TEORIA E PRASSI SECONDO KANT: PARTE SECONDA.


Articolo correlato: KANT E LA PACE PERPETUA: PARTE PRIMA.

Articolo correlato: KANT E LA PACE PERPETUA: PARTE SECONDA.

Articolo correlato: KANT E LA PACE PERPETUA: PARTE TERZA.

Articolo correlato: KANT E LA PACE PERPETUA: PARTE QUARTA.

Articolo correlato: KANT E LA PACE PERPETUA: PARTE QUINTA.

Articolo correlato: KANT E LA PACE PERPETUA: CONCLUSIONE.

Articolo correlato: KANT E L’ILLUMINISMO.

Articolo correlato: IDEA PER UNA STORIA UNIVERSALE: PARTE PRIMA.

Articolo correlato: IDEA PER UNA STORIA UNIVERSALE: PARTE SECONDA.

Articolo correlato: CONGETTURE CIRCA LA STORIA DELL’UOMO.

Articolo correlato: TEORIA E PRASSI SECONDO KANT: PARTE PRIMA.

Analizziamo adesso la critica kantiana mossa contro Mendelssohn:

  • «Del rapporto della teoria con la prassi nel diritto delle genti. Considerato da un punto di vista universale-filantropico, ossia cosmopolitico.»: la domanda che si pone subito Kant è la seguente: «[…] nella natura umana ci sono disposizioni dalle quali si possa presumere che il genere progredirà sempre verso il meglio, e che il male dei tempi presenti e passati si dissolverà nel bene dei tempi futuri?» Secondo il filosofo non solo l’uomo si trova in perenne progresso verso una sempre più elevata cultura ma, procedendo proprio lungo questo percorso, vive per il sempre più vicino perseguimento della propria perfezione morale. A tal proposito il concetto al quale si rivolge l’illuminista è quello della “provvidenza” della Natura. La riflessione, infatti, ruota attorno alla centrale importanza che, nei riguardi del progresso dell’uomo, viene ricoperto dalle disposizioni naturali. Esattamente come, ad esempio, la violenza e la miseria hanno “convinto” gli uomini ad abbandonare il proprio stato di natura e ad organizzarsi in contesti sociali sovra-individuali, altri fattori – come le guerre – sproneranno i popoli ad unirsi in realtà cosmopolitiche, con l’intento di dare vita ad una federazione di Stati fondata sul “diritto (pubblico) delle genti”, comune a tutti i popoli – a tal riguardo vengono poi nuovamente esposte alcune tesi già affrontate in seno alla pace perpetua tra Stati -.

Ricordati di votare l’articolo, se vuoi, utilizzando il tasto rate this all’inizio del post.

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...