Così che si guardi alla salute, alla felicità o ad altre misure del benessere, si scorge un quadro coerente. Nei paesi poveri, lo sviluppo economico continua ad essere molto importante per la prosperità individuale: l’aumento del tenore di vita materiale si traduce in un sensibile miglioramento tanto delle misure oggettive del benessere, come la speranza di vita, quanto di quelle soggettive, come la felicità. Ma appena una nazione viene ammessa nei ranghi dei paesi economicamente sviluppati, ulteriori aumenti di reddito si fanno via via più ininfluenti.
Questo andamento è prevedibile: man mano che si ottiene una quantità sempre maggiore di qualcosa, ciascuna unità addizionale – che si tratti di pagnotte o di automobili – contribuisce sempre meno al benessere individuale. Quando si ha fame, una pagnotta non ha prezzo; ma non appena l’appetito viene placato, molte altre pagnotte non sono di alcun aiuto e possono addirittura essere d’intralcio, perché diventano stantie.
Presto o tardi, nella lunga storia della crescita economica, i paesi raggiungono inevitabilmente un livello di opulenza tale da innescare “rendimenti decrescenti”; superata questa soglia, le nuove unità di reddito acquistano quantità addizionali sempre minori di salute, felicità o benessere. Molti paesi sviluppati hanno visto aumentare il proprio reddito medio quasi ininterrottamente per più di centocinquant’anni, e la ricchezza che si va accumulando non ha più gli effetti benefici di un tempo.
Richard Wilkinson & Kate Pickett, The Spirit Level: Why Equality is Better for Everyone (2009).
Ricordati di votare l’articolo, se vuoi, utilizzando il tasto rate this all’inizio del post.