IL RITO SACRIFICALE DI BIMBISARA.


Bimbisara era il potente e temuto Re di Magadha, un regno situato nell’India settentrionale. Al fine di ottenere la benevolenza degli Dei, un giorno Bimbisara ordinò che venisse allestita una grande festa. La stessa avrebbe dovuto svilupparsi attorno ad un grande rito sacrificale, ove decine e decine di animali sarebbero stati, per l’appunto, uccisi in onore al Cielo. Certo di come tale gesto avrebbe arriso gli Altissimi, il Re ordinò che le povere bestie venissero anche marchiate con segni particolari, così da renderle “meritevoli” di venire sacrificate per la gloria degli Dei.

Nel mentre che andava recandosi verso la capitale, il Buddha incontrò per caso, lungo la strada, un pastore che stava conducendo dietro di sé un grande gregge di pecore. Incuriosito, il Maestro chiese all’uomo dove stesse andando con tutti quegli animali al seguito. Il pastore raccontò così all’Illuminato quanto fosse stato ordinato di fare a lui e a molti altri sudditi dal sovrano e di come tutte quelle povere bestiole, da lì a breve, avrebbero finito con il trovare la morte al fine di rendere omaggio agli Altissimi.

Il Buddha provò un dispiacere infinito al solo immaginare tutta la crudeltà che il Re avrebbe rivolto contro quelle povere creature innocenti. E – per giunta! – per il solo fine di ottenere la benevolenza degli Dei. Ad ogni modo, il Maestro rimase stupito nello scorgere, dietro a tutte quelle pecore, la presenza di un piccolo agnello. L’animale, infatti, era ferito e zoppicava vistosamente ma, nonostante questo, tentava, con tutte le sue forze, di non perdere il passo coi propri simili. Quasi desiderasse non essere un peso per il resto del gregge. Quasi desiderasse condividere di tutti gli altri animali la medesima sorte.

Mosso da profonda umanità e compassione, il Buddha afferrò tra le proprie braccia il piccolo agnello, stringendolo forte a sé. Disse poi al pastore di volerlo affiancare nella sua lunga marcia verso lo yagashala – il luogo sacrificale scelto dal Re -, così da poter prendere parte anch’egli alla grande festa. Il pastore trovò divertente il gesto del Maestro di prendere in braccio quella piccola bestiola e, non riuscendo a comprendere la profondità di un tale gesto, si lasciò andare a sonore risate. Il Buddha, ad ogni modo, non prestò ascolto allo scherno dell’uomo e, in silenzio, si mise a camminare al suo fianco.

Quando raggiunsero il luogo del sacrificio, già moltissime persone, giunte da tutta l’India, si erano riunite per assistere all’uccisione di quei poveri animali. Nel momento stesso in cui una pecora innocente si trovava sul punto di venire sacrificata, il Buddha si fece però avanti, ammonendo con parole dolci ma, al contempo, austere tanto il sacerdote quanto lo stolto sovrano. Questo l’ammonimento del Maestro:

Buddha“Grande Re, non pensare mai che puoi compiacere gli Dei, sacrificando dei poveri animali. Perché essi sono tanto amati dagli Dei quanto lo sono gli esseri umani. Quindi non commettere più il peccato del sacrificio nel nome degli Dei. Nessuno mai potrà compiacere gli Dei con tali sacrifici. E nessuno mai potrà fuggire da simili peccati.”

Le parole del Buddha penetrarono nell’animo del Re e di tutti i presenti. Bimbisara divenne così un discepolo del Maestro e nel Regno di Magadha mai più alcun rito sacrificale venne allestito per compiacere gli Altissimi.

Ricordati di votare l’articolo, se vuoi, utilizzando il tasto rate this all’inizio del post.

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...