Articolo correlato: LA SOCIETÀ SECONDO MANDEVILLE: PRIME NOZIONI SUL DUALISMO.
Articolo correlato: INTRODUZIONE ALLA SOCIETÀ CIVILE.
Articolo correlato: ORDINE E CONTROLLO SOCIALE.
Articolo correlato: MORALE E SOCIETÀ: PRIMA PARTE.
Articolo correlato: MORALE E SOCIETÀ: PARTE SECONDA.
Approfondiamo ulteriormente la questione morale in Mandeville ed il paradosso “vizi privati/benefici pubblici” ad essa correlato. Poniamo, innanzitutto, a confronto la posizione del filosofo con un’interpretazione “rigorista” della moralità. Partiamo, quindi, proprio dalla definizione di tale “rigorismo”.
Un agire “rigorosamente morale” implica un’azione finalizzata al perseguimento del bene altrui e/o al dominio delle proprie passioni; per compiere ciò è necessario che la stessa si fondi su di un desiderio del tutto razionale, rivolto o al perseguimento di suddetto bene altrui o al dominio di cui sopra. La virtù morale, quindi – o, più semplicemente, il “giudizio morale” -, trae fondamento proprio dal riconoscere l’esistenza di tale desiderio. Desiderio che, per l’appunto, deve essere apriorico all’azione stessa: è moralmente giusto l’agire fondato su di un razionale interesse di promozione del bene altrui e/o di dominio delle proprie passioni (vizi), indipendentemente dall’esito dell’azione medesima – il paradigma può venire riassunto nella formula (volgare) “l’aver buone intenzioni” -. Mandeville però è convinto che il merito morale non debba implicare alcun sacrificio personale: questo perché, a detta del filosofo, le passioni possono essere in grado di “simulare la virtù”. Approfondiamo questo punto di vista.
In termini prettamente “rigoristici”, è lecito sostenere come non sia sufficiente il sacrificio di una passione o anche il promuovere l’interesse collettivo per far sì che l’azione venga considerata virtuosa. Come abbiamo detto, l’intero agire umano deve essere tanto spronato quanto indirizzato da una scelta razionale tendente all’altrui interesse e/o al diniego di qualsivoglia forma d’intento privato. Altrimenti la moralità risulterebbe, in un modo o nell’altro, come mistificata. Ecco perché agli occhi dei rigoristi tante azioni meritevoli sono tali solo in apparenza. Ecco perché agli occhi dei rigoristi risulta sempre alquanto difficile scorgere il più puro ed incondizionato interesse dietro all’agire dell’uomo – il quale, per l’appunto, non appare quasi mai privo di una buona dose di egoismo -. Ma, in effetti, abbiamo già evidenziato l’importanza dell’egoismo naturale all’interno della riflessione filosofica di Mandeville. Il filosofo, quindi, si spinge molto più in là, giungendo a sostenere come la virtù umana, considerando proprio la natura della specie alla quale lo stesso uomo appartiene, sia realmente impossibile.
Abbiamo visto come per il filosofo sia impossibile trascendere la morale dalla natura umana e come la stessa sia una “modificazione” della “preferenza per sé”, tale da spingere gli uomini alla socialità – al posto del contratto, infatti, il paradigma che sta alla base della formazione della società è proprio l’egoismo dell’uomo -. È questa “inevitabile cooperazione” a far sì che gli individui pongano dei limiti ai propri intenti, rinunciando a parte degli stessi (anche) per un fine “più collettivo”. Quando Mandeville afferma che la morale è frutto della modificazione dell’orgoglio, non fa altro che enfatizzare il ruolo e l’intensità dell’egoismo dell’uomo. Infatti, secondo il filosofo, comportarsi in modo virtuoso, alienando sé stesso dal vizio, altro non non è che una chiara manifestazione di orgoglio cui l’uomo tende in quanto, per l’appunto, orgoglioso. E può tendere ad esso perché è l’uomo stesso a ritenersi – in quanto specie! – superiore, dato che è dotato di razionalità. Torna il concetto dell’illusione, dunque. Rispettare le prescrizioni della morale significa appagare il proprio orgoglio, quindi! Ecco perché realmente la virtù dell’uomo è impossibile: seguire e/o tendere alla stessa implica il soddisfare una passione – quella stessa passione che, in termini rigoristici, la morale medesima dovrebbe obliterare -. Si rende, dunque, necessario accettare tale consapevolezza: le azioni umane non saranno mai virtuose. Non del tutto, almeno. L’artificiosità della morale, dunque, è tanto indubbia quanto fonte di falsità.
Sostenere come la natura umana sia incapace di soddisfare i criteri del merito morale e come, di conseguenza, nessuna azione possa mai palesarsi come realmente virtuosa, non pregiudica il fatto che è verso proprio tale moralità che l’uomo tenda – inevitabilmente, volutamente ed in quanto specie -. L’individuo obbedisce alle disposizioni morali per puro appagamento personale, sapendo – o ignorando – che le stesse resteranno sempre false, in quanto inconciliabili con la natura stessa dell’uomo. La conclusione, quindi, è dannatamente profonda: Mandeville non rifiuta il rigorismo morale, tutt’altro, non può letteralmente accettare altra forma di moralità se non quella rigorista. Il concetto di “virtù” e di “vizio” restano profondamente rigoristici. Necessariamente l’uomo tende a tale predisposizioni: esse sono quanto di più psicologicamente necessario per la socialità, nonostante il merito morale si palesi del tutto alieno da una qualsivoglia forma di ipostasi – considerando, per l’appunto, la natura dell’uomo –.
Ricordati di votare l’articolo, se vuoi, utilizzando il tasto rate this all’inizio del post.