GOFFMAN – L’INTERAZIONE STRATEGICA.


Gli individui, al pari degli altri oggetti su questa terra, influenzano l’ambiente circostante in maniera congruente con le loro azioni e proprietà. La loro semplice presenza genera segni e tracce: gli individui, in breve, trasudano espressioni.

Tema centrale dell’opera di Goffman è il gioco. Esso viene inteso come una meravigliosa arte, capace di permettere agli individui di adattarsi a vari contesti sociali, nonché di fingere intenzioni e/o camuffare desideri ed intenti. La pratica del gioco permette l’individuazione dei diversi livelli di realtà che costituiscono la vita quotidiana (e non solo), rendendo possibile per ogni singolo individuo sia il comprendere come muoversi da un contesto ad un altro sia il capire di quali comportamenti dotarsi per giungere a ben precisi e definiti fini. Trattasi della teoria della “cornice”, meglio conosciuta con l’espressione di frame – dinamica concettuale ampiamente spiegata ed illustrata in quella che, molto probabilmente, continua ad essere l’opera più importante del sociologo canadese: Frame analysis -.

In ogni situazione della vita sociale possiamo trovare un certo contesto in cui un partecipante è un osservatore che ha qualcosa da guadagnare dalla valutazione delle espressioni, e un altro è un soggetto che ha qualcosa da guadagnare dalla manipolazione di questo processo. Sotto questo aspetto si può trovare un’unica struttura di circostanze che rende gli agenti simili a noi e noi tutti simili agli agenti.

Ciò che rende profondamente particolare l’opera di Goffman è lo stile. Uno stile che ben si presta a qualsivoglia forma di indagine sociologica e fenomenologica. L’attenzione rivolta ai ruoli, agli interessi posti in gioco e allo scambio di azioni ed attività tra i partecipanti alla sfida, al dialogo e all’interazione, è tanto minuziosa quanto dannatamente analitica. E sono tutti elementi fondamentali per il discernimento di ciò che, di volta in volta, si palesa essere in grado di smuovere, avvicinare, allontanare e rendere complici agenti sociali tra loro differenti.

Ricordati di votare l’articolo, se vuoi, utilizzando il tasto rate this all’inizio del post.

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...