Articolo correlato: GOFFMAN: INTRODUZIONE ALLO STIGMA SOCIALE.
Articolo correlato: UN PRIMO APPROCCIO ALLO STIGMATIZZATO.
Articolo correlato: GLI STIGMATIZZATI ED I GRUPPI SOCIALI.
Articolo correlato: STIGMI E MODELLI DI RIFERIMENTO.
Articolo correlato: STIGMA E VISIBILITÀ.
Articolo correlato: TRA IDENTITÀ SOCIALE ED IDENTITÀ PERSONALE.
Lasciamo, adesso, l’argomentazione inerente lo stigma e volgiamo la nostra attenzione su di un’altra tematica particolarmente importante all’interno della riflessione di Goffman: la “rappresentazione”. Essa, infatti, assieme al tema del “gioco” e al concetto di frame, costituisce uno dei grandi capisaldi dell’intero pensiero del sociologo canadese. Per cercare di comprendere in che cosa consista, prenderemo come punto di riferimento l’opera intitolata The Presentation of Self in everyday life, pubblicata per la prima volta nel 1959. Iniziamo con ordine. Partiamo da qualche osservazione basilare circa il contatto diretto ed i rapporti interrelazionali.
Quando un individuo viene a trovarsi in presenza di altri interlocutori, quest’ultimi cercheranno, durante il rapporto dialogico instauratosi, di ottenere quante più informazioni possibili del suddetto. Le stesse possono venire recepite in varia maniera – può darsi che le stesse vengano anche direttamente fornite dall’interessato, così come è possibile che restino celate o “falsificate” -. La stessa ricezione può vertere su più interessi – anche se generalmente vi è la volontà da parte degli interessati di “gestire” il contesto di riferimento del conversare, di modo da potersi così preparare a comprendere e “sostenere” il dialogo medesimo -. Anche la natura delle informazioni può assumere diverse connotazioni: a seconda di quanto trattato e/o dell’impressione esercitata dall’interlocutore e/o a causa di molte altre variabili, possono venire “richieste” informazioni di tipo socio/economico – tipo l’individuazione dello status del soggetto in questione – e/o lavorativo – tipo la categoria professionale di appartenenza dell’individuo – e via discorrendo. Se ipotizzassimo il caso in cui gli interlocutori conoscano il soggetto in questione e siano a conoscenza dei tratti distintivi del suo carattere e del suo modo di fare e di essere, potremmo ragionare anche in termini apriorici e di generalità: essi, infatti, potrebbero caratterizzare il rapporto dialogico stesso sulla base della consapevolezza di come quei tratti (conosciuti a priori) verranno, inevitabilmente, a manifestarsi, permettendo così loro di svolgere una vera e propria “anticipazione” sull’evolversi della comunicazione medesima. Ma resta questa una considerazione alquanto semplicistica.
Durante l’interazione, infatti, molte informazioni attinenti l’interessato restano fuori dalla conversazione, in quanto non facilmente individuabili e/o celate e/o volutamente non manifestate. Può darsi anche il caso che alcune delle suddette possano venire recepite in modo indiretto, ovvero attraverso una dichiarazione dell’interessato o, ad esempio, una espressione assunta dallo stesso. Ma anche in questo caso si tratta poi di evidenziarne la veridicità e/o la rilevanza contestuale. Rappresentazione e finzione, dunque, giocano un ruolo fondamentale nello studio dell’evoluzione di un rapporto interrelazionale.
Ricordiamo che all’interno di una interazione, tanto gli interlocutori si adoperano per il recupero delle informazioni dell’interessato tanto quest’ultimo proietta il suo sé verso il rapporto dialogico medesimo. Ogni individuo possiede, infatti, delle proprie caratteristiche sociali; questo può tranquillamente implicare il fatto che, durante una conversazione, l’interlocutore possa adoperarsi per far sì che le stesse risultino manifeste e vengano chiaramente recepite dagli altri, di modo che quest’ultimi lo valutino e considerino in modo appropriato – appropriato cioè sulla base della “fisionomia sociale” espressa –. In questo caso, quindi, l’interessato proietta una precisa immagine di sé, informando gli altri di che persona egli sia ed aspettandosi per questo motivo un particolare tipo di trattamento e di presa in considerazione. Può però verificarsi il caso che suddetta proiezione venga respinta e/o non compresa e/o ritenuta non degna di venire presa in considerazione – a causa forse o del contesto nel quale avviene la comunicazione o della natura degli interlocutori stessi -. L’interessato può ricorrere a tutta una serie di stratagemmi comunicativi, onde desideri tutelare e proteggere l’immagine che di sé ha manifestato all’interno dell’interazione: ad esempio, può enfatizzare alcune assunzioni formulate circa uno specifico argomento oppure “centellinare” con attenzione il numero di informazioni da diffondere presso gli altri interlocutori, di modo da non monopolizzare con la propria presenza l’intera comunicazione e così da far apparire la propria proiezione più “semplice” da recepire – “parlare poco ma parlare bene” -.
Concludiamo questo breve scorcio introduttivo evidenziando alcune definizioni particolarmente importanti per lo sviluppo dell’argomentazione futura:
- “incontro” o “interazione face to face“: si giustifica sulla capacità degli individui di influenzarsi reciprocamente nell’immediata presenza. La condivisione di un argomento discusso e la compresenza spaziale tra gli interlocutori, quindi, sono gli elementi fondamentali per dare vita ad un incontro;
- “rappresentazione”: è l’attività eseguita durante un incontro da un interlocutore, con il fine di influenzare la comunicazione stessa e la percezione altrui;
- “routine”: è la “parte” assunta ed eseguita dall’interlocutore desideroso di proiettare specifiche rappresentazioni all’interno del rapporto dialogico. Se un individuo “interpreta” sempre la stessa parte – o “ruolo” – dinanzi sempre al medesimo pubblico, allora quest’ultimo diviene un “pubblico sociale”, in quanto tende ad omogeneizzarsi con la rappresentazione manifestata – si pensi ad un politico ed al suo elettorato -.
Ricordati di votare l’articolo, se vuoi, utilizzando il tasto rate this all’inizio del post.