LA CONOSCENZA ADEGUATA: PARTE SECONDA.


Articolo correlato: SPINOZA: INTRODUZIONE ALL’ETICA.

Articolo correlato: SPINOZA: CAUSALITÀ E PRIMI ASSIOMI GENERALI.

Articolo correlato: NECESSARIETÀ ED INFINITÀ.

Articolo correlato: INDIPENDENZA E CONVERGENZA DEGLI ATTRIBUTI.

Articolo correlato: L’ESTENSIONE INFINITA DI DIO.

Articolo correlato: DIO COME CAUSA DI SÉ.

Articolo correlato: DALL’INFINITO AL FINITO.

Articolo correlato: IL DUALISMO SPINOZIANO.

Articolo correlato: SPINOZA OLTRE DESCARTES.

Articolo correlato: IL RAPPORTO MENTE-CORPO SECONDO MORE GEOMETRICO.

Articolo correlato: INTRODUZIONE ALLA CONOSCENZA.

Articolo correlato: AFFEZIONI E PERCEZIONI: LA CONOSCENZA INADEGUATA.

Articolo correlato: IMMAGINAZIONE ED ERRORE.

Articolo correlato: LA CONOSCENZA ADEGUATA: PARTE PRIMA.

Per avviarci verso la comprensione di come la mente finita dell’uomo possa avvalorarsi anche di idee adeguate, dobbiamo, sostiene Spinoza, partire dalla individuazione e dal discernimento del tipo di rapporto che sussiste tra il corpo del percipiente – il corpo “affetto” – ed i corpi esterni – i corpi “afficienti” -. Il seguente passaggio può apparire complesso.

Spinoza afferma che ogni percezione sensibile provochi una deformazione nel corpo afficiente nella stessa misura in cui il corpo affetto differisce dal corpo afficiente stesso, per cui, quando il corpo affetto è modificato dal corpo afficiente, quest’ultimo viene a sua volta modificato ed “adattato”, rendendo così vano ogni tentativo di giungere ad una conoscenza vera. Nel caso in cui però il corpo afficiente possedesse le stesse proprietà del corpo affetto, risulterebbe impossibile notare delle modificazioni sulle stesse. Abbiamo visto che vi sono alcune “nozioni comuni” che si basano sulle proprietà condivise da tutti i corpi; esse non possono essere oggetto di alcuna modificazione e vengono colte come sono realmente. Sono le proprietà fisiche comuni a tutti i corpi, come l’estensione o il movimento, ad esempio.

Spinoza afferma che queste nozioni dipendano da proprietà che «sono parimenti nella parte e nel tutto». Abbiamo visto che la condizione necessaria affinché si possa raggiungere una forma adeguata di conoscenza è che la stessa sia adeguata in Dio, in quanto viene esplicata attraverso la mente finita. Per l’esattezza, avevamo sostenuto quanto segue: “L’idea adeguata nella mente finita è quell’idea che è adeguata in Dio e che si esplica soltanto attraverso la mente umana. Ovvero è quell’idea che in Dio è adeguata prescindendo da idee che la mente umana non possiede”. Il passaggio successivo è immediato: non servono altre idee per avere conoscenza delle proprietà comuni a tutti i corpi e questo perché la percezione delle affezioni del corpo di cui la mente ha ed è idea basta a far conoscere alla mente del corpo affetto le proprietà comuni a tutti i corpi, proprio perché le stesse sono «parimenti nella parte e nel tutto», ovvero si trovano in un corpo ed in tutti gli altri.

Sembrerebbe, dunque, che il modo per ovviare l’inadeguatezza – intesa come forma di conoscenza – risieda proprio all’interno della percezione sensibile (ma attenzione!). In pratica, le proprietà comunemente condivise dai corpi altro non sono che il nucleo di adeguatezza contenuto in ciascuna percezione. Ed è su tale nucleo che la ragione può poi dare vita a tutta una serie di concatenazioni adeguate – «tutte le idee che seguono nella mente da idee che in essa sono adeguate, sono anch’esse adeguate» -, tali da permettere al percipiente di giungere ad una forma di conoscenza completa e veritiera.

Ad ogni modo, l’accesso alla conoscenza adeguata da parte della mente finita dell’uomo non è esente da critiche e da perplessità concettuali e filosofiche. Vediamo le principali:

  1. se è vero che le proprietà comuni non possano essere oggetto di modificazione durante la percezione sensibile e che le stesse risultino essere esperite in qualsivoglia percezione, è innegabile affermare come anche l’esperienza umana sia finita;
  2. è davvero possibile che tutti i corpi – e non soltanto quelli di cui il percipiente ha avuto percezione – possiedano quelle e soltanto quelle proprietà?
  3. il ragionamento di Spinoza, inoltre, pare sostenere come sia sufficiente una ed una sola percezione sensibile per giungere all’adeguatezza;
  4. se l’universalità – gli “universali della ragione” – fosse raggiunta a partire dall’esperienza sensibile – la percezione – allora è inevitabile che l’adeguatezza verrebbe colta per induzione. Ma lo stesso filosofo nega la possibilità che l’induzione possa mai portare alla comprensione dell’universalità razionale: «Come si può essere sicuri che l’esperienza di alcuni particolari possa costituire una regola universale?»
  5. in termini propriamente epistemologici, come può la mente finita dell’uomo distinguere le proprietà comuni dei corpi da tutte le altre proprietà che costituiscono gli stessi, dal momento che anche queste sono contenute nelle affezioni del corpo affetto – ricordiamo quanto detto poc’anzi circa il rapporto tra corpo affetto e corpi afficienti -?

Le proprietà comuni vengono conosciute come eterne – cioè fuori dal tempo -, mentre le percezioni sensibili sono soggette a coordinate spaziali e temporali. Gli universali razionali, infatti, come abbiamo già avuto modo di vedere, colgono ciò che è universalmente condiviso da tutti i corpi e non possono comprendere le singolarità degli stessi – ciò spetta alla conoscenza di terzo genere, la «scienza intuitiva» -: queste nozioni, quindi, devono essere concepite «senza alcuna relazione al tempo, ma sotto una certa specie di eternità». La conoscenza adeguata, in pratica, veicola la mente umana alla condivisione della dimensione eterna nella quale ha sede la mente divina, dato che si svincola da ogni riferimento temporale. In sintesi: la caratteristica della conoscenza adeguata consente di comprendere un’ulteriore conoscenza adeguata: quella di Dio. Una conoscenza che fa da ponte tra quella universale e deduttiva della ragione e quella intuitiva dell’intelletto – secondo e terzo genere di conoscenza -: «La mente umana ha una conoscenza adeguata dell’essenza eterna e infinita di Dio.»

Ciò che Spinoza realizza è l’assegnazione alla mente finita dell’uomo della comprensione della conoscenza che esaurisce tutte le proprietà dell’infinito – ovvero di Dio – e chiama tale genere di conoscenza “adeguata”. Le induzioni logiche sono, ancora una volta, profondamente esaustive:

«Ciascuna idea di qualunque corpo o cosa singolare esistente in atto implica necessariamente l’essenza eterna e infinita di Dio.»

l’essenza di Dio, dunque, è una proprietà comune a tutti i corpi ed è presente in ogni particolarità e, quindi, può essere considerata come una nozione o un’assioma comunemente condiviso tra tutti gli enti

perciò la mente umana, sebbene finita, possiede necessariamente idee adeguate

«[…] l’infinita essenza di Dio e la sua eternità sono note a tutti»

Ma occorre compiere ancora una precisazione. La conoscenza adeguata, per esser tale, deve svincolarsi de facto dalla “percezione temporale”. Le idee adeguate devono essere colte sub specie aeternitatis, ovvero come conseguenze necessarie della natura di Dio – ovvero come conseguenze del fatto che nell’eternità viene regolata tanto la quiete quanto il movimento dei corpi -. Ecco perché non si deve confondere, in seno alla semantica spinoziana, il concetto di “esistenza” con quello di “durata”. Spinoza sostiene come solo e soltanto partendo dallo sguardo che Dio possiede delle cose finite risulti poi possibile affermare che qualsiasi idea, rivolta ad una particolarità, abbia una conoscenza adeguata dell’essenza eterna ed infinita di Dio. Dio, dunque, dialetticamente parlando, è sia il punto di partenza che quello di arrivo – panteismo -. Tutta la conoscenza adeguata “si muove fuori dal tempo” e richiede una conoscenza delle particolarità identica a quella posseduta da Dio – il che serve ad affermare come la conoscenza adeguata non possa fondarsi sulla mera percezione sensibile e come sia necessario concepire la mente fuori da qualsivoglia restrizione temporale e vederla, invece, immersa nella dimensione dell’eternità-.

Ricordati di votare l’articolo, se vuoi, utilizzando il tasto rate this all’inizio del post.

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...