Articolo correlato: ESIODO E IL PROBLEMA DEL VIVERE (IN)GIUSTAMENTE. Articolo correlato: SOLONE E L’UNIVERSALITÀ DELLA GIUSTIZIA. Articolo correlato: LA GIUSTIZIA COSMICA IN ERACLITO. Protagora promuove una vera e propria distinzione tra conoscenza e sapere. La verità assoluta non esiste, dato che ognuno è "misura" delle proprie conoscenze. Si tratta del cosiddetto "uomo misura". Non ha senso … Leggi tutto GIUSTIZIA E LEGGE IN PROTAGORA.
Dike
LA GIUSTIZIA COSMICA IN ERACLITO.
Articolo correlato: ESIODO E IL PROBLEMA DEL VIVERE (IN)GIUSTAMENTE. Articolo correlato: SOLONE E L’UNIVERSALITÀ DELLA GIUSTIZIA. Eraclito parla dell'esistenza di due forme di giustizia: abbiamo, innanzitutto, una giustizia "naturale", cosmica, universale, ecc. Essa "vale per tutti e regola tutto"; segue poi una "giustizia" umana. Gli uomini, in quanto dotati di intelletto, possono essere portati a comprendere … Leggi tutto LA GIUSTIZIA COSMICA IN ERACLITO.
SOLONE E L’UNIVERSALITÀ DELLA GIUSTIZIA.
Articolo correlato: ESIODO E IL PROBLEMA DEL VIVERE (IN)GIUSTAMENTE. Solone, dal canto suo, non pare in grado di risolvere l'impasse di Esiodo secondo la quale l'ingiusto, vivendo in una città di giusti, sarà esentato dalla punizione divina. La proposta di Solone, infatti, finisce addirittura con il rendere ancora più problematico l'intero disquisire attorno al tema della Giustizia e … Leggi tutto SOLONE E L’UNIVERSALITÀ DELLA GIUSTIZIA.
ESIODO E IL PROBLEMA DEL VIVERE (IN)GIUSTAMENTE.
La riflessione di Esiodo sulla giustizia - e sull'ingiustizia - è alquanto esplicativa: Zeus è il garante di ciò che è giusto e di ciò che è sbagliato, e la collera divina altro non è, quindi, che la pena per aver osato violare il precetto divino di seguire dike. Per il poeta, quindi, non soltanto gli Dei … Leggi tutto ESIODO E IL PROBLEMA DEL VIVERE (IN)GIUSTAMENTE.