DALLA FALSA FELICITÀ AL SOMMO BENE: PARTE SECONDA.


Articolo correlato: BOEZIO, L’ULTIMO DEGLI ANTICHI.

Articolo correlato: LA SUPREMA FELICITÀ SECONDO BOEZIO.

Articolo correlato: DALLA FALSA FELICITÀ AL SOMMO BENE: PARTE PRIMA.

Dacchè hai veduto qual’è la forma del ben imperfetto e quale quella del perfetto, penso ora doverti insegnare anche in che consista questa perfetta felicità. E primieramente conviene indagare se esista nel sistema della natura qualche bene della qualità dianzi definita, onde non restiamo ingannati da una sembianza vuota di pensiero e fuori al tutto della verità.

Boezio sostiene come Dio, in quanto Causa Prima e Principio Primo, sia da identificarsi con il “Sommo Bene”. In quanto Essere Superiore, tutto ciò che è “sommo” è da ascrivere ad Esso, nel senso che solo nella essenza di Dio è possibile trovare qualsivoglia “forma di sommità” – dato che niente può essergli superiore -: «Abbiamo concluso poi che Dio e la felicità sono beni massimi, onde è necessario che sia massima felicità quella che è massima divinità.» La “Somma Felicità”, quindi, per forza di cose, coincide con il “Sommo Bene”: sono realtà ascrivibili a Dio in quanto tale e non alla Natura che, discendendo dall’Altissimo, finisce – inevitabilmente – con il “viziarsi” con l’imperfezione.

L’errore cui siamo portati molto spesso a commettere, sostiene Boezio, consiste nel ritenere Bene e Felicità come separabili e divisibili. Non soltanto, infatti, entrambe le realtà coincidono (in Dio), ma esse stesse non sono da considerarsi come costituite da singole parti. Ciascun individuo, infatti, aspira alla propria felicità e, a tal fine, tenta di ottenere tutti quei beni che possono soddisfare i suoi bisogni. Ma non è la somma di tale parti a costituire il “Sommo Bene” e/o la “Somma Felicità”: queste realtà si trovano in Dio e non vi è altra strada da percorrere, se non quella della beatitudine, per poterle raggiungere. La Filosofia, quindi, nuovamente mostra al senatore romano come la falsa felicità ed il bene imperfetto altro non facciano che allontanare l’uomo dal giusto sentiero.

Gli uomini divengono beati pel conseguimento della beatitudine, e sappiamo che la suprema beatitudine è la suprema divinità; dunque è manifesto che il possesso della divinità fa divenire beati. […] Così, è il bene che tutti bramano, quantunque sembri che di altri obietti in traccia e, cercando quel che è materia di felicità, si cerca soltanto la felicità; donde apparisce lucidamente essere una sola e stessa cosa la sostanza del bene e quella della felicità.

La riflessione di Boezio è intrisa di platonismo. Il Bene è ciò verso cui tendono tutte le particolarità, in quanto ogni particolarità si adopera per la propria felicità – “Sommo Bene” e “Somma Felicità” sono, per l’appunto indivisibili – Vi è, quindi, un “moto”, un “tendere” (forse) di richiamo teleologico. Il Bene è però (anche) ciò da cui tutto discende, il che significa che è causa di tutto ciò che da sé stesso segue. Il Bene, inoltre, incarna l’unità e, essendo ciò verso cui ogni cosa tende, segue che ogni particolarità aspiri all’Uno indivisibile:

Tutte le cose, proseguì ella, desiderano dunque l’unità tra loro. […] Ma ti ho dimostrato esser l’unità la cosa medesima del bene. […] Dunque tutte le cose vogliono il bene, ed è permesso di formulare questa definizione: il bene è quello che è desiderato da tutte le cose.

Ed è proprio questa Unità (trascendente) ad essere la prova filosofica dell’esistenza stessa di Dio:

Questo mondo, composto di parti tanto differenti e contrarie fra loro, non avrebbe potuto prendere la figura che ha. se non vi fosse stato chi avesse congiunte in una forma le cose disparate di cui è plasmato; la diversità poi della natura e la discordia vicendevole di quelle cose, le dovrebbe scompaginare in un attimo e dividerle violentemente le une dalle altre, se non fossero contenute ognora da colui che le unì dapprima.

Ricordati di votare l’articolo, se vuoi, utilizzando il tasto rate this all’inizio del post.

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...