L’ORIGINE DEL PROPRIO IO.


«[…] il sé… non è qualcosa di organico che abbia una sua collocazione specifica, il cui principale destino sia quello di nascere, maturare e morire; è piuttosto un effetto drammaturgico che emerge da una scena che viene rappresentata.»

«La logica conseguenza di questa posizione teorica è la sua marcata componente antipsicologica. Se durkheimianamente prima viene la società e poi l’individuo, se il self non è inerente alla persona, ma emerge da una situazione sociale, è inutile cercarlo all’interno della persona stessa: è meglio cominciare a lavorare dall’esterno dell’individuo verso l’interno, che viceversa.»

E. Goffman, La vita quotidiana come rappresentazione (1959). Introduzione di Pier Paolo Giglioli.

Ricordati di votare l’articolo, se vuoi, utilizzando il tasto rate this all’inizio del post.

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...