OMOLOGARSI ALLA MASSA.


«Quindi una natura filosofica quale noi l’abbiamo definita, se otterrà l’educazione appropriata, a mio parere si svilupperà necessariamente e giungerà al culmine della virtù; ma se verrà seminata e piantata in un terreno disadatto, riuscirà all’opposto, a meno che un dio non la soccorra. Pensi forse anche tu, come il volgo, che ci siano giovani corrotti dai sofisti, e questi sofisti corruttori siano in larga misura privati cittadini? Ma il maggior sofista non è proprio chi parla così, dato che è capace di formare e di educare assolutamente come vuole giovani e vecchi, uomini e donne?»

«E quando mai?» chiese

«Quando,» risposi «seduti tutti insieme in assemblea o nei tribunali o nei teatri o al campo o in qualche altra riunione pubblica, biasimano o approvano con molto strepito una parola o un fatto, sempre in modo esagerato, urlando e pestando i piedi al punto che le rocce e il luogo in cui si trovano ne rimbombano e raddoppiano lo strepito del biasimo e della lode. In tal caso, cosa credi che diventi, come si suol dire, il cuore di un giovane? Quale educazione privata potrebbe resistere e non essere sommersa da biasimi e lodi come quelli, senza lasciarsi travolgere dalla corrente e approvare ciò che approvano tutti e acquistare le medesime abitudini e diventare come loro?»

Platone, Repubblica (390-360 a.C.).

Ricordati di votare l’articolo, se vuoi, utilizzando il tasto rate this all’inizio del post.

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...