Si tratta di un termine concernente sia l’estetica (in primis) che la fenomenologia (in secundis). Con “empatia” s’intende solitamente indicare la proiezione di un sentimento soggettivo che un io qualunque rivolge ad un oggetto sensibile. Questo sentimento – oggetto del legame empatico tra l’io e l’oggetto – si manifesta attraverso la posizione del corpo assunta dall’io medesimo; una posizione del corpo che tende a “riprodurre” l’organizzazione spaziale dell’oggetto stesso. Un esempio di sentimento empatico può essere il gesto tramite il quale “imitiamo” la mani tese di una statua.
Ricordati di votare l’articolo, se vuoi, utilizzando il tasto rate this all’inizio del post.
Pingback: EMPATIA E SENTIMENTO EMPATICO. – Mondoanziani