LA LEGGE DI HUME.


Si tratta di una riflessione filosofica particolarmente famosa, soprattutto per quanto riguarda le argomentazioni concernenti la moralità e l’etica. Possiamo considerare la suddetta legge come una vera e propria argomentazione concernente la metaetica, dato che focalizza l’attenzione su questioni prettamente linguistiche.

Ciò che effettivamente David Hume afferma, assume le vesti di una vera e propria critica, rivolta dal filosofo scozzese all’imperizia “dialogica” di alcuni filosofi. Hume, difatti, evidenzia l’importanza, in ambito comunicativo ed esplicativo, di cogliere la distinzione tra proposizioni descrittive – del tipo “A è” e/o “A non è” – e proposizioni più specificatamente prescrittive – del tipo “A deve essere” e/o “A non deve essere” -. La critica è indirizzata nei riguardi dell’assenza – diffusa all’interno di molti ragionamenti filosofici – di quel fondamentale passaggio logico che, in termini di comunicazione strincto sensu, deve sempre – a detta di Hume – sia legittimare la transizione da una descrizione ad una asserzione sia permettere all’interlocutore di turno di comprendere ogni step di quanto esposto e/o spiegato. Le parole del filosofo risultano essere alquanto esaustive:

In ogni sistema morale in cui finora mi sono imbattuto, ho sempre trovato che l’autore va avanti per un po’ ragionando nel modo più consueto, e afferma l’esistenza di un Dio, o fa delle osservazioni sulle cose umane; poi tutto a un tratto scopro con sorpresa che al posto delle abituali copule “è” o “non è” incontro solo proposizioni che sono collegate con un “deve” o un “non deve”; si tratta di un cambiamento impercettibile, ma che ha, tuttavia, la più grande importanza. Infatti, dato che questi “deve”, o “non deve, esprimono una nuova relazione o una nuova affermazione, è necessario che siano osservati e spiegati; e che allo stesso tempo si dia una ragione per ciò che sembra del tutto inconcepibile ovvero che questa nuova relazione possa costituire una deduzione da altre relazioni da essa completamente differenti.

Possiamo, dunque, ben intuire come la “legge di Hume” abbia poi finito con il riguardare la metaetica. Campo d’interesse della stessa, infatti, è evidenziare la complessità del linguaggio all’interno dei rapporti comunicativi. Uno dei precetti fondanti la metaetica è la convinzione di come una (eventuale) incomprensione dialogica sia da imputare – molto spesso – non tanto alla difficoltà di discernere gli oggetti dell’argomentare stesso quanto, piuttosto, alla non reciproca e piena comprensione del linguaggio medesimo da parte degli interlocutori coinvolti nella conversazione.

Ricordati di votare l’articolo, se vuoi, utilizzando il tasto rate this all’inizio del post.

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...