DI DIO.
Articolo correlato: DIO COME CAUSA DI SÉ.
Articolo correlato: DALL’INFINITO AL FINITO.
Articolo correlato: IL DUALISMO SPINOZIANO.
Articolo correlato: SPINOZA OLTRE DESCARTES.
Articolo correlato: IL RAPPORTO MENTE-CORPO SECONDO MORE GEOMETRICO.
Articolo correlato: INTRODUZIONE ALLA CONOSCENZA.
Articolo correlato: AFFEZIONI E PERCEZIONI: LA CONOSCENZA INADEGUATA.
L’immaginazione, dunque, produce sempre una conoscenza inadeguata. Spinoza parla, per l’appunto, anche di errori causati dall’unione, sbagliata ed ingannatrice, di parole e cose. Come, ad esempio, il pronunciare il nome di Dio, congiungendolo ad un qualcosa che non possiede niente degli attributi Dio e/o che non ha niente a che fare con l’idea di Dio.
Tra i numerosi errori della conoscenza immaginativa – o “mutilata” -, Spinoza parla di quello prodotto dall’idea medesima, nel caso in cui la stessa si palesi incompleta: «[…] la Mente non cade in errore per il fatto che immagina; ma soltanto in quanto la si considera priva dell’idea che esclude l’esistenza di quelle cose che immagina come a sé presenti». Prendiamo, ad esempio, in considerazione l’errore della libertà di volere: secondo Spinoza, la mente non sbaglia nel percepire i propri desideri, quanto piuttosto, nel considerare i medesimi come liberi e “incausati”; questo perché è incapace di comprendere e di individuare le cause che legittimano e giustificano i desideri stessi – infatti, nella mente non si trovano suddette cause e tale assenza rende la stessa “incompleta” -. L’errore, dunque, verte su ciò che la mente ignora e non su quello che conosce.
Spinoza, approfondendo le riflessioni circa l’errore inerente la conoscenza inadeguata, giunge a formulare un principio fondamentale, all’interno della sua filosofia: ad ogni idea segue un giudizio. Sempre. E inevitabilmente. L’idea adeguata porta alla definizione di un qualcosa che risulta essere completo e vero, mentre la conoscenza inadeguata, dal canto suo, veicola il percipiente alla promozione di giudizi incompleti e falsi. È, dunque, possibile constatare un altro punto di profonda distanza tra Spinoza e Descartes. Mentre per il filosofo francese, infatti, l’errore è tutto da imputare alla volontà umana, colpevole di volersi sovrapporre alla capacità cognitiva dell’intelletto, Spinoza tende, più che altro, a sottolineare la necessarietà dell’esistenza del giudizio stesso, sia esso vero o falso, perché parte costituente l’idea medesima – «l’idea, in quanto idea, implica un’affermazione o una negazione» -. Questo significa che il giudizio falso, causato dalla conoscenza immaginativa, sia l’unica forma di espressione che da tali idee possa mai originarsi e che lo stesso finisca sempre con l’apparire (erroneamente) vero nella mente del percipiente.
Da quanto appena detto, possiamo far discendere un’importante osservazione circa il libero arbitro trattato all’interno delle Meditazioni metafisiche cartesiane. L’errore, infatti, è imputabile alla volontà umana, secondo Descartes, e non quindi ad un Dio ingannatore o ad un «Genio maligno». La “sospensione” della volontà, ovvero la capacità dell’uomo di comprendere come non si debba esprimere un giudizio su un qualcosa che fuoriesca dalla capacità cognitiva del proprio intelletto, è riletta sotto un’altra luce, nell’ottica spinoziana. Più che di “sospensione della volontà”, Spinoza parla, infatti, di “aggiunta” di una percezione ulteriore, in grado di evidenziare come, nell’ambito della prima percezione esperita, la mente del percipiente fosse manchevole proprio di questa seconda percezione (aggiuntiva) – è una riflessione che rimanda alla mente il concetto jamesiano di “appercezione”, nonostante non si possa qui parlare di “sede della casualità legale” in seno alle esperienze sensibili -.
Ricordati di votare l’articolo, se vuoi, utilizzando il tasto rate this all’inizio del post.