“NEGLIGENZA SPIRITUALE” E “PRATICA RELIGIOSA”.


  • Negligenza spirituale:

Si può entrare nella sfera di influenza dei demoni in conseguenza di esperienze ed esercizi spirituali. Il fenomeno può essere paragonato al caso di un guerriero che venga ricompensato per le gesta in battaglia, poi sviluppi un senso esagerato di presunzione in conseguenza di tale ricompensa, e alla fine venga punito per condotta presuntuosa.

Quando una persona si inorgoglisce per le pratiche o le esperienze spirituali, quella persona ricadrà certamente nella sfera di influenza dei demoni. Non è colpa della pratica in sé, ma dell’atteggiamento del praticante. Coloro che intraprendono pratiche spirituali con idee sbagliate o sviluppano opinioni erronee nel corso della pratica e coloro che diventano presuntuosi e si oppongono alle dottrine o ai metodi degli altri entrano in stati d’animo e modi di essere che possono essere definiti “inferno”.

 

  • Pratica religiosa che ostacola l’Illuminazione:

Una scrittura intitolata “Ostacoli all’azione pura” spiega come le pratiche religiose possano in effetti ostacolare la via dell’illuminazione: ciò avviene quando coloro che praticano l’elemosina disprezzano gli egoisti, quando coloro che osservano i precetti morali criticano coloro che non lo fanno, quando coloro che praticano la sopportazione sminuiscono gli impazienti, quando coloro che praticano una diligenza vigorosa guardano dall’alto in basso gli indolenti, quando coloro che praticano la meditazione respingono i distratti e quando coloro che possiedono conoscenza prendono alla leggera gli ignoranti.

Non è che le pratiche in sé siano opera dei demoni, ma l’avidità del praticante trasforma la pratica religiosa in autocompiacimento e in condanna degli altri, il che ostacola il corso dell’illuminazione.

Muso Kokushi

Ricordati di votare l’articolo, se vuoi, utilizzando il tasto rate this all’inizio del post.

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...