L’AMORE SECONDO SCHOPENHAUER: PARTE SECONDA.


Articolo correlato: SCHOPENHAUER: LA VOLONTÀ DI VIVERE.

Articolo correlato: IL PERSISTERE DELLA VITA.

Articolo correlato: NATURA E RITORNO IN SCHOPENHAUER.

Articolo correlato: SCHOPENHAUER: TEMPO ED ETERNITÀ.

Articolo correlato: CADUCITÀ DELL’IO ED INFINITÀ DELLA VITA.

Articolo correlato: SCHOPENHAUER TRA INTELLETTO E VOLONTÀ.

Articolo correlato: METEMPSICOSI O PALINGENESI?

Articolo correlato: L’ATTO SESSUALE QUALE MANIFESTAZIONE DELLA VOLONTÀ DI VIVERE.

Articolo correlato: LA TRASMISSIONE DELLE QUALITÀ.

Articolo correlato: L’AMORE SECONDO SCHOPENHAUER: PARTE PRIMA.

Abbiamo detto che l’amore è un istinto sessuale, ovvero che il sesso e il desiderio di appagamento fisico determinano in modo inequivocabile qualsivoglia forma di innamoramento. Ma cos’è l’istinto per Schopenhauer? Per spiegare tale concetto, il filosofo percorre una strada indiretta. Per comprendere in cosa consista l’istinto, è necessario avere una piena agnizione di una delle caratteristiche fondamentali della natura dell’uomo: l’egoismo.

Secondo Schopenhauer gli istinti e le motivazioni egoistiche sono ciò su cui si possa più fare affidamento per comprendere l’essenza di un’azione posta in essere ed il perché la medesima sia stata eseguita dal soggetto in questione. La Natura, secondo il filosofo, è particolarmente astuta, in quanto, in riferimento a determinate situazioni, cela l’interesse generale ed universale camuffando lo stesso con una valenza prettamente personale ed individualistica. Il sesso, in poche parole, è proprio questo. L’istinto sessuale, infatti, altro non è che una illusione in quanto gli amanti sono beffardamente veicolati al soddisfacimento personale – il rapporto sessuale strincto sensu – senza rendersi però conto che, attraverso il consumo di quella azione, la Natura salvaguarda la Volontà – il, già citato più volte, perdurare della specie –. Ma non solo. Schopenhauer, infatti, sostiene come suddetta illusione sia profondamente strutturata per quanto concerne il genere umano: qui l’istinto è dannatamente articolato e complicato, oltre ad essere finalizzato alla volontà della specie. Per la quale, per l’appunto, si è istintivamente portati a cercare compagni “belli” e dotati di tutte quelle caratteristiche a noi mancanti, di modo che il nuovo individuo possa incarnare la perfezione per la specie cui appartiene. Ancora una volta, le parole del filosofe sono esenti da alcun dubbio:

Questa illusione è l’istinto. Esso è da considerare, nella stragrande maggioranza dei casi, come il senso della specie, che presenta alla individualità quel che a esso giova. Ma essendosi fatta qui individuale, la volontà deve essere ingannata in maniera che percepisca ciò che il senso della specie le fa vedere attraverso il senso dell’individuo, ossia in maniera che creda di inseguire fini individuali, mentre in realtà ne persegue di meramente generali. […] Pertanto ognuno, innanzi tutto, preferirà decisamente e desidererà ardentemente  gli individui più belli, ossia quelli il cui carattere della specie è impresso nel modo più puro; ma secondariamente desidererà nell’altro individuo specialmente quelle perfezioni che sono il contrario delle proprie: perciò, per esempio, gli uomini piccoli cercano le donne grandi, le bionde amano i bruni ecc.

L’individuo, dunque, si “muove” sempre per il bene della specie, nonostante l’istinto lo illuda di stare consumando soltanto dei meri appagamenti egoistici e personali. Ma perché mai l’istinto deve camuffarsi da illusione?

Schopenhauer è certo che se la Natura non celasse il vero scopo dell’istinto sessuale dietro all’immagine di un fugace appagamento personale, la “passione” e lo stesso “ardore” dell’uomo – da un punto di vista propriamente sessuale – scemerebbero. In breve, se all’individuo il sesso non dovesse più apparire come un qualcosa che possa permettergli di ottenere una soddisfazione individualistica, gli sforzi, il tempo e l’ardore “investiti” in campo amoroso svanirebbero del tutto. È necessario che la Volontà non si manifesti direttamente ma, bensì, soltanto attraverso le effigi di interessi egoistici – è lo stesso motivo per il quale nel matrimonio, dopo averne “assaporato” appieno il godimento, si finisce con il sentirsi «infinocchiato» -:

Dunque qui, come in ogni istinto, la verità assume la forma dell’illusione per operare sulla volontà. È un’illusione voluttuosa, quella che fa credere all’uomo che troverà nelle braccia di una donna di bellezza a lui confacente un godimento maggiore che non in quelle di qualsiasi altra; o che addirittura, concentrata su un’unica persona, lo convince fermamente che il possesso di questa gli darà una felicità sconfinata. Quindi egli crede di profondere fatiche e sacrifici per il proprio godimento, mentre ciò avviene solo per la conservazione del tipo normale della specie, o anche perché un’individualità affatto determinata, che può nascere solo da questi genitori, giunga ad esistenza.

Altra interessante chiave di lettura è il rapporto coniugale. Perché anche le dinamiche che vanno regolando la convivenza tra moglie e marito non sono esentate dalla Volontà. Schopenhauer sostiene, infatti, che il soddisfacimento dell’uomo scemi rapidamente dopo aver consumato l’atto sessuale. Diversamente, invece, da quanto accade nella donna. L’uomo, afferma il filosofo, è molto più spronato a cambiare compagna, al fine di soddisfare ulteriori istinti ed appetiti egoistici; la donna, invece, volge lo sguardo alla costruzione della famiglia e alla cura della futura prole. Ciò si spiega in seno alla volontà della specie. Ecco perché l’infedeltà dell’uomo è “prassi” tanto certa quanto scontata, mentre quella della donna è a dir poco imperdonabile.

Schopenhauer elenca le tre “variabili” che influenzano la scelta in campo amoroso – e, dunque, sessuale -. Esse sono: la bellezza, le qualità psichiche e tutte quelle caratteristiche tali da esaltare le virtù e di soppesare le mancanze dell’alter ego. Procediamo con ordine, analizzando le prime due.

Per quanto concerne la bellezza, il filosofo passa in rassegna alcuni requisiti che, se soddisfatti, veicolano il soggetto ad innamorarsi. Sul bello strincto sensu, ciascuno di noi – sostiene Schopenhauer – ha un occhio di riguardo, innanzitutto, per l’età. Seguono poi la salute, lo scheletro, la «pienezza della carni» e la bellezza del volto: 

Il criterio supremo, che guida la nostra scelta e la nostra inclinazione, è l’età. In complesso per noi va bene tutto il periodo dagli anni dell’inizio sino a quelli della fine delle mestruazioni, diamo però decisamente la preferenza al periodo che va dal diciottesimo al ventottesimo anno. […] Il secondo criterio è quello della salute: le malattie acute disturbano solo transitoriamente, quelle croniche, o addirittura le cachessie spaventano – perché passano nel figlio -. Il terzo criterio è lo scheletro: perché esso è la base del tipo della specie. Dopo la vecchiaia e la malattia niente ci respinge tanto, quanto una figura deforme; neanche il volto più bello può compensarla […]. Il quarto criterio è una certa pienezza delle carni, cioè un prevalere della funzione vegetativa, della plasticità, perché essa promette al feto nutrimento abbondante; perciò una grande magrezza ci respinge grandemente. Un seno femminile colmo esercita un’attrattiva straordinaria sul sesso maschile, perché, stando esso in rapporto diretto con le funzioni riproduttive della donna, promette nutrimento abbondante al neonato. […] La bellezza del volto costituisce solo l’ultimo criterio.

Curioso è poi notare come in seno sempre alla bellezza, Schopenhauer “rilegga” tali requisiti dal punto di vista femminile. Le donne, infatti, non sono attratte tanto dalla bellezza quanto, piuttosto, dalla virilità. Essa manifesta chiaramente il fine ultimo della volontà della specie, ovvero il permettere che la stessa perduri. Con “virilità” sono da intendersi anche tutte quelle doti che possono essere poi trasmesse al figlio, di modo che lo stesso si dimostri “ottimo” per la specie cui appartiene. Piuttosto che un bell’uomo, dunque, la donna s’innamora di un uomo forte, coraggioso e virile. Il tutto indipendentemente da imperfezioni (anche fisiche), in quanto la donna può dirsi certa di riuscire a “correggerle” con l’atto procreativo. Tutto ciò spiega, in parte, la seconda categoria, quella cioè delle qualità psichiche.

Come abbiamo già visto, è dalla donna che il figlio eredita l’intelletto. Quindi, di per sé, la donna non è attratta tanto dall’intelligenza quanto, al contrario, da altre virtù attitudinali. Come il coraggio, ad esempio. Come lo stesso Schopenhauer desidera sottolineare, il matrimonio non è finalizzato alla conservazione dell’intelligenza ma alla procreazione di “tipi ottimali” per la specie di appartenenza:

La ragione di ciò è che qui predominano tutt’altre considerazioni da quelli intellettuali: quelle dell’istinto. Con il matrimonio non si mira alla conservazione intelligente, ma alla generazione dei figli: esso è un’alleanza dei cuori, non delle menti.

Gli uomini, invece, vengono pesantemente attratti dalle qualità intellettive e cognitive della donna. Anche se la bellezza del corpo esercita sempre un’attrazione più forte, in quanto più immediata.

Ad ogni modo, dobbiamo rammentare come tutto questo abbia a che fare con l’innamoramento. Lo stesso Schopenhauer è assolutamente consapevole di come, ad esempio, numerose siano le donne intelligenti che abbiano donato il proprio cuore a uomini altrettanto illuminati.

Ricordati di votare l’articolo, se vuoi, utilizzando il tasto rate this all’inizio del post.

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...