DALL’UNO AL CORPO E DAL CORPO ALL’UNO: PARTE SECONDA.


Articolo correlato: TRA PLATONE ED ARISTOTELE: LA FILOSOFIA DI PLOTINO.

Articolo correlato: ANIMA DEL MONDO E ANIMA DELL’UOMO.

Articolo correlato: PLOTINO E DIO: PARTE PRIMA.

Articolo correlato: PLOTINO E DIO: PARTE SECONDA.

Articolo correlato: IL NOUS OVVERO L’INTELLETTO COSMICO SECONDO PLOTINO.

Articolo correlato: PLOTINO ED IL “BELLO INTELLIGIBILE”: PARTE PRIMA.

Articolo correlato: PLOTINO ED IL “BELLO INTELLIGIBILE”: PARTE SECONDA.

Articolo correlato: DALL’UNO AL CORPO E DAL CORPO ALL’UNO: PARTE PRIMA.

Il passaggio dal Nous all’Anima si legittima sempre sulla già citata “espansione del Bene”. Come abbiamo già avuto modo di affermare, l’intera struttura cosmologica plotiniana va articolandosi  secondo un ordine verticale di tipo gerarchico, nel quale la “sezione superiore”, incarnando il “bene” di quella inferiore, ne rappresenta la fonte di giustificazione stessa. L’anima, ad esempio, anticipa il corpo proprio perché di quest’ultimo rappresenta il bene. Oltre a rappresentare il bene del livello inferiore, ogni livello superiore svolge anche una vera e propria funzione di “contemplazione” nei riguardi di chi segue: il Nous si produce, infatti, a seguito di un atto contemplativo svolto dall’Uno, proprio come l’Anima segue da un atto contemplativo posto in essere dalla Intellezione, e così via.

Anche al piano dell’Intellezione Cosmica viene ascritta da Plotino la dinamica concettuale della diade platonica. Il Nous, proprio come l’Uno, possiede una attività primaria ed una secondaria, rivolte entrambe verso sé medesimo e la cui attualizzazione dà origine all’Anima – proprio come visto nel passaggio Uno → Nous -.

Come abbiamo già visto, l’Anima di cui stiamo parlando è da intendersi come “Anima del Mondo”, la quale contiene al proprio interno tutte le anime individuali. Potremmo anche fare un ragionamento comparativo come il seguente, ovvero equiparare il rapporto tra “anima individuale e corpo singolo” a quello tra “Anima del Mondo ed intero Universo”. Dobbiamo anche tenere in considerazione un’altra importante precisazione filosofica, espressa da Plotino, in seno al passaggio dall’Intelletto all’Anima. Il filosofo, infatti, sostiene come l’Anima sia, invero, artefice (in parte) della sua stessa uscita dal piano dell’Intellezione Cosmica, quasi che in Essa risieda un istinto materno tale da spronare la suddetta a creare un qualcosa di cui occuparsi e di cui prendersi cura: il corpo.

Ricordati di votare l’articolo, se vuoi, utilizzando il tasto rate this all’inizio del post.

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...