- Intento ed espressione:
Secondo un antico detto, coloro che non hanno ancora raggiunto l’illuminazione devono studiare l’intento piuttosto che l’espressione, mentre coloro che hanno raggiunto l’illuminazione devono studiare l’espressione piuttosto che l’intento.
L’intento è il significato interiore dello Zen, che è il fondamentale intrinseco in ognuno. L’espressione è la svariata metodologia delle scuole Zen. L’intento è la radice, l’espressione i rami. Gli allievi devono prima scoprire il significato interiore dello Zen, non impantanarsi nelle espressioni.
- Consolidamento delle radici:
Quando un albero non fiorisce e non dà frutto dopo tempo ragionevole dalla piantatura, noi sappiamo che le radici non hanno attecchito saldamente, per cui bisogna prestare attenzione prima di tutto alla cura appropriata delle radici. Se non si capisce che il problema sta nelle radici e si cerca soltanto di far crescere i rami e sbocciare i fiori, le radici continueranno ad avvizzire mentre l’attenzione è rivolta alle escrescenze.
Analogamente, anche se hai realizzato il significato dello Zen, se le tue capacità e funzioni non si sono sviluppate non devi rivolgere la tua attenzione a queste escrescenze. Invece devi soffermarti sulla corretta cura del fondamentale in modo da sbarazzarsi delle opinioni dell’io personale e religioso, andando al di là sia dei sentimenti ordinari che delle esperienze religiose, abbracciando così pienamente il fondamentale che li trascende tutti.
Muso Kokushi
Ricordati di votare l’articolo, se vuoi, utilizzando il tasto rate this all’inizio del post.