Articolo correlato: IL POLITICO DELL’ILLUMINISMO: ROUSSEAU. Articolo correlato: SCIENZA, LUSSO E COSTUMI: LA MORALE ROUSSEAUIANA. Articolo correlato: INTRODUZIONE AL DISCORSO SULLA DISUGUAGLIANZA. Articolo correlato: UOMO NATURALE E UOMO SOCIALE. Articolo correlato: L’AMORE UMANO SECONDO ROUSSEAU. Articolo correlato: PROPRIETÀ, DIPENDENZA E DISUGUAGLIANZA. Articolo correlato: UNA NUOVA PEDAGOGIA: INTRODUZIONE ALL’EMILIO. Articolo correlato: ABITUDINI E FORME DI EDUCAZIONE. … Leggi tutto UN PRIMO APPROCCIO AL CONTRATTO SOCIALE DI ROUSSEAU.
Contrattualismo
LA FAMIGLIA COME PRIMA FORMA DI SOCIETÁ POLITICA.
La società più antica di tutte e l'unica naturale è quella della famiglia: tuttavia i figli non restano legati al padre se non fino a quando ne hanno bisogno per la loro conservazione. Non appena tale bisogno cessa, il legame naturale si scioglie. I figli sono liberati dall'obbedienza che dovevano al padre, il padre è … Leggi tutto LA FAMIGLIA COME PRIMA FORMA DI SOCIETÁ POLITICA.
IL CONTRATTUALISMO KANTIANO.
Articolo correlato: KANT E LA PACE PERPETUA: PARTE PRIMA. Articolo correlato: KANT E LA PACE PERPETUA: PARTE SECONDA. Articolo correlato: KANT E LA PACE PERPETUA: PARTE TERZA. Articolo correlato: KANT E LA PACE PERPETUA: PARTE QUARTA. Articolo correlato: KANT E LA PACE PERPETUA: PARTE QUINTA. Articolo correlato: KANT E LA PACE PERPETUA: CONCLUSIONE. Articolo correlato: KANT E L’ILLUMINISMO. Articolo correlato: IDEA PER UNA … Leggi tutto IL CONTRATTUALISMO KANTIANO.
INTRODUZIONE AL DISCORSO SULLA DISUGUAGLIANZA.
Articolo correlato: IL POLITICO DELL’ILLUMINISMO: ROUSSEAU. Articolo correlato: SCIENZA, LUSSO E COSTUMI: LA MORALE ROUSSEAUIANA. Una delle prime premesse esposte da Rousseau nel suo Discorso sull'origine e i fondamenti della disuguaglianza tra gli uomini verte proprio sulla sua personale concezione di Stato che, come avremo modo di constatare meglio all'interno del Contratto sociale, deve possedere precise caratteristiche, anche di natura … Leggi tutto INTRODUZIONE AL DISCORSO SULLA DISUGUAGLIANZA.
DA HOBBES A VOLTAIRE: L’EVOLUZIONE DEL PARADIGMA CONTRATTUALISTICO.
Con il termine "contrattualismo", in filosofia, si è soliti indicare quel particolare processo socio-politico tramite il quale si riesce a legittimare, sia concettualmente che sotto un punto di vista anche più meramente pragmatico - anche se, in questo caso, occorrono delle precisazioni in seno ai vari filosofi trattati-, l'affermazione di una specifica autorità statale. Il contratto, che si … Leggi tutto DA HOBBES A VOLTAIRE: L’EVOLUZIONE DEL PARADIGMA CONTRATTUALISTICO.