Articolo correlato: IMMAGINE POLITICA E SUO DISCERNIMENTO. Articolo correlato: ALCUNE FORME DI IMMAGINI. Articolo correlato: PERFORMANCE E MODELLI. Il soggetto "performante", come abbiamo già sottolineato, è recepito essere super partes in quanto, di per sé, l'immagine performativa che va delineandone quella politica, non è direttamente influenzata da parametri personali - quali il carisma - o prettamente funzionali e tecnici … Leggi tutto PERFORMANCE E POPOLARITÁ.
ADDESTRARSI AL FILOSOFARE.
«Di nuovo, il confronto fra i valori della conoscenza e i valori del bene, personale e pubblico, è da sempre un terreno d'elezione della filosofia. Mentre in tante aree di ricerca si vedono lavorare fianco a fianco studiosi di diversa formazione, è curioso che filosofi di professione siano relegati (o si releghino) in una nicchia … Leggi tutto ADDESTRARSI AL FILOSOFARE.
ESERCITARSI NEL LASCIARE ANDARE.
Nella pratica buddista si è soliti, molto spesso, sentire/si ripetere la formula lascia andare. Questo invito etico può sembrare tanto semplice quanto immediato ma, personalmente, ritengo sia una delle più grandi sfide che, al Mondo d'oggi - in special modo, all'interno dei frames di lavoro -, il praticante è chiamato a fronteggiare. Il lasciare andare … Leggi tutto ESERCITARSI NEL LASCIARE ANDARE.
LA FILOSOFIA COME “TERZO INCOMODO”.
«Potete sfruttare questo spazio o snobbarlo, potete esercitare il diritto a capire o lasciarlo perdere. É uno spazio scomodo, che si presta a essere sfruttato in vario modo. Ma è grazie alla scomoda riflessione di tanti che non ci sono più ma i cui pensieri sono vivi, che vi ritrovate una democrazia. Potete decidere di … Leggi tutto LA FILOSOFIA COME “TERZO INCOMODO”.
IL VESAK.
Il Vesak è una delle feste più importanti per i buddisti e, sebbene possa venire celebrato in modo diverso da comunità a comunità, questo avvenimento va affidandosi alla esecuzione di varie cerimonie universalmente diffuse e riconosciute all'interno del panorama buddista. Viene considerato tra i giorni "più ideali" per dedicarsi alla pratica meditativa e per la … Leggi tutto IL VESAK.
DAGDA, IL “DIO BUONO” D’IRLANDA.
La tradizione ci presenta Dagda al pari di un potente druido o, più comunemente, alla stregua di un re evemerizzato (divinizzato) dei Tuatha Dé Danann - una delle più famose dinastie reali di tutta Irlanda -. Il suo aspetto e le sue imprese lo pongono, all'interno del pantheon irlandese, al pari di uno Zeus greco o di … Leggi tutto DAGDA, IL “DIO BUONO” D’IRLANDA.
MENTE EMPIRICA E MENTE DELLA NON-DISCRIMINAZIONE.
Nella filosofia buddista, "Autonatura" indica la natura del Buddha, ovvero ciò che costituisce - ma non in termini prettamente ontologici - la buddhità. Autonatura è sunyata, ovvero il "Vuoto Assoluto". È tathata, cioè la "Assoluta Essenza". La difficoltà per noi occidentali risiede nel cercare di comprendere cosa questi termini effettivamente significhino, dato che, tanto da un punto … Leggi tutto MENTE EMPIRICA E MENTE DELLA NON-DISCRIMINAZIONE.
“ACUTEZZA” ED “OTTUSITÀ”.
Acutezza ed ottusità: Sebbene si possa dire, dal punto di vista dello Zen, che non vi è differenza tra il comune mortale e il saggio, nondimeno si tracciano ancora distinzioni fra chi ha mente acuta e chi ha mente ottusa, fra maestri ricettivi e non ricettivi. Queste distinzioni non vengono operate secondo le argomentazioni convenzionali ma … Leggi tutto “ACUTEZZA” ED “OTTUSITÀ”.
PRAJINA COME SUPERAMENTO DELLA CAUSALITÀ KARMICA.
Prajina è da intendersi come accordo ed equilibrio tra mente e Natura. Prajina non tende soltanto verso ciò che esiste al di fuori della nostra coscienza - basti pensare alle norme che regolano le condotte di vita all'interno del contesto sociale nel quale viviamo -; Prajina è anche inconscio, ovvero un occhio rivolto verso la non … Leggi tutto PRAJINA COME SUPERAMENTO DELLA CAUSALITÀ KARMICA.
“SPECIALIZZAZIONE” E “LODE”.
Specializzazione: Coloro che credono realmente nello Zen sanno che tutte le faccende e le attività non sono altro che Zen, così a volte praticano il ricordo del Buddha e leggono Sutra e formule. La pratica della Terra Pura eseguita con questo spirito va benissimo anche per i praticanti Zen, ma quei seguaci della Terra Pura … Leggi tutto “SPECIALIZZAZIONE” E “LODE”.
(TIK)TOK: LA MORTE BUSSA SUL MONITOR.
"Libertà" è consapevolezza e coscienza critica. Perché è per merito di queste due attitudini comportamentali che risulta possibile coltivarla e, nel tempo, potenziarla nelle sue proprie infinite sfaccettature - e rivendicazioni -. "Libertà", quindi, non è il termine con il quale indicare una becera app multimediale o un banale sns. Anche qualora (tutte) le potenzialità … Leggi tutto (TIK)TOK: LA MORTE BUSSA SUL MONITOR.
(IN)FORMAZIONE PER LA DEMOCRAZIA.
Un quesito. Estremamente semplice. Di getto. Partorito "di pancia". Come promuovere e/o esercitare e/o legittimare un "controllo democratico" sulla Scienza - intesa come vera e propria attività intellettuale, finalizzata alla scoperta e comprensione della realtà - o, se preferite, sull'atteggiamento scientifico - in seno, dunque, a ricerca, controllo, verifica, attendibilità, critica, divulgazione, ecc. -? Giusto … Leggi tutto (IN)FORMAZIONE PER LA DEMOCRAZIA.
LA RUOTA DEL DHARMA: L’OTTUPLICE SENTIERO.
L'Ottuplice Sentiero va costituendosi di quattro fondamentali ed imprescindibili pratiche: Retta Visione, Retta Risoluzione, Retta Parola, Retta Azione, Retta Sussistenza, Retto Sforzo, Retta Consapevolezza e Retta Concentrazione. È simbolicamente rappresentato da quella che viene chiamata Ruota del Dharma, dove ciascuno degli otto raggi rappresenta, per l'appunto, una delle sopracitate pratiche. Si tratta, in effetti, di … Leggi tutto LA RUOTA DEL DHARMA: L’OTTUPLICE SENTIERO.