In filosofia – specialmente per quando concerne quella empirica e/o fenomenologica – con “percetto” s’intende indicare ciò che viene percepito.
In genere, quindi, possiamo sostenere che, con questo termine, ci riferiamo ad un mero oggetto sensibile, verso il quale viene (intenzionalmente) rivolta la volontà percettiva di un osservatore.
Ricordati di votare l’articolo, se vuoi, utilizzando il tasto rate this all’inizio del post.